CLAMP
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
CLAMP (クランプ Kuranpu?) è il nome di un gruppo di autrici di fumetti giapponesi composto da quattro mangaka che hanno venduto nel mondo oltre 88 milioni di volumetti.
Indice |
[modifica] Biografia
Il gruppo CLAMP è nato come un gruppo di amici, che si riunivano insieme per la realizzazione di dōjinshi. Inizialmente il gruppo era formato da 11 donne ed un uomo, tutti del Kansai. Tre delle attuali mangaka, Mokona Apapa, Mick Nekoi e Satsuki Igarashi, erano compagne di scuola al liceo, e incontrarono Nanase Ohkawa grazie ad un amico in comune.[1]
Dopo oltre 15 anni di lavoro, le CLAMP sono attualmente fra i nomi più noti nell'ambito dei manga e degli anime, grazie ad una serie di successi di critica e di pubblico che le hanno trasportate dal livello di autore amatoriale a quello star internazionale. Il gruppo nasce ufficialmente nel 1987, composto da 12 autori. In seguito alcuni componenti abbandoneranno il progetto CLAMP, che arriverà a contare 7 e infine 4 persone. Le autrici hanno fin dall'inizio grandi idee in testa, maturate nel corso delle scuole superiori, ma non tutti gli editori sono disposti a pubblicare storie lunghe come debutto. La CLAMP decidono così di rivolgersi a due case editrici diverse: una, più importante, dove pubblicare brevi commedie di stampo umoristico ambientate tutte nello stesso contesto (il fittizio Istituto CLAMP), di maggior sicurezza commerciale, ed un'altra meno nota dove proporre un'opera più impegnativa, ma di minori certezze in termini di vendite. L'operazione riesce, e mentre le CLAMP si "allenano" su fumetti più commerciali (come Il ladro dalle mille facce), portano avanti contemporaneamente opere di maggior profondità come RG Veda o Tokyo Babylon.
Nel 1992 le autrici iniziano il lavoro più importante della loro carriera, l'incompiuto X: il fumetto narra l'apocalisse come scontro fra due fazioni di personaggi che combattono con poteri ESP. Cult internazionale, X è un'opera ambiziosa ricca di simbologie e disegnata con perizia estrema, ed è anche il fumetto che ha donato alle CLAMP la fama e la credibilità verso le case editrici.
Nel 2004 le autrici hanno deciso di presentarsi con delle nomi e schede personali leggermente diversi (pratica diffusa tra gli idol giapponesi a testimonianza del loro grande successo) e la loro formazione risulta ora composta da Ageha Ohkawa, Mokona, Tsubaki Nekoi e Satsuki Igarashi.
[modifica] Formazione
Le CLAMP lavorano seguendo una precisa divisione dei compiti e dei ruoli: delle quattro autrici, una scrive le sceneggiature, una disegna a matita, una è l'assitente artistica principale ed un'ultima è l'assitente secondaria e si occupa della gestione manageriale del gruppo.
Questa distinzione fissa è però recentemente venuta meno a causa del progressivo acuirsi di una presunta, ma mai confermata, artrite alle mani che ha colpito la disegnatrice principale, Mokona. Questo ha portato ad un cambiamento dei ruoli all'interno del gruppo: Ageha resta alla sceneggiatura e Satsuki all'art direction, al management e come assistente grafica, ma Tsubaki è diventata la prima disegnatrice e Mokona realizza gli storyboard e rifinisce i disegni.
[modifica] Membri attuali
- Ageha Ohkawa
- (大川 緋芭 Ōkawa Ageha?), precedentemente conosciuta come Nanase Ohkawa (大川 七瀬 Ōkawa Nanase?), è la leader del gruppo, nata il 2 maggio 1967 ad Ōsaka. Si occuppa delle sceneggiature e della coordinazione, e scrive a volte anche le sceneggiature per le versioni animate dei loro manga.
