Adriano Bassetto
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Adriano Bassetto | |
Nato | 8 settembre 1925 Vicenza |
|
Nazionalità | ![]() |
|
Morto | 12 ottobre 1999 Genova |
|
Dati agonistici | ||
Disciplina | Calcio | |
Ruolo | Ala | |
Carriera | ||
Squadre professionistiche ![]() |
||
1941/1943 | ![]() |
17 (3) B |
1944 | ![]() |
2 (1) |
1945/1946 | ![]() |
26 (9) |
1946/1953 | ![]() |
196 (92) A |
1953/1957 | ![]() |
125 (56) A |
1957/1958 | ![]() |
8 (1) A |
1958/1961 | ![]() |
83 (25) C |
1961/1962 | ![]() |
17 (3) B |
1962/1963 | ![]() |
2 (0) C |
Tot. Serie A | 20° class. marcatori | 329 (149)[1] |
Nazionale ![]() |
||
1954 | ![]() |
3 (0) |
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito |
Adriano Bassetto (Vicenza, 8 settembre 1925 – Genova, 12 ottobre 1999) è stato un calciatore italiano nel ruolo di mezz'ala.
Indice |
[modifica] Carriera
Il vicentino Adriano Bassetto è stato una delle mezzali più profiliche del campionato di calcio italiano, ed è stato fra i migliori cannonieri per oltre dieci stagioni consecutive.
Dotato di ottima tecnica e di grande agonismo, Bassetto era una seconda punta ed aveva un tiro che gli consentiva nelle frequenti incursioni in area di mettere a segno numerosi gol.
Dopo gli esordi con delle squadre minori, Bassetto esordì con il Vicenza nel campionato di guerra del 1944.
Dopo la fine della seconda guerra mondiale, seppur molto giovane, si mise in luce con i biancorossi che guidò alla salvezza nel massimo campionato.
Nel 1946 passò alla nuova squadra della Sampdoria, il 22 settembre nella gara persa 3-1 contro la A.S. Roma e al 55° fu l'autore del primo gol ufficiale della squadra sampdoriana. Nella formazione blucerchiata rimase per 7 stagioni, arrivando a segnare in due occasioni oltre 20 reti stagionali. Celebre la coppia d'attacco che costituì con Giuseppe Baldini.
Lasciò Genova nel 1953 dopo 196 partite e 92 reti per passare all'Atalanta. A Bergamo disputò ancora quattro stagioni ai vertici, disputando 125 gare e segnando 56 reti (capocannoniere della storia della società nella massima serie).
Il 5 dicembre 1954 esordì anche in nazionale nella partita vinta 2-0 contro l'Argentina, ma non ha mai avuto molta fortuna con la nazionale, chiuso prima Valentino Mazzola, e successivamente da Giampiero Boniperti. Lo ha anche penalizzato non aver mai militato in squadre di vertice del campionato.
Nel 1957 Bassetto ormai trentaduenne tornò al Vicenza tuttavia disputò solo 8 partite segnando un'unica rete.
Nel 1958 Bassetto fu ingaggiato in Serie C dalla Lucchese con cui giocò 4 campionati di buon livello, l'ultimo dei quali in Serie B in virtù della promozione conquistata l'anno precedente. A Lucca giocò in totale 100 partite segnando 28 reti.
Chiuse la carriera al Cesena nel 1963 a 38 anni dopo aver giocato solo 2 gare di Serie C con i bianconeri.
E' stato tra i massimi cannonieri del calcio italiano: in massima serie ha disputato 329 gare con 149 reti totali segnate in Serie A(a cui devono sommarsi le 26 gare e i 9 gol del campionato di guerra 1945-46).
Dopo il ritiro dall'attività agonistica ha allenato nel campionato 1975-76 di Serie C la squadra dell'Entella di Chiavari.
E' il ventesimo giocatore della Serie A per numero di gol segnati e per molti anni è stata la mezzala più prolifica.
[modifica] Statistiche
[modifica] Presenze e reti nei club
Stagione | Club | Campionato | ||
---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | ||
1941-42 | ![]() |
B | 5 | 0 |
1942-43 | B | 12 | 3 | |
1944 | ![]() |
* | 2 | 1 |
1945-46 | * | 26 | 9 | |
1946-47 | ![]() |
A | 30 | 13 |
1947-48 | A | 39 | 21 | |
1948-49 | A | 23 | 14 | |
1949-50 | A | 32 | 20 | |
1950-51 | A | 26 | 6 | |
1951-52 | A | 24 | 12 | |
1952-53 | A | 22 | 6 | |
1953-54 | ![]() |
A | 30 | 17 |
1954-55 | A | 32 | 6 | |
1955-56 | A | 32 | 18 | |
1956-57 | A | 31 | 15 | |
1957-58 | ![]() |
A | 8 | 1 |
1958-59 | ![]() |
C | 20 | 6 |
1959-60 | C | 33 | 9 | |
1960-61 | C | 30 | 10 | |
1961-62 | B | 17 | 3 | |
1962-63 | ![]() |
C | 2 | 0 |
Totale Camp. Massima serie | 355+2 | 158+1 | ||
Totale Serie A[1] | 329 | 149 |
[modifica] Cronologia presenze e reti in Nazionale
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
05/12/1954 | Roma | Italia ![]() |
2 – 0 | ![]() |
Amichevole | - | Entra al 20' |
16/01/1955 | Bari | Italia ![]() |
1 – 0 | ![]() |
Amichevole | - | |
27/11/1955 | Budapest | Ungheria ![]() |
2 – 0 | ![]() |
Coppa internazionale | - | |
Totale | Presenze | 3 | Reti | 0 |