Costa Crociere
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Costa Crociere | |
---|---|
Tipologia | Società per Azioni |
Fondazione | 1854 (dal 1924 possiede navi) |
Sede legale | |
Dipendenti | 13.000 (2006) |
Slogan | Grande come il mare |
Sito web | www.costacrociere.it |
![]() |
Costa Crociere S.p.A. è la prima compagnia di navigazione italiana, in Europa e nel Sud America nonché la quinta nel mondo, dedicata all'attività crocieristica.
Ha sede in Genova e fa parte della Carnival Corporation & Plc, gruppo che riunisce le maggiori compagnie nel campo delle crociere del mondo e si definisce come World's Leading Cruise Lines. A Costa Crociere appartengono la tedesca AIDA Cruises e la spagnola IberoCruceros. Costa Crociere è nota per l'eleganza ed il servizio tipicamente italiano.
Indice |
[modifica] Flotta
La sua flotta, la più grande e moderna d’Europa, comprende un totale di 12 navi in servizio e 3 in ordinazione.
La famiglia Costa è composta da:
- Costa Marina (1990)
- Costa Classica (1991)
- Costa Allegra (1992)
- Costa Romantica (1993)
- Costa Victoria (1996)
- Costa Atlantica (2000)
- Costa Europa (2002)
- Costa Mediterranea (2003)
- Costa Fortuna (2003)
- Costa Magica (2004)
- Costa Concordia (2006)
- Costa Serena (2007)
Entro il 2010 la flotta salirà a 15 navi con l'entrata in servizio di tre nuove navi sono in costruzione presso i cantieri navali Fincantieri. La prima sarà varata nel 2009 con il nome di Costa Luminosa, alla quale seguirà una nave gemella di cui non è ancora stato stabilito il nome, e infine da Costa Pacifica, gemella di Costa Concordia e Costa Serena.
Inoltre, nell'ottobre 2007, Costa Crociere ha ordinato altre due navi a Fincantieri; esse saranno consegnate fra il 2011 e il 2012 e in tal modo la flotta raggiungerà quota 17 unità.
La più recente unità, Costa Serena è anche la nave ammiraglia della compagnia, costruita dalla Fincantieri nei cantieri navali di Sestri Ponente, è stata consegnata all'armatore il 15 maggio del 2007 ed è partita il 19 maggio per il suo viaggio inaugurale dal porto francese di Marsiglia.
Di queste imbarcazioni, le più lunghe sono la Mediterranea e l'Atlantica, che misurano 292 metri. Le più grandi sono le più recenti, le navi gemelle Concordia e Serena, con una stazza di 112.000 tonnellate.
Tutte le navi battono bandiera italiana, ed operano nel Mediterraneo, meta privilegiata di Costa, Nord Europa, Caraibi, Sud America, Golfo Arabico, Oriente e Oceano Indiano.
[modifica] Itinerari
I nuovi itinerari orientali sono attivi dal 2006 nei porti dell'Estremo Oriente, con una clientela principalmente cinese, e giapponese, senza però escludere gli europei, i più numerosi ospiti a bordo delle navi Costa.
Nel corso della stagione invernale 2007/2008 Costa Marina salperà da Mauritius per crociere di 14 giorni nell’Oceano Indiano.
Costa, insieme alla sovraintendenza del porto di Savona, ha realizzato il Palacrociere, ovvero un terminal di proprietà per garantire un migliore livello di qualità per gli ospiti delle sue navi. Inoltre Costa ha realizzato una struttura simile anche nel porto di Barcellona.
Costa Crociere è stata certificata dal RINA con il BEST4, sistema articolato di certificazioni in materia di responsabilità sociale (SA 8000, del 2001), ambiente (UNI EN ISO 14001, del 2004), sicurezza (OHSAS 18001, del 1999) e qualità (UNI EN ISO 9001, del 2000).
Costa Crociere, sensibile al suo ambiente naturale, il mare, sostiene il WWF per la tutela delle ecoregioni marine del Mar Mediterraneo, delle Grandi Antille e del Brasile[1].
Al gruppo Costa Crociere appartiene anche il marchio AIDA Cruises, numero uno delle crociere in Germania con 4 navi in servizio e 3 in ordine.
[modifica] Navi del passato
- Andrea Costa (1946)
- Anna Costa (1947)
- Franca Costa (1952)
- Federico Costa (1958)
- Bianca Costa (1958)
- Enrico Costa (1965)
- Eugenio Costa (1966)
- Carla Costa (1968)
- Flavia Costa (1969)
- Italia Costa (1973)
- Daphne Costa (1979)
- Danae Costa (1979)
- Costa Riviera (1983)
- Costa Tropicale (1982)