- Mokona
- (もこな Mokona?), precedentemente conosciuta come Mokona Apapa (もこな あぱぱ Mokona Apapa?), è nata il 16 giugno 1968 a Kyōto. È la disegnatrice principale della maggior parte delle storie, e si è anche occupata del design in passato. Da lei prende il nome Mokona Modoki, il buffo personaggio (e mascotte del gruppo) che appare in Magic Knight Rayearth, ed in seguito in Tsubasa RESERVoir CHRoNiCLE e xxxHOLiC.
- Tsubaki Nekoi
- (猫井 椿 Nekoi Tsubaki?), precedentemente conosciuta come Mick Nekoi (猫井 みっく Nekoi Mikku?), è nata il 21 gennaio 1969 a Kyōto. Altra disegnatrice principale per alcune serie, come Wish e Lawful Drugstore. Disegna anche i personaggi in versione "super deformed", ed è la creatrice del personaggio di Mokona Modoki.
- Satsuki Igarashi
- (いがらし 寒月 Igarashi Satsuki?), precedentemente conosciuta come Satsuki Igarashi (五十嵐 さつき Igarashi Satsuki?), è nata l'8 febbraio 1969, a Kyōto. Aiuta Mokona e Nekoi come seconda disegnatrice, ed è anche la graphic designer delle copertine dei tankōbon.
[modifica] Membri precedenti
- Tamayo Akiyama
- (秋山 たまよ Akiyama Tamayo?), nata il 28 novembre 1966 a Ōsaka, era la responsabile della storia e delle illustrazioni di Derayd, un manga basata sull'idea originale di Ohkawa. Cominciò in seguito a lavorare su Cluster, sua idea originale, storia, e disegni. Continuò a lavorare sul manga anche dopo averl lasciato il gruppo, nell'ottobre del 1992. Dopo aver lasciato il gruppo, ha pubblicato Hyper Rune, Mouryou Kiden, Secret Chaser, Zyword e Shade. Fra le ex-CLAMP, è colei che ha avuto più successo.
- Leeza Sei
- (聖りいざ Sei Riiza?), nata il 28 aprile 1967 a Ōsaka, era l'assistente per i disegni di RG Veda. Si occupava anche della storia e delle illustrazione di Combination, un manga basato sul un'idea di Ohkawa. Dopo aver lasciato il gruppo, continuò il manga, completandolo dopo 6 volumi. Il suo nome cambiò in Iba Takeo, e pubblicò i suoi manga Gilgrim, due volumi, Phantom Cognition, dieci volumi, e Tasogare no Rakuen sette volumi fino ad ora. Con Sei Nanao, un altro ex membro delle CLAMP, sta ancora disegnando alcune dōjinshi, sotto il nome di L.S.N. (Leeza Sei Nanao). Ha ottenuto un buon successo nazionale ed una certa fama internazionale.
- Sei Nanao
- (七穂せい Nanao Sei?), nata il 29 ottobre 1967 a Ōsaka. Ha lasciato il gruppo nel giugno del 1990. Si occupa ancora di dōjinshi con Leeza Sei, sotto il nome di "L.S.N." (Leeza Sei Nanao).
- Sōshi Hishika
- Kazue Nakamori
- Shinya Ohmi
- (大海神哉 Ōmi Shinya?), l'unico membro maschile del gruppo. Ha lasciato le CLAMP nel mese di marzo del 1993. È imparentato con Akiyama Tamayo.
- O-Kyon
- Yuzuru Inōe
[modifica] Ex assistenti
[modifica] Stile e tecniche
Queste autrici provengono tutte dall’ambito dei dōjinshi, si distinguono per essere autrici di manga molto eclettiche e, benché i richiami siano innegabili, appartengono a quella prima generazione di disegnatrici che sono riuscite ad allontanarsi dai canoni shojo fino ad allora vigenti, senza rinnegarli, rimodernando un genere e rendendolo trasversale ad ogni età e sesso.
