Aristide Guarneri
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Aristide Guarneri | |
Nato | 7 marzo 1938 Cremona |
|
Nazionalità | ![]() |
|
Dati agonistici | ||
Disciplina | Calcio | |
Ruolo | difensore | |
Carriera | ||
Squadre professionistiche ![]() |
||
1957-1958 | ![]() |
32 |
1958-1967 | ![]() |
330 (3) |
1967-1968 | ![]() |
28 (1) |
1968-1969 | ![]() |
22 |
1969-1970 | ![]() |
5 |
1970-1971 | ![]() |
|
Nazionale ![]() |
||
1963-1968 | ![]() |
21 (1) |
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito |
Aristide Guarneri (Cremona, 7 marzo 1938) è stato un giocatore di calcio italiano.
Indice |
[modifica] Carriera
[modifica] Clubs
Iniziò a giocare nel Como come terzino destro. Fu Helenio Herrera, al suo arrivo ,a trasformarlo in stopper.Per anni formò nella Grande Inter, al fianco di Armando Picchi, la più forte coppia di centrali degli anni '60. Esordì con i neroazzurri il 10 ottobre 1958 nella gara vinta per 8-0 contro la SPAL, diventò presto un titolare insostituibile. Stopper possente e massiccio, difficile da superare, vinse con l'Inter tre scudetti, due Coppe dei Campioni e due Coppe Intercontinentali. Lasciò i nerazzurri nel 1967 per giocare una stagione al Bologna e poi una a Napoli. Chiuse la carriera ancora con l'Inter. Passato alla Cremonese nella stagione 1970-71 diventò allenatore della Beretti con la quale conquistò lo scudetto di categoria nel 1974.
[modifica] Nazionale
Esordì in nazionale il 12 maggio 1963 nella partita vinta per 3-0 contro il Brasile campione del mondo. In maglia azzurra disputò 22 partite (con una presenza ai mondiali del 1966 e la partecipazione ai vittoriosi Europei del 1968). Può vantarsi di aver segnato, nel 1966 una rete al grandissimo Lev Yashin.
[modifica] Palmares
- Campionato Europeo: 1(1968).
1 Albertosi · 2 Anzolin · 3 Barison · 4 Bulgarelli · 5 Burgnich · 6 Facchetti · 7 Fogli · 8 Guarneri · 9 Janich · 10 Juliano · 11 S. Landini · 12 Leoncini · 13 Lodetti · 14 A. Mazzola · 15 Meroni · 16 Pascutti · 17 Perani · 18 Pizzaballa · 19 Rivera · 20 Rizzo · 21 Rosato · 22 Salvadore · CT: Fabbri
1 Albertosi · 2 Anastasi · 3 Anquilletti · 4 Bercellino · 5 Burgnich · 6 Bulgarelli · 7 Càstano · 8 De Sisti · 9 Domenghini · 10 Facchetti · 11 Ferrini · 12 Guarneri · 13 Juliano · 14 Lodetti · 15 A. Mazzola · 16 Prati · 17 Riva · 18 Rivera · 19 Rosato · 20 Salvadore · 21 L. Vieri · 22 Zoff · CT: Valcareggi