Andrés D'Alessandro
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Andrés Nicolás D'Alessandro | |
Nato | 15 aprile 1981 La Paternal, Buenos Aires |
|
Nazionalità | ![]() |
|
Altezza | 163 cm | |
Peso | 55 kg | |
Dati agonistici | ||
Disciplina | Calcio | |
Ruolo | Centrocampista offensivo, ala | |
Squadra | ![]() |
|
Carriera | ||
Giovanili | ||
![]() |
||
Squadre professionistiche ![]() |
||
1998-2003 | ![]() |
70 (19) |
2003-2006 | ![]() |
61 (8) |
2006 | →![]() |
13 (1) |
2006-2008 | ![]() |
50 (5) |
2008- | ![]() |
- (-) |
Nazionale ![]() |
||
2001- | ![]() |
10 (5) |
Palmarès | ||
![]() |
||
Oro | Atene 2004 | |
Statistiche aggiornate al 5 febbraio 2008 | ||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito |
Andrés Nicolás D'Alessandro (La Paternal, 15 aprile 1981) è un calciatore argentino che gioca nel ruolo di centrocampista offensivo nel San Lorenzo.
[modifica] Carriera
Soprannominato El cabezón ("Il testone") per la sua ostinazione, dopo essere stato il leader del River Plate nel campionato argentino e dopo un lungo interessamento del Milan, alla ricerca di giovani sudamericani (la scelta ricadde sul brasiliano Kaká), giunge in Europa, precisamente in Germania: approda nell'estate del 2003 al Wolfsburg, che se lo aggiudica per la cifra record di 7,5 milioni di euro, suscitando notevole clamore.
L'argentino però non visse alla Volkswagen-Arena una delle sue stagioni migliori e, dopo un'esperienza in Inghilterra con il Portsmouth, finisce tra le file del Real Saragozza, nella Liga spagnola. L'avventura spagnola non è, però, fortunata. Nel febbraio 2008, quindi, decide di tornare in patria nelle fila del San Lorenzo.
Vinse la medaglia d'oro alle olimpiadi di Atene con la Nazionale argentina nel 2004.
[modifica] Caratteristiche tecniche
D'Alessandro è un giocatore dotato di una tecnica molto raffinata,secondo alcuni persino migliore di quella di Ronaldinho. Non è solo un ottimo palleggiatore,ma nel suo repertorio ha anche colpi tecnici entusiasmanti.Famosa è la cosiddetta "Boba di D'Alessandro",un dribbling non solo spettacolare ma anche molto efficace.Inoltre è un eccellente tiratore di punizioni. Unica pecca rilevante è il colpo di testa.
[modifica] Curiosità
- Il 21 settembre 2005, Andrés D'Alessandro segnò il gol numero 4000 della Bundesliga, dalla sua creazione nel 1963[citazione necessaria].
1 Abbondanzieri · 2 Ayala · 3 Sorín · 4 Quiroga · 5 Mascherano · 6 Heinze · 7 Saviola · 8 Zanetti · 9 Figueroa · 10 D'Alessandro · 11 Tevez · 12 Cavallero · 13 Placente · 14 Rodríguez · 15 Fernández · 16 Lucho González · 17 M. González · 18 C. González · 19 Delgado · 20 Medina · 21 Rosales · 22 Coloccini · CT: Bielsa
1 Caballero · 2 Ayala · 3 Burdisso · 4 Coloccini · 5 Mascherano · 6 Heinze · 7 Saviola · 8 Delgado · 9 Figueroa · 10 Tévez · 11 Kily González · 12 Rosales · 13 Medina · 14 Rodriguez · 15 D'Alessandro · 16 Lucho Gonzalez · 17 M. Gonzalez · 18 Lux · CT: Bielsa