Come hanno dichiarato in diverse interviste, le autrici sono state e sono ancora oggi grandi lettrici e conoscitrici del fumetto sia nipponico che straniero. Le opere che più le hanno colpite da giovani sono state Holly & Benji (Captain Tsubasa) e Devilman (a cui hanno dedicato un intero libro d'illustrazioni), opere del tutto distanti dai canoni degli shōjo. All'inizio della carriera, le CLAMP sono inoltre state assistenti dei mangaka Takeshi Okazaki (noto per Elementalors) e Kazushi Hagiwara (autore di Bastard!!), grandi maestri creatori di fumetti agli antipodi degli shōjo. La frequentazione di opere del tutto distanti dal target tipico delle ragazzine ha spinto Mokona, e le altre componenti del gruppo, ad adottare uno stile grafico dinamico, flessibile, costantemente contaminato sia dall'aggraziato e leggero disegno dei fumetti femminili, sia da quello compatto ed espressionista di quello maschile, regalandoci opere incollocabili secondo le categorie giapponesi. Il semplice tratto a matita di Mokona è già altamente dettagliato e pronto per essere ripassato a china, in perfetta continuità con la tradizione giapponese, a partire da Katsushika Hokusai.
Le CLAMP ricorrono spesso a tecniche narrative per legare tra loro alcuni dei loro manga, in modo da creare una certa continuità tra le storie o una ridondanza dei personaggi. Gli espedienti più usati sono tre.
[modifica] Il crossover
Il Cross-over, è una delle tecniche più usate dalle autrici. I metodi di crossover usati sono di due tipi.
Il primo consiste nel riusare personaggi precedentemente creati in nuovi titoli, rinterpretandoli e creando storie e personità differenti. Il caso più eclatante è quello di Tsubasa RESERVoir CHRoNiCLE, nel quale compaiono dei personaggi reintepretati (spesso in universi alternativi), dalle serie Rayearth, Card Captor Sakura, RG Veda, X, Clover, Chobits, Kobato., Tokyo Babylon, Angelic Layer, Lawful Drugstore e Miyuki nel Paese delle Meraviglie.
Il secondo metodo è quello di intrecciare diversi manga tra loro, e grazie a distorsioni dimensionali, permettere il passaggio fisico di uno o più personaggi (non reinterpretati questa volta) da un manga all'altro. Il primo caso tra questi è quello di xxxHOLiC e Tsubasa RESERVoir CHRoNiCLE: i protagonisti finiranno in entrambi i manga (successivamente anime e lungometraggi animati), e finiranno per aiutarsi a vicenda. Il secondo caso riguarda sempre xxxHOLiC, con Lawful Drugstore, quando il protagonista di xxxHOLiC, Watanuki, incontra Kazahaya e Rikuo nella farmacia dove è ambientato Lawful Drugstore.
È anche da notare che nel primo volume di xxxHOLiC, la strega Yūko parla sia di Sakura Kinomoto, della serie Card Captor Sakura, sia di Sumeragi Subaru, di Tokyo Babylon e X. Si vedono in seguito sia una replica dello scettro di Sakura, e degli auricolari simili alle orecchie dei Persocom di Chobits.
[modifica] La continuità
La continuità delle loro opere è meno comune, e il caso più comune è quello delle serie Tokyo Babylon e di X, in cui i protagonisti del primo titolo confluiscono poi nel secondo. X rimane sempre uno dei lavori più acclamati delle CLAMP. Un altro caso è quello dei due manga Il ladro dalle mille facce e CLAMP Detective, dove i protagonisti Nokoru Imonoyama, Suoh Takamura e Akira Ijyuin ricompaiono in veste di protagonisti.
[modifica] L'universo CLAMP
L'utilizzo delle stesse ambientazioni è molto comune. Le principali sono:
- Istituto CLAMP, fondata dalla famiglia Imonoyama, in cui sono ambientati i manga CLAMP Detective, Ladro dalle mille facce, Polizia Scolastica Duklyon e X. L'istituto, a forma di un pentagramma, è paragonata ad una città in miniatura.
- Il complesso di appartamenti, gestiti da Chitose Hibiya, compaioni in Chobits, Kobato e xxxHOLiC. Compaioni anche in Tsubasa RESERVoir CHRoNiCLE, in un universo alternativo, e sono gestiti da Sorata e Arashi Arisugawa.
- Marchio Piffle (Prince o Princess) che compaiono sotto forma di negozio o bar in Lawful Drugstor, Angelic Layer, Suki, Chobits, xxxHOLiC, Tsubasa RESERVoir CHRoNiCLE e Card Captor Sakura.
- Panetteria Duklyon, che compare in Polizia Scolastica Duklyon, Card Captor Sakura, Chobits, xxxHOLiC.
[modifica] Temi
Grazie al numero di opere create, le CLAMP hanno potuto trattare diverse temi. Il genere principale è quello del paranormale: questo genere conta diversi manga, come Tokyo Babylon e X, ambientato sul piano esoterico, mentre xxxHOLiC e Lawful Drugstore sono dirette verso il piano soprannaturale. Un altro tema è quello investigativo, composto dai tre manga Il ladro dalle mille facce, Polizia Scolastica Duklyon, CLAMP Detective. Il genere majokko, è stato ampiamente discusso in Card Captor Sakura, mentre genere fantasy è stato trattato in Magic Knight Rayearth, ed in parte in Tsubasa RESERVoir CHRoNiCLE. Recentemente, con Chobits e Angelic Layer, hanno affrontato i temi della fantascienza, attraverso la presenza di robot e lo sviluppo informatico.
[modifica] Opere
Le CLAMP sono fra le autrici più prolifiche per quantità ed eterogenee per temi dell'intero panorama fumettistco mondiale. Oltre ai lavori principali, le autrici si sono dedicate anche a dōjinshi (soprattutto agli inizia della carriera), ad illustrazioni di libri ed a collaborazioni con altri autori.
Le opere sono in ordine cronologico, e si riferiscono all'edizione originale giapponese.
[modifica] Manga
Titolo | Anno | Editore e rivista | Stato (volumi) |
---|---|---|---|
RG Veda (リグ・ヴエーダ Rigu Vēda?) |
1989~1996 | Shinshokan Wings |
completa (10) |
Derayd (di Tamayo Akiyama) (デライド -界境天秤の月- Deraido -Kai Sakai Tenbin No Tsuki-?) |
1989~1989 | Shinkigensha | completa (1) |
Il ladro dalle mille facce (20面相におねがい!! 20 Mensō ni Onegai!!?) |
1989~1991 | Kadokawa Shoten Newtype |
completa (2) |
Cluster (di Tamayo Akiyama) (クラスター, Kurasutā?) |
1990~2002 | Shinkigensha | completa (7) |
Combination (di Leeza Sei) | 1991 | Koubunsha | completa (6) |
Tokyo Babylon (東京BABYLON Tōkyō BABYLON?) |
1990~1993 | Shinshokan Wings |
completa (7) |
La leggenda di Chun Hyang (新・春香伝 Shin Shunkaden?) |
