Agostino Carracci
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Agostino Carracci o Caracci (Bologna, 16 agosto 1557 – Parma, 22 marzo 1602) è stato un pittore e incisore italiano.
Riteneva come ideale la natura, e fu il fondatore della scuola della ricerca di una visione più particolareggiata di questa come quella espressa da Michelangelo Merisi da Caravaggio.
Indice |
[modifica] Biografia
Si formò nell'ambiente tardo-manieristico bolognese, frequentando lo studio dell'architetto e intagliatore Domenico Tibaldi. Compì viaggi di studio a Venezia nel 1582, a Parma tra il 1586 e il 1587, e di nuovo nella città lagunare tra il 1587 e il 1589. A partire dal 1574 comincia la sua attività di incisore copiando i capolavori di maestri del cinquecento : Federico Barocci, Tintoretto, Antonio Campi, Veronese e Correggio.
Collaborò con il cugino Ludovico e il fratello Annibale ai cicli di affreschi in Palazzo Fava "Storie di Giasone e Medea" eseguiti nel 1584, e in Palazzo Magnani con le Storie di Romolo, questi ultimi realizzati tra il 1590 e il 1592, stesso anno in cui dipinge la Comunione di san Gerolamo, ora conservata nella Pinacoteca di Bologna , (Il suo capolavoro) dove predominano le citazioni colte di artisti come Tiziano, Tintoretto, Paolo Veronese, Raffaello e anche Parmigianino da cui riprende le eleganze stilistiche.
Datata 1586 è la Pala con la Madonna con Bambino e Santi, della Galleria Nazionale di Parma.
Nel 1598 raggiunge il fratello Annibale a Roma, per collaborare alla decorazione della Galleria in Palazzo Farnese.
Databile tra il 1598 e il 1600 è il Triplo ritratto di Arrigo peloso, Pietro matto e Amon nano, ora a Napoli, esempio di pittura di genere.
Nel 1600 è chiamato a Parma da Ranuccio Farnese, qui inizia la decorazione della volta nel Palazzo del Giardino, lasciandola incompiuta, per il sopraggiungere della morte il 22 marzo 1602.
[modifica] Opere
- San Francesco riceve le stimmate, 1575-1577, olio su tela, 208 x 139 cm, Vienna, Kunsthistorisches Museum.
- Ritratto di un gentiluomo, 1584-1590 ca, olio su tela, 68 x 54 cm, Tulsa, Philbrook Museum of Art.
- Deposizione nel sepolcro, 1586 ca, olio su tela, 191 x 156 cm, San Pietroburgo, Ermitage.
- Susanna e i vecchioni, 1590-1600 ca, olio su tela, 162 x 111 cm, Sarasota, Ringling Museum of Art.
- Comunione di san Gerolamo '' 1592, olio su tela, 376 x 224 cm, Bologna, Pinacoteca nazionale.
- Assunzione della Vergine, 1592-1593, olio su tela, 349 x 209 cm, Bologna, Pinacoteca Nazionale.
- Triplo ritratto Arrigo peloso, Pietro matto e Amon nano, 1598, olio su tela, Napoli, Museo di Capodimonte.
- Democrito, 1598, olio su tela, Napoli, Museo di Capodimonte.
[modifica] Galleria di immagini
Alcibiade con Glicera |
[modifica] Voci correlate
- Carracci
- Annibale Carracci
- Antonio Carracci (1583 Bologna - 1618 Roma), pittore, nipote di Annibale Carracci.
- Francesco Carracci (ca. 1595 a Bologna - 1622), pittore ed incisore su rame, nipote di Annibale Carracci.
- Ludovico Carracci
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Agostino Carracci
[modifica] Collegamenti esterni
Pittura · Pittori · Dipinti · Musei del mondo