Cansiglio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Cansiglio è un vasto altopiano prealpino situato tra le province di Belluno, Treviso e Pordenone.
Presenta la caratteristica di elevarsi ripido dalla pianura sino ad oltre 1.000 metri di quota. Sulla cima vi sono due grandi conche di origine carsica: il Pian del Cansiglio vero e proprio ad Ovest e il Piancavallo ad Est.
Quasi tutto il suo territorio è ricoperto da selve che prendono il nome di Bosco del Cansiglio. Durante il dominio della Serenissima questi boschi furono intensamente sfruttati per la produzione di remi e tavole da usare per la costruzione delle Galee (le navi da combattimento e da trasporto tipiche della marineria Veneziana). Vasti spazi, ubicati soprattutto sui punti più alti, sono adibiti a pascolo e ancor oggi vi si pratica la pastorizia.
Sull'altopiano sono presenti varie cavità di origine carsica. I più celebri sono il Bus de la Lum e il Bus della Genziana; sono entrambi molto profondi, circa 200 m il primo e 585 m il secondo.
Nel 2005, nella parte bellunese del Cansiglio, precisamente nella località detta "Val Menera" è stata misurata la temperatura minima di -27,5°C all'altitudine di 1028 metri slm.; forse una delle temperature più basse mai registrate in Italia.
Dal 2004, nel mese si settembre (terza domenica) l'altipiano è attraversato dall'Ecomaratona dei Cimbri, una gara nata per far conoscere il popolo cimbro ed il suo territorio.
[modifica] La comunità cimbra
Sul Pian del Cansiglio sopravvive una minuscola isola linguistica cimbra. Fanno parte della stessa stirpe dei cimbri dell'Altopiano di Asiago poiché dal villaggio di Roana si mossero i loro antenati. Essi si stabilirono presso il bosco a partire dal 1707, prosperando grazie alle loro abilità di scatoi (costruttori di scatole, generalmente in legno faggio). Le migrazioni si fecero più intense all'inizio dell'Ottocento, quando, con l'arrivo di Napoleone, la comunità cimbra dei Settecomuni si trovò in difficoltà a causa della perdita degli antichi privilegi che, sin dal medioevo, le avevano garantito una certa autonomia. Attualmente, il loro numero, dalle 280 unità censite nel 1877 (ma dovevano avere toccato un picco di oltre 500), è fortemente diminuito e la sopravvivenza della comunità è messa a repentaglio soprattutto a causa della scarsa tutela culturale. Attualmente, i principali villaggi cimbri dell'altopiano sono Pian d'Osteria, Campon e Vallorch, compresi nei comuni di Fregona (TV) e Tambre (BL).
[modifica] Collegamenti esterni
- Sito del Cansiglio sul parco, l'ambiente, il territorio ed il turismo
- Sito della Regione Veneto riguardante il Cansiglio
- Qualche immagine dell'altopiano del Cansiglio
- Sito dei Cimbri del Cansiglio