1992~1994 | Hakusensha | interrotta (1) |
CLAMP Detective (CLAMP学園探偵団 CLAMP Gakuen Tanteidan?) |
1992~1993 | Kadokawa Shoten Asuka Comics DX |
completa (3) |
Polizia scolastica Duklyon (学園特警デュカリオン Gakuen Tokkei Dyukarion?) |
1992~1993 | Kadokawa Shoten Newtype |
completa (2) |
X (エックス Ikkusu?) |
1992~2003 | Kadokawa Shoten Monthly Asuka |
interrotta (18) |
La principessa bianca (白姫抄 Shirahime-Shō?) |
1992~1992 | Kadokawa Shoten Asuka Comics DX |
completa (1) |
Miyuki nel Paese delle Meraviglie (不思議の国の美幸ちゃん Fushigi no Kuni no Miyuki-chan?) |
1993~1995 | Kadokawa Shoten Newtype |
completa (1) |
Rayearth (魔法騎士レイアース Mahō Kishi Reiāsu?) |
1993~1995 | Kodansha KC Deluxe |
completa (3) |
Mōryō Kiden (di Tamayo Akiyama) (魍魎姫伝?), |
1994~1995 | Kadokawa Shoten | completa (3) |
Rayearth 2 (魔法騎士レイアース2 Mahō Kishi Reiāsu2?) |
1995~1996 | Kodansha KC Deluxe |
completa (3) |
Watashi no Suki na Hito (わたしのすきなひと?) |
1995~1995 | Kadokawa Shoten Young Rose Comics DX |
completa (1) |
Card Captor Sakura (カードキャプター さくら Kādokyaputā Sakura?) |
1996~2000 | Kodansha KC Deluxe |
completa (12) |
Wish | 1996~1998 | Kadokawa Shoten Asuka Comics DX |
completa (4) |
Clover | 1997~1999 | Kodansha Amie |
interrotta (4) |
Mi piaci perché mi piaci (「すき。だからすき」 "Suki; Dakara Suki"?) |
1999~2000 | Kadokawa Shoten Asuka Comics |
completa (3) |
Angelic Layer (エンジェリック レイヤー Enjerikku Reiyā?) |
1999~2001 | Kadokawa Shoten Kadokawa Comics Series |
completa (5) |
Lawful Drugstore (合法ドラッグ Gōhō Doraggu?) |
2000 (int.) | Kadokawa Shoten Asuka |
interrotta (3) |
Chobits (ちょびっツ Chobittsu?) |
2001~2002 | Kodansha Young Magazine KC Deluxe |
completa (8) |
xxxHOLiC (xxxホリック xxxHorikku?) |
2003~presente | Kodansha Weekly Young Magazine |
in corso (13) |
Tsubasa RESERVoir CHRoNiCLE (ツバサ-RESERVoir CHRoNiCLE-?) |
2003~presente | Kodansha Weekly Shōnen Magazine |
in corso (23) |
Kobato. (こばと。 Kobato.?), |
2006~presente | Kadokawa Shoten Newtype |
in corso (1) |
[modifica] One-shot manga
Questi manga autoconclusivi sono state pubblicati solamente su riviste, e non sono mai passati al formato tankōbon.
Titolo | Anno | Editore e rivista |
---|---|---|
Tenshi no Bodyguard (天使のボディガード Tenshi no Bodigādo?) |
1989 | Kobunsha Val Pretty |
Shiawase ni Naritai (しあわせ に なりたい Shiawase ni Naritai?) |
1990 | Fusion Product Genki Tokuhon |
Tenku Senki Shurato Original Memory: Dreamer (天空 戦記 シュラト (オリジナル メモリー)「夢魔 (ドリーマー)」?) |
1990 | Kadokawa Shoten Newtype Comic Genki no Moto |
Koi wa Tenka no Mawarimono (恋は天下のまわりもの Koi wa Tenka no Mawarimono?) |
1990 | Hakusensha Series |
Hidari te (左手?) |
1994 | Shinshokan South Summer |
Soryuden (水都の四兄弟 創竜伝・外伝 Suito no Yonkyōdai Sōryūden Gaiden?) |
1994 | Kadokawa Shoten Monthly Mystery DX |
Ano hi wo shiru mono wa saiwai de Aru (あの日を知るものは幸いである Ano hi wo shiru mono wa saiwai de Aru?) |
