On Amazon.it: https://www.amazon.it/Complete-Concordances-James-Bible-Azzur/dp/B0F1V2T1GJ/


Vigo (Spagna) - Wikipedia

Vigo (Spagna)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Stub Questa voce di Spagna è solo un abbozzo: contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Vigo
Panorama di Vigo (Spagna)
Vigo (Spagna) - Stemma Vigo (Spagna) - Bandiera
Nome originale: Vigo
Stato: bandiera Spagna
Comunità autonoma: Galizia Galizia
Provincia: Pontevedra
Coordinate: 42°13′00″N 8°40′00″W / 42.233333, -8.666667
Coordinate: {{{latitudineGradi}}}°{{{latitudineMinuti}}}′N {{{longitudineGradi}}}°{{{longitudineMinuti}}}′W / <span class="geo-dec geo" title="Mappe, foto aeree ed altre informazioni per Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto">Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto, Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto
Altitudine: m s.l.m.
Superficie: 118 km²
Popolazione:
 - Totale
 - Densità
(2005)
293.725 ab.
2.570,51 ab./km²
CAP: 362xx
Prefisso tel: (+34) 986
Targa: PO
Vigo (Spagna)
Vigo
Vigo
Sito istituzionale

Coordinate: 42°13′00″N 8°40′00″W / 42.233333, -8.666667

Vigo è una moderna città della Spagna nord-occidentale, situata nella comunità autonoma della Galizia, di cui è il centro più popoloso, con 293.725 abitanti.

Porto commerciale e di pesca della Costa Atlantica spagnola è situato sulla sponda meridionale della profonda ria omonima (ria, da non confondere con rio che significa fiume, è un termine spagnolo usato per indicare i fiordi che si trovano sulle coste atlantiche della Galizia e del nord del Portogallo alla foce dei fiumi incuneandosi profondamente nel territorio). Dista 24 km da Pontevedra capoluogo della provincia, 93 km da Santiago di Compostela, 150 km dalla portoghese Oporto, 155 km da La Coruña e 160 km da Lugo. È ben collegato al resto del paese e all'Europa via terra, a tutto il mondo per mare e per via aerea tramite l'aeroporto di Peinador a 10 km dalla città. È sede universitaria e, con Tui, sede vescovile. L'area metropolitana della città raggiunge i 420.672 abitanti. Vigo è celebre per l'industria ittica, il cibo, la vita culturale e notturna e la locale squadra di calcio, il Celta Vigo. L'asteroide 127870 Vigo è stato chiamato così in onore della città. La sua economia è basata sui grandi cantieri navali di cui è dotata, sulle industrie metalmeccaniche e alimentari con particolare riguardo alla lavorazione e conservazione del pesce, oltre che sull'attività portuale e sulla pesca.

Indice

[modifica] Storia

Risale al Neolitico la prima presenza umana nella zona e agli insediamenti stabili delle tribù celto-iberiche seguirono quelli dei Romani presenti dal II secolo a.C. al IV secolo d.C.

Nel medioevo in Galizia dominò la Chiesa e Vigo dipese per molti anni dal "Mosterio cisterciense de Arelon". A partire dal XII secolo cominciò ad aumentare la popolazione che dipese sempre dal governo ecclesiastico e feudale dei vari signori. Nel secolo successivo Baiona, altro porto atlantico, ottenne la concessione reale di esercitare il commercio per mare sfavorendo Vigo che fino ad allora aveva avuto il primato in questa attività per larga parte del territorio. La città era in quegli anni sottoposta agli attacchi dei corsari inglesi che però diniminuirono d'intensità e frequenza nel XV secolo, sicché la popolazione poté dedicarsi con più tranquillità alla pesca soprattutto delle sardine. Nacque anche di conseguenza l'industria per la coservazione del pesce che tuttora rappresenta una risorsa dell'economia locale.

Risale al 1573 la prima ordinanza per regolare l'esercizio della pesca nella ria. Nel 1587 la città contava 818 abitanti che però l'epidemia di peste e gli attacchi della pirateria ridussero notevolmente negli anni successivi. Nel 1702 una flotta anglo-olandese penetrò fin dentro la ria inseguendo e affondando una flotta spagnola scortata da navi francesi a difesa dei tesori di provenienza americana trasportati dalle navi spagnole. Di queