Beat Zberg
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Beat Zberg | |
Nato | 10 Maggio 1971 Silenen |
|
Paese | Svizzera | |
Nazionalità | ![]() ![]() ![]() |
|
Passaporto | ![]() ![]() ![]() |
|
Dati agonistici | ||
Disciplina | Ciclismo | |
Specialità | Strada | |
Squadra | Gerolsteiner | |
Beat Zberg (Silenen, 10 maggio 1971) è un ciclista svizzero.
Passato professionista nel Settembre 1991 con la Helvetia. Le sue 35 vittorie fin qui ottenute hanno dimostrato come Beat sia un corridore completo, che ha un'ottima tenuta sulle salite medio-brevi abbinati ad un buono spunto veloce e ad una discreta abilita di passista. A fine 2007 Beat si ritirerà dall'attività agonistica.
Indice |
[modifica] Squadre
1993 - 1996: Carrera-Tassoni (sucessivamente Carrera-Longoni);
1997: Mercatone Uno;
2004 - ?: Gerolsteiner;
[modifica] Vittorie
1991: Giro Cantone Ginevra; GP Meyrin;
1992: classifica finale all'Etoile des Bessèges; Criterium di Sulz (open); Trofeo Matteotti; Trofeo Wartenburg; Giro di Romagna;
1993: Tour de Kaistenberg; Giro del Piemonte;
1994: tappa di Avilés alla Vuelta Asturias;
1995: tappa di Magalluf alla Vuelta a Maiorca; tappa di Delémont al Giro di Romandia; tappa di Oviedo e classifica finale alla Vuelta Asturias; GP Meyrin-Sciaffusa;
1996: Giro di Berna; GP Francoforte;
1997: Subida a Urkiola; Memorial Joseph Vogeli (cronometro); Coppa Placci; Giro del Mendrisiotto;
1998: cronoprologo di Kloster e classifica finale al Giro dell'Austria; Campionato Nazionale svizzero a cronometro; Memorial Joseph Vogeli (cronometro);
2001: GP Winterthur; tappa di St. Port Aventura alla Vuelta a España;
2002: tappa di Zalla al Giro dei Paesi Baschi;
2003: tappa di Parets del Vallès alla Settimana Catalana; Criterium di Bremgarten;
2004: tappa di Empuriabrava alla Settimana Catalana; tappa di Zalla al Giro dei Paesi Baschi;
2006: tappa di Deggendorf a cronometro al Giro di Baviera; GP Gippingen-Canton Argovia;
2007: Campionato Nazionale su strada a Brugg; tappa di Lompnes al Tour de l'Ain;
[modifica] Piazzamenti di rilievo
1994: terzo nella sesta tappa (Chebourg - Rennes) al Tour de France;
1995: terzo all'Amstel Gold Race;
1997: terzo all'Amstel Gold Race;
1999: secondo nella classifica finale al Giro di Romandia; secondo alla Parigi-Bruxelles;
2002: terzo nella tappa di Vitoria al Giro dei Paesi Baschi; terzo nella tappa di Trier al Giro di Renania-Palatinato;
2003: secondo nella tappa di Caravaca de la Cruz alla Vuelta a Murcia; secondo nella tappa di Vic e terzo in quella di Parets del Vallès alla Settimana Catalana;
2004: secondo nella tappa di Montargis alla Parigi-Nizza;
2005: secondo nella tappa di Pallejà al Giro di Catalogna;
2006: secondo nella classifica finale del Giro di Baviera;