Luxottica
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Luxottica | |
---|---|
![]() |
|
Tipologia | Società per azioni |
Borse valori | |
Fondazione | 1961 a Àgordo |
Sede legale | |
Filiali |
Cole National, LensCrafters, Sunglass Hut International |
Persone chiave |
Leonardo Del Vecchio, fondatore e presidente |
Dipendenti | 50.000 (2006) |
Sito web | www.luxottica.com |
![]() |
Luxottica è azienda leader in ambito mondiale, che produce e commercializza occhiali. La sua sede centrale è a Àgordo, provincia di Belluno, in Italia.
L'azienda viene fondata ad Àgordo nel 1961 da Leonardo Del Vecchio giovane incisore milanese. La zona del bellunese, dove ancora risiedono i principali impianti produttivi, si trova al centro del cosiddetto distretto di eccellenza dell'ottica italiana, di cui nel tempo l'azienda ha finito per diventare il simbolo.
Nei primi anni produceva occhiali conto terzi, per la Metalflex di Cibiana, poi si mise a fabbricare per proprio conto, ottenendo un grande successo per lo stile e la novità delle montature al primo Mido ( mostra internazionale degli occhiali) di Milano, a cui partecipò. Da allora tutta una serie di successi di vendita, specialmente negli Usa, dove sarà collocata alla Borsa di New York. La contrattazione alla borsa di New York non fu casuale. In un periodo in cui l'industria italiana dava segnali di crisi, con società spesso composte da "scatole cinesi" che non davano sicurezza ai piccoli risparmiatori, Luxottica appariva agli americani come una seria società che privilegiava l'aspetto industriale, attraverso una sana dirigenza e scelte che evidenziavano quella trasparenza che faceva parte della loro mentalità. D'altra parte per Luxottica era importante essere quotata negli Usa, dove il mercato statunitense rappresenta il principale mercato della Società stessa.
Luxottica è una compagnia ad integrazione verticale, cioè ricopre al suo interno tutte le attività che accompagnano un occhiale dalla produzione delle singole parti, alla vendita. Produce all'ingrosso con i propri marchi. Nel 1999 acquistò la statunitense Ray-Ban, di proprietà della multinazionale Bausch & Lomb, in un momento di profonda crisi della stessa. In pochi anni la Ray-Ban sarà risanata. Altre marche importanti con cui si presenta sul mercato sono Vogue e Persol. Produce con altri marchi su licenza, tra i quali Chanel, Prada e altre firme della moda. È presente anche nella vendita al dettaglio: l'azienda ha acquisito le catene di negozi di ottica statunitensi LensCrafters (nel 1995), Sunglass Hut International (nel 2001), per un totale di 2.500 punti vendita, oltre a OPSM (nel 2003) in Australia (630 punti vendita).
Nel giugno del 2007 è stata annunciata l'intenzione di rilevare il colosso americano Oakley. L'operazione vede il favore degli azionisti della Oakley (3mila dipendenti) e corrisponde a un fatturato annuo di circa 700 milioni di dollari. Questa acquisizione, assieme alle altre, avvenute recentemente, confermano Luxottica come la numero 1 al mondo per produzione di occhiali, con un fatturato previsto superiore ai 5 miliardi di euro all'anno. La produzione attuale si attesta attorno al milione di montature alla settimana.
Diverse caratteristiche concorrono a caratterizzare Luxottica come un'impresa singolare ed atipica, in controdenza rispetto a molti processi in atto nell'industria. Il radicamento forte con la zona di produzione: l'espansione del gruppo ha addirittura visto la rilocazione negli stabilimenti italiani di attività prima collocate all'estero. Il forte investimento nella ricerca e nell'innovazione. La già citata integrazione verticale, con quasi il 90% del processo produttivo gestito internamente.
Uno dei punti di forza della Luxottica è la capillarità dei punti di vendita nel mondo, compresa l'acquisizione di intere catene di negozi nei principali paesi di commercializzazione e la scelta di manodopera locale che esprime un prodotto finale di buona qualità. Punto debole della Luxottica, è il cambio dell'euro/dollaro, in funzione dell'importanza del mercato statunitense, anche se ciò ha un impatto marginale, alla luce della continua crescita dell'azienda stessa in fatto di redditività. Altro punto "debole", comune ad altre società del settore (Safilo, De Rigo e Marcolin) è la licenza di produrre occhiali per conto di grandi stilisti, licenze destinate a scadere e quindi da rinnovare o sostituire con altre.
L'azienda da anni fa una campagna meritoria nei confronti dei paesi del terzo mondo, attraverso la fornitura gratuita di occhiali a popolazioni poverissime, che altrimenti non avrebbero la possibilità di acquistare gli occhiali stessi.
Luxottica è quotata alla Borsa di New York dal 23 gennaio 1990 con la sigla LUX, e fa parte dell'indice S&P/MIB della Borsa di Milano.
Gli stabilimenti produttivi italiani sono a: Agordo (BL) - Sedico 1 (BL) - Sedico 2 (BL) - Cencenighe (BL) - Gazzada (VA) - Lauriano (TO) - Pederobba (TV) - Rovereto (TN) -
[modifica] L'azienda in numeri
Presenza: è presente coi propri prodotti in 130 Paesi nei 5 continenti e in circa 200.000 punti vendita.
Produzione: produce e commercializza ogni anno 30 milioni di occhiali. Dai suoi stabilimenti escono ogni giorno 125.000 pezzi.
Marchi: a Luxottica fanno capo 23 marchi (8 propri e 19 in licenza), che corrispondono complessivamente a 2.100 modelli.
Dipendenti: oltre 50.000 persone nel mondo.
Fatturato: 4.400,0 milioni di euro nel 2006 (fonte Luxottica)
Utile netto: 430,7 milioni di euro nel 2006
[modifica] Principali azionisti
- Leonardo Del Vecchio - 69.921%; tramite:
- Delfin Sarl - 68.520%
- Arnette Optics Illusions, Inc - 1.401%
- Giorgio Armani - 4.955%
Dati consob al 14/02/2008
[modifica] Siti delle catene distributrici
- Sunglass Hut, Sunglass Hut Europa, Sunglass Hut Australia tutti in inglese
- Lenscrafters in inglese
- OPSM in inglese
![]() |
|
---|---|
A2A · Alitalia · Alleanza Assicurazioni · Autogrill · Atlantia · Banca M.P.S. · Banca Popolare di Milano · Banco Popolare · Bulgari · Buzzi Unicem · ENEL · ENI · Fastweb · FIAT · Finmeccanica · Fondiaria Sai · Generali · Gruppo editoriale L'Espresso · Impregilo · Intesa Sanpaolo · Italcementi · Lottomatica · Luxottica · Mediaset · Mediobanca · Mediolanum · Mondadori · Parmalat · Pirelli & C · Prysmian · Saipem · Seat Pagine Gialle · Snam Rete Gas · STMicroelectronics · Telecom Italia · Tenaris · Terna · UBI Banca · Unicredit · Unipol |
|
Blue Chip · Borsa valori · Borsa Italiana · Indice azionario · Star |