Ermete Zacconi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ermete Zacconi (Montecchio Emilia, 14 settembre 1857 – Viareggio, 14 ottobre 1948) è stato un attore italiano. Introdusse sulle scene nazionali il verismo interpretativo, frutto del positivismo allora imperante nella vita e nell'arte europea.
Conformò sempre le sue interpretazioni ad un estremo realismo (talvolta ispirato a criteri di recitazione clinica), svincolandole dai moduli accademici tradizionali, eppure infondendovi vigorose tonalità romantiche.
Indice |
[modifica] Biografia
Figlio d'arte, esordì sulle scene sotto la guida paterna. Successivamente fu primo attore in altre formazioni e nel 1897 divenne capocomico.
Affermatosi in breve come uno dei più quotati attori italiani, molto apprezzato anche all'estero nel corso di fortunate tournée (Francia, Sud America, Egitto), fece compagnia anche con Eleonora Duse, nel 1899 e nel 1922.
Il suo repertorio andava da Shakespeare ad Ibsen, da Tolstoj a Molnár, da Giacosa a Dumas figlio, a Maeterlinck, a Bracco, a Rovetta.
I successi più clamorosi li ebbe con Re Lear, Otello; Lorenzaccio di Musset; La morte civile di Paolo Giacometti.
Negli Spettri di Ibsen, raggiunse il massimo del realismo con una sconvolgente rappresentazione dei sintomi della paralisi progressiva, la malattia del protagonista. Il Cardinale Lambertini di Alfredo Testoni, fu forse la sua interpretazione più celebre e conosciuta, nella quale rivelò un suadente umorismo. A questi vanno aggiunti i Dialoghi di Platone e Il Fedone, ultimi saggi della sua arte vigorosa.
[modifica] Filmografia
Nel cinema fin dal 1912, venne sfruttato in chiave popolare:
- 1912: Padre di Giovanni Pastrone
- 1912: Lo scomparso di Giovanni Pastrone
- 1915: L'emigrante di Febo Mari,
- 1936: Cuor di vagabondo di Jean Epstein
- 1936: Un colpo di vento di C. V. Tavano
- 1937: Pioggia d'estate di Michele Badich
- 1937: Le perle della corona di Sacha Guitry
- 1940: Processo e morte di Socrate di Corrado d'Errico
- 1941: Orizzonte dipinto di Guido Salvini
- 1942: Il romanzo di un giovane povero di Guido Brignone
- 1943: Il conte di Monte Cristo di Robert Vernay
[modifica] Opere Letterarie
Nel 1943 pubblicò un interessante volume autobiografico: Ricordi e battaglie.
[modifica] Collegamenti esterni
- Scheda su Ermete Zacconi dell'Internet Movie Database
Portale Teatro: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Teatro