2002 | Kodansha Young Magazine Zoukan : Sports Sō |
Murikuri (むりくり Murikuri?) |
2002 | Kodansha Young Magazine |
[modifica] Altre opere
Titolo | Anno | Tipo di opera | Editore / Studio |
---|---|---|---|
Yumegari (夢狩り Yumegari?) |
1996~1996 | Light novel | Kadokawa Shoten Monthly Shōsetsu Asuka |
CLAMP no Kiseki (CLAMPノキセキ CLAMP no Kiseki?) |
2004~2005 | Riviste (12 in totale) | Kodansha |
CLAMP IN WONDERLAND (クランプ いん わーだーらんど Kuranpu in wādārando?) |
1994 | Music video | Animate |
CLAMP IN WONDERLAND 2 (クランプ いん わーだーらんど2 Kuranpu in wādārando2?) |
2006| | Music video | MADHOUSE |
[modifica] Collaborazioni
Titolo | In collaborazione con | Contributi |
---|---|---|
CLAMP Gakuen Kaikigenshō Kenkyūkai Jiken File (CLAMP 学園 怪奇現象 研究会 事件 ファイル?) |
Tomiyuki Matsumoto | Illustrazioni e sceneggiatura per una light novel |
Code geass | Sunrise | Character design |
Koi (恋?) |
Takeshi Okazaki | Sceneggiatura per il manga |
Night Head | George Iida | Illustrazioni per il romanzo (2 volumi) |
Oshiroi Chōchō (おしろい蝶々?) |
Kamon Nanami・Akira | Illustrazioni per il manga (1 volume) |
REX: Kyōryū Monogatari (REX 恐竜 物語 Rekkusu: Kyōryū Monogatari?) |
Hata Masanori | sceneggiatura e illustrazioni per il manga (1 volume) |
Sōryūden (創竜伝?) |
Yoshiki Tanaka | Illustrazioni per il romanzo (12 volumi) |
Shu no Ketsumyaku (呪の血脈?) |
Kamon Nanami | illustrazioni per il romanzo (1 volume) |
Sweet Valerian (スウィート・ヴァレリアン Suuīto Vyarerian?) |
Madhouse | Character design |
[modifica] Note
- ^ Intervista CLAMP Focus Panel and Press Conference
[modifica] Collegamenti esterni
|
|
---|---|
Membri attuali | Ageha Ohkawa · Mokona · Tsubaki Nekoi · Satsuki Igarashi |
Ex membri | Tamayo Akiyama · Leeza Sei · Sei Nanao · Sōshi Hishika · Kazue Nakamori · Shinya Ōmi · O-Kyon · Takeshi Okazaki · Yuzuru Inōe |
Manga | RG Veda · Il ladro dalle mille facce · Tokyo Babylon · CLAMP Detective · Polizia scolastica Duklyon · La leggenda di Chun Hyang · La principessa bianca · X · Rex · Miyuki nel Paese delle Meraviglie · Rayearth · Rayearth 2 · Watashi no Suki no Hito · Wish · Card Captor Sakura · Clover · Mi piaci perché mi piaci · Angelic Layer · Chobits · Lawful Drugstore · Tsubasa RESERVoir CHRoNiCLE · xxxHOLiC · Kobato. |
Autoconclusivi | Tenshi no Bodyguard · Shiawase ni Naritai · Tenku Senki Shurato Original Memory: Dreamer · Koi wa Tenka no Mawarimono · Hidari te · Suito no Yonkyōdai Sōryūden Gaiden · Ano hi wo shiru mono wa saiwai de Aru · Murikuri |
Altre opere | Yumegari · CLAMP no Kiseki · CLAMP IN WONDERLAND/2 |
Collaborazioni | CLAMP Gakuen Kaikigenshō Kenkyūkai Jiken File · Code geass · Koi · Night Head · Oshiroi Chōchō · REX: Kyōryū Monogatari · Sōryūden · Shu no Ketsumyaku · Sweet Valerian |