Col Visentin
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Col Visentin | |||||||||||||||||||
![]() Il Visentin visto da Sois |
|||||||||||||||||||
Paese | ![]() |
||||||||||||||||||
Regione | ![]() |
||||||||||||||||||
Provincia | ![]() ![]() |
||||||||||||||||||
Altezza | 1.764 m s.l.m. | ||||||||||||||||||
Catena | Alpi | ||||||||||||||||||
Coordinate | |||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
|
Il Col Visentin è una montagna delle Prealpi venete, appartenente alla catena che dal Pascolet si protende verso il Feltrino separando la Valbelluna dalla pianura veneta. Il versante settentrionale, dolce e panoramico, appartiene alla provincia di Belluno, e quello meridionale - più scosceso - alla provincia di Treviso.
Con i suoi 1764 metri di altezza domina la val Lapisina. Dalla sommità del monte l'orizzonte spazia a 360 gradi, dal M. Pizzoc (dal Visentin si vedono ben due "Pizzoc", quello bellunese, a picco su Santa Giustina, e quello trevigiano), al golfo di Trieste, alla laguna di Venezia, ai Colli Euganei, all'altopiano del Cansiglio, estendendosi su buona parte delle Dolomiti, pezzo forte della visione da questo punto.
Col Visentin è meta di una facile ed entusiasmante escursione a piedi o in mtb dal Nevegal a 1030 metri che parte dal Rifugio Casera lungo la Faverghera e percorre il sentiero "delle creste" o la sottostante stradina fino al Rifugio V Artiglieria Alpina/Col Visentin a metri 1763, anch'esso in provincia di Belluno.
Essa è poco ripida e adatta anche alle famiglie. L'elevato dislivello rende invece più arduo l'accesso alla cima del colle dalla provincia di Treviso senza mezzi motorizzati. In ogni caso, lo splendore panoramico della cima appaga chi la raggiunge.
La salita per il Col Visentin dal versante trevigiano, inizia poco dopo Serravalle in comune di Vittorio Veneto. L'intera ascesa è assai ripida con una pendenza media superiore all'8%. La pendenza, subito dopo l'imbocco della strada verso la vetta, raggiunge i valori più elevati (>20%). Il fondo stradale è in buona parte sterrato ad eccezione dei primi 4 chilometri. La lunghezza dell'intera salita è di circa 18 chilometri.
La cima del Col Visentin si trova letteralmente "a picco" sulla pianura veneta e sulla Val Belluna. Per questa ragione il Visentin gode di una posizione assai favorevole per la trasmissione e la ripetizione di segnali radio, TV, ecc. Infatti la vetta e i suoi immediati paraggi (come anche il vicino Col Toront) è flagellata dalla presenza di tralicci, ripetitori, antenne, parabole, cavi, cabine di tutti i generi, con una grande quantità, tra l'altro, di materiali vetusti e in disuso che purtroppo non vengono ancora rimossi.
[modifica] Galleria fotografica
Panoramica sul Col Visentin da Vittorio Veneto |
|||