Comunità europea dell'energia atomica
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Comunità europea dell'energia atomica (CEEA) o Euratom è un'organizzazione internazionale istituita, contemporaneamente alla CEE, con i trattati di Roma del 25 marzo 1957 allo scopo di coordinare i programmi di ricerca degli stati membri relativi all'energia nucleare ed assicurare un uso pacifico della stessa.
Diversamente da quella della Comunità europea del carbone e dell'acciaio (CECA), stabilita in cinquant'anni (è scaduta, infatti, il 23 luglio 2002), la durata della CEEA è "illimitata".
Benché si trattasse di un entità separata, l'organizzazione della CEEA (a seguito del Trattato sull'integrazione entrato in vigore il 1 gennaio 1967) è stata totalmente integrata in quella della CEE ed è, attualmente, integrata in quella dell'Unione europea. Gli stati membri delle due comunità coincidono anch'essi: con l'entrata in vigore del trattato di Maastricht la CEEA ha formato insieme a CEE e CECA uno dei "tre pilastri" dell'Unione europea.
[modifica] Presidenti della CEEA
- Louis Armand (Francia) 1958-1959
- Étienne Hirsch (Francia) 1959-1962
- Pierre Chatenet (Francia) 1962-1967
A seguito del Trattato sulla fusione degli esecutivi le Istituzioni di CEE, CECA ed EURATOM sono state incorporate nelle Istituzioni della Comunità Economica Europea.
[modifica] Voci correlate
- Comunità Economica Europea
- Comunità europea del carbone e dell'acciaio
- Storia dell'integrazione europea
- Unione europea
- Energia nucleare
[modifica] Collegamenti esterni
Unione europea - Trattati, Istituzioni, Storia dell'integrazione europea | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
1952 | 1958 | 1967 | 1987 | 1993 | 1999 | 2003 | 2008 ? |
Comunità europea del carbone e dell'acciaio (CECA) | |||||||
Euratom (Comunità Europea dell'Energia Atomica) | |||||||
Comunità Economica Europea (CEE) |
Comunità Europea (CE) | ||||||
Comunità europee: CECA, CEE, Euratom | Giustizia e affari interni (GAI) |
||||||
Giustizia e affari interni (GAI) |
|||||||
Politica estera e di sicurezza comune (PESC) |
|||||||
U N I O N E E U R O P E A (U E) | |||||||
Trattato di Parigi |
Trattati di Roma |
Trattato di fusione |
Atto unico europeo |
Trattato di Maastricht |
Trattato di Amsterdam |
Trattato di Nizza |
Trattato di Lisbona |
I "Tre Pilastri" dell'Unione europea - Comunità Europee (CEE, CECA, Euratom), Politica Estera e di Sicurezza Comune (PESC), Cooperazione nei settori della Giustizia e degli Affari Interni (GAI) |
![]() |
|
---|---|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |