Atlantia S.p.A.
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Atlantia Spa | |
---|---|
Tipologia | Società per azioni |
Borse valori | |
Sede legale | |
Persone chiave |
|
concessioni autostradali |
|
Sito web | www.atlantia.it |
![]() |
Atlantia S.p.A. (già Autostrade S.p.A.) è una società per azioni italiana, costituita nel 2002 ed avente come attività quella di holding finanziaria dell'omonimo gruppo di società attive nella gestione in concessione di tratte autostradali.
Indice |
[modifica] Storia
Le origini risalgono al 1950 quando, nell'ambito dell'IRI, viene costituita la Società Autostrade Concessioni e Costruzioni S.p.A. con l'obiettivo di partecipare, insieme ad altri grandi gruppi industriali, alla ricostruzione post bellica dell'Italia. Nel 1956 viene firmata la prima convenzione tra ANAS e la società, che si impegnano a co-finanziare, costruire e gestire l'Autostrada del Sole tra Milano e Napoli, inaugurata nel 1964.
Nel 1987 Autostrade Concessioni e Costruzioni S.p.A. viene ammessa alla quotazione presso la Borsa Valori di Milano.
Nel 1999 la Società Autostrade viene privatizzata con grande successo da parte dello Stato, che ha realizzato la più grande operazione in Europa nel settore.
Nel corso del 2003, a seguito di una imponente riorganizzazione del gruppo, Società Autostrade Concessioni e Costruzioni S.p.A. conferisce le proprie attività a tre diverse società:
- Autostrade per l'Italia S.p.A. riceve:
- le attività svolte direttamente nel comparto autostradale in regime di concessione;
- le partecipazioni nelle società attive nel settore autostradale;
- le partecipazioni nelle altre società, avviate anche con partner, per lo sviluppo di nuove arterie autostradali in Italia;
- le partecipazioni nelle società che svolgono attività di progettazione e di pavimentazione di supporto alle attività caratteristiche del comparto autostradale;
- le partecipazioni in società ed enti operanti in attività comunque connesse alla gestione di strade e autostrade.
- S.D.S. S.p.A. riceve le attività relative ai servizi amministrativi, alla gestione paghe, i servizi generali ed i servizi di gestione immobiliare.
- TowerCo S.p.A. riceve le attività relative alla gestione dei cosiddetti servizi di Tower Management, con l'intento di offrire agli operatori di telefonia mobile infrastrutture per la copertura radio di autostrade, gallerie e aree urbane limitrofe.
Effettuata questa operazione Autostrade S.p.A., nata l'11 giugno 2002 con il nome Schematrentadue s.r.l. e trasformata in società per azioni il 6 dicembre 2002 con la denominazione NewCo28 S.p.A., incorpora la Società Autostrade Concessioni e Costruzioni S.p.A. e viene ammessa alla quotazione al posto della società incorporata.
Nei primi mesi del 2006 la società aveva varato un progetto di integrazione con il gruppo spagnolo Abertis, che prevedeva che la società Abertis avrebbe incorporato Autostrade S.p.A., con l'intento di creare un gruppo di primaria importanza a livello europeo.
Tuttavia il progetto ha incontrato la netta opposizione del Governo italiano, che di fatto ha in pugno le concessioni autostradali, sostanzialmente determinato dal fatto che nell'azionariato di Abertis è presente, con una quota di rilievo, un gruppo attivo nelle costruzioni stradali, il che avrebbe portato ad un conflitto di interessi.
A seguito della situazione venutasi a creare, le società interessate hanno al momento accantonato il progetto, anche se le stesse continuano ad affermare che esso non è stato abbandonato, ma soltanto rimandato in attesa di chiarire meglio la situazione.
Il 5 maggio 2007 il Consiglio di amministrazione ha approvato la variazione della denominazione della società in Atlantia S.p.A..
[modifica] Consiglio d'amministrazione
- Presidente: Gian Maria Gros-Pietro
- Amministratore delegato: Giovanni Castellucci
- Consigliere: Salvador Alemany Mas
- Consigliere: Gilberto Benetton
- Consigliere: Amerigo Borrini; consigliere anche di Banca Generali Spa, Premuda Spa e Società Aeroporto Venezia S.p.A.
- Consigliere: Alberto Clò
- Consigliere: Piero Di Salvo; consigliere anche di Autostrade Meridionali S.p.A.
