Castell'Alfero
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Castell'Alfero | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 235 m s.l.m. | ||
Superficie: | 19,96 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 140 ab./km² | ||
Frazioni: | Callianetto, Stazione, Casotto, Serra Perno, Noveiva, Moncucco, Bricco Beretta | ||
Comuni contigui: | Asti, Calliano, Corsione, Cossombrato, Frinco, Tonco, Villa San Secondo | ||
CAP: | 14033 | ||
Pref. tel: | 0141 | ||
Codice ISTAT: | 005025 | ||
Codice catasto: | C127 | ||
Nome abitanti: | castellalferesi | ||
Santo patrono: | Santi Pietro e Paolo | ||
Giorno festivo: | 4 settembre | ||
![]() |
Castell'Alfero (Castel Alfé in piemontese) è un comune di 2.788 abitanti della provincia di Asti. Fa parte della Comunità collinare Monferrato Valleversa.
Indice |
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Luoghi di interesse storico-culturale
- Castello dei Conti Amico e Museo 'l Ciär, ricavato nei sotterranei del castello
- Chiesa Parrocchiale S.S.Pietro e Paolo
- Chiesa Romanica della Madonna della Neve
- Chiesa S.S.Annunziata, in fraz. Callianetto
- Ciabòt 'd Giandoja, in fraz. Callianetto, casa natale della maschera piemontese Gianduja
[modifica] Manifestazioni
- Bandiere e Fantasia, gara tra gruppi di sbandieratori e musici organizzata nel periodo estivo dal locale Comitato Palio
- Viviverde, rassegna agricola. Si svolge ogni anno il 25 aprile
[modifica] Personalità legate a Castell'Alfero
- Martin Ballesteros detto L'Argentino o Pampero, fantino
- Claudio Bandini detto Leone o Batticuore, fantino
- Giovanni Battista Gaetano de Rolandis, protomartire del Risorgimento (1774-1796)
- Enrico Iviglia, tenore
- Kenneth Scharf, trombettista
- Alan Silvestri, musicista (cittadino onorario)
[modifica] Amministrazione
Sindaco: Angelo Marengo (lista civica) dal 14/06/2004
Centralino del comune: 0141 406611
Email del comune: castelfe@provincia.asti.it
[modifica] Gemellaggi
Castell'Alfero è gemellata con:
[modifica] Castell'Alfero al Palio di Asti
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Partecipazioni di Castell'Alfero al Palio di Asti. |
Castell'Alfero partecipa al Palio di Asti dal 1989.
Questa è una festa che affonda le radici nel medioevo per celebrare il Patrono astigiano San Secondo e culmina con una corsa con cavalli montati a pelo (cioè senza sella), che si svolge ogni terza domenica di settembre nella centrale piazza Alfieri di Asti. Castell'Alfero vinse la corsa nel 1997 e nel 1998.
Nel 1997 gli sbandieratori di Castell'Alfero vinsero il Palio degli Sbandieratori di Asti (il cosiddetto "Paliotto") e fu doppio record: per la prima volta un Comune vinse il Paliotto e per la prima (e finora unica volta) fu lo stesso soggetto a vincere Palio e Paliotto nello stesso anno.
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Elenco delle vittorie del Palio degli sbandieratori di Asti. |
[modifica] Collegamenti esterni
- sito della Provincia dedicato al Comune
- sito non ufficiale
- sito ufficiale del Comitato Palio del Comune di Castell'Alfero
Portale Asti: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Asti