Arthur Honegger
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Arthur Honegger (Le Havre, 10 marzo 1892 – Parigi, 27 novembre 1955) è stato un compositore svizzero nato in Francia e vissuto per gran parte del tempo a Parigi. Fu membro dei Les Six. Il suo lavoro più frequentemente rappresentato è il Pacific 231 per orchestra, che imita il suono di una locomotiva a vapore. Honegger infatti era un grandissimo appassionato di treni, al punto da dichiarare una volta: "ho sempre amato le locomotive passionalmente. Per me sono creature viventi e le amo come altri amano le donne o i cavalli".
Indice |
[modifica] Vita
Tra la prima e la seconda guerra mondiale Honegger fu molto prolifico. Compose le musiche del film epico Napoléon (1927) di Abel Gance, e scrisse molte musiche, tra cui nove balletti e tre opere. Una di queste tre, Jeanne d'Arc au bûcher (1935) è considerata uno dei suoi lavori più raffinati. A queste fatiche solitarie affiancò l'opera L'Aiglon (1937), scritta in collaborazione con Jacques Ibert (col quale realizzò anche un'altra operetta). Sempre in questo periodo scrisse anche la Danse de la Chèvre (1921). Dedicato a René Le Roy e scritto soltanto per il flauto, questo brano è vitale e giovane ma racchiude in sé tutte le linee guida dell'opera di Honegger.
Honegger non recise mai il legame con la Svizzera, suo paese d'origine, ma con l'incalzare della guerra e con l'invasione nazista della Francia si ritrovò giocoforza intrappolato a Parigi. Allora s'arruolò nella Resistenza francese ma non ebbe mai eccessivi problemi con i nazisti, che gli permisero di continuare a lavorare senza troppe interferenze. In ogni caso la guerra fu un duro colpo per lui. Ciononostante, prima della morte riuscì a scrivere le sue ultime quattro sinfonie (dalla due alla 5), che tutt'oggi vengono spesso eseguite e registrate.
Arthur Honegger morì il 27 novembre 1955 e fu sepolto al cimitero di Saint-Vincent nel quartiere Montmartre a Parigi.
Benché Honegger sia stato membro dei Les Six, il suo lavoro non rispecchia la giocosità e la semplicità del resto del gruppo. Lungi dal reagire contro il romanticismo di Richard Wagner e Richard Strauss come fecero gli altri Les Six, nei suoi lavori più maturi Honegger mostra invece di subirne l'influenza. A dispetto della differenza tra i loro stili, Honegger fu molto amico del giovane Les Six Darius Milhaud, avendo studiato insieme a lui al Conservatorio di Parigi. Tra i sei, fu con Milhaud che Honegger stabilì il maggior contatto.
Attualmente Honegger figura sulle banconote da 20 franchi svizzeri.
[modifica] Principali opere
[modifica] Opere sinfoniche
- "Pastorale d'estate", (1920)
- "Orazio vittorioso", (1920)
- Movimento sinfonico n. 1, "Pacific 231", (1923)
- Movimento sinfonico n. 2, "Rugby", (1928)
- Movimento sinfonico n. 3, (1933)
- Sinfonia n. 2 per archi e tromba ad libitum, (1941)
- Sinfonia n. 3 "Liturgica", (1946)
- Sinfonia n. 4 "Deliciae Basilienses", (1946)
- Sinfonia n. 5 "Di tre re", (1951)
[modifica] Composizioni per orchestra
[modifica] Composizioni strumentali
- Concerto per tromba in do e pianoforte,intrada (1947)
- Concertino per pianoforte e orchestra, (1925)
- Concerto da camera per flauto corno inglese e archi, (1948)
- Sonatina per clarinetto e pianoforte, (1925)
[modifica] Collegamento esterno
Pagina dedicata a Arthur Honegger nel Dizionario storico della Svizzera