- Consigliere: Guido Ferrarini
- Consigliere: Giuseppe Piaggio; consigliere anche di Impregilo Spa
- Consigliere: Gianni Mion
- Consigliere: Luisa Torchia; consigliere anche di Acea Spa
- Consigliere: Alberto Bombassei; consigliere anche di Pirelli & C. Spa, Ciccolella Spa, Brembo Spa e Italcementi Spa
- Consigliere: Antonio Fassone
- Consigliere: Sergio De Simoi; consigliere anche di Autogrill
- Consigliere: Roberto Cera
Consiglio d'amministrazione in carica al 16 novembre 2007
[modifica] Principali azionisti
- Ragione di G. Benetton & C. Sapa - 52,636% tramite le controllate di Sintonia spa:
- Sintonia S.A. (controllata al 100% da Sintonia spa) - 2,536
- Schemaventotto S.p.A. (controllata al 60% da Sintonia S.A., 13,3% Fondazione Cassa di risparmio di Torino; 13,3% Abertis-Acesa; 6,7% Unicredit; 6,7% Generali) - 50,100%
- Gruppo Banca Popolare di Milano - 5.605%, di cui:
- Banca Akros S.p.A. - 5.596%
- Banca Popolare di Milano S.c.r.l. - 0,009%
- JPMorgan Chase & CO. Corporation - 2.302% tramite JP Morgan Securities Limited
- Lehman Brothers Holdings Inc - 2.339% tramite Lehman Brothers International Europe
Dati Consob aggiornati al 3 gennaio 2008.
[modifica] Principali partecipazioni
- Autostrade per l'Italia S.p.A. - Roma - 100%
- Autostrade International S.p.A. - Roma - 100%
- TowerCo S.p.A. - Roma - 100%
- Infoblu S.p.A. - Roma - 100%
- Autostrade Participations S.A. - Lussemburgo - 99,9996%
- Autostrade Sud America s.r.l. - Milano - 45%
- Stalexport S.A. - Katowice (Polonia) - 21,70%
Le partecipazioni indicate sono valutate nel bilancio al 31 dicembre 2006 circa 5.913 milioni di Euro, di cui 5.797 milioni circa relativi alla sola Autostrade per l'Italia S.p.A.
Nota: La partecipazione in Stalexport S.A. è salita al 56,20%, prima con un aumento di capitale riservato il 27 luglio 2007 e poi con un'OPA (obbligatoria secondo le leggi polacche) chiusa il 27 agosto 2007.
[modifica] Dati economici e finanziari
Dal bilancio al 31 dicembre 2006, il gruppo Atlantia ha un capitale investito consolidato di circa 16,63 miliardi di Euro, con un patrimonio netto di 3,86 miliardi di Euro, un fatturato consolidato di circa 2,7 miliardi di Euro ed un utile netto consolidato di 672,4 milioni di Euro.
Per quanto riguarda la sola capogruppo, il capitale investito ammonta a circa 14,04 miliardi di Euro, con un patrimonio netto di 6,18 miliardi di Euro, un fatturato di 12,6 milioni di Euro (praticamente soltanto servizi forniti alle controllate) ed un utile netto di circa 234,2 milioni di Euro, grazie in particolare ai dividendi erogati dalle controllate per oltre 279 milioni di Euro.
Nell'esercizio 2006 il gruppo Atlantia ha mediamente occupato 9.130 dipendenti, di cui 96 in organico alla capogruppo.
[modifica] Fonti
- Bilancio ufficiale di esercizio e consolidato al 31 dicembre 2006. [1]
- Documento informativo relativo alla ristrutturazione del gruppo Autostrade, depositato presso la Consob e Borsa Italiana S.p.A. nel maggio 2003 [2]
- Comunicazioni Consob sugli azionisti rilevanti e sugli organi amministrativi delle società quotate, reperibili sul sito Consob
[modifica] Voci collegate
![]() |
|
---|---|
A2A · Alitalia · Alleanza Assicurazioni · Autogrill · Atlantia · Banca M.P.S. · Banca Popolare di Milano · Banco Popolare · Bulgari · Buzzi Unicem · ENEL · ENI · Fastweb · FIAT · Finmeccanica · Fondiaria Sai · Generali · Gruppo editoriale L'Espresso · Impregilo · Intesa Sanpaolo · Italcementi · Lottomatica · Luxottica · Mediaset · Mediobanca · Mediolanum · Mondadori · Parmalat · Pirelli & C · Prysmian · Saipem · Seat Pagine Gialle · Snam Rete Gas · STMicroelectronics · Telecom Italia · Tenaris · Terna · UBI Banca · Unicredit · Unipol |
|
Blue Chip · Borsa valori · Borsa Italiana · Indice azionario · Star |
Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di trasporti