Costa Victoria
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Costa Victoria | |
---|---|
![]() |
|
Descrizione generale | |
![]() |
|
Tipo | Nave da crociera |
Costruttori | Bremer Vulkan Werft und Maschinenfabrik GMBH |
Cantiere | Bremerhaven, Germania |
Varo | 2 settembre 1995 |
Entrata in servizio | 10 luglio 1996 |
Proprietario | Costa Crociere |
Caratteristiche generali | |
Stazza lorda | 75.166 t |
Lunghezza | 250,97 m |
Larghezza | 32 m |
Pescaggio | 6,80 m |
Velocità | 22 nodi |
Passeggeri | 2.394 |
Note | |
Porto di registrazione Genova |
Costa Victoria è una nave da crociera della compagnia genovese "Costa Crociere".
Costruita nel 1996 è stata sottoposta, nel 2004, a lavori di ristrutturazione nel cantiere tedesco Lloyd Werft di Bremerhaven, che l'hanno completamente rinnovata con la dotazione dei balconi su 2 ponti, che hanno interessato 246 cabine, adeguandola agli standard più moderni.
I ponti di Costa Victoria sono dedicati alle grandi opere liriche della musica classica: dal Nabucco e la Traviata di Verdi alla Tosca e alla Bohème di Puccini.
Tra le caratteristiche principali sono degne di note la panoramica Concorde Plaza, vera e propria terrazza sul mare, la piscina interna del centro termale Pompei e la superba hall centrale Planetarium con le sue grandi vetrate sul mare e i quattro ascensori panoramici che corrono per 10 ponti.
Quattro i ristoranti: Sinfonia e Fantasia con menù a la carta; il buffet Bolero, da cui si gode una vista mozzafiato sul mare; l'esclusivo ristorante Il Magnifico dove vengono servite le ricette dei grandi chef italiani.
[modifica] Collegamenti esterni
Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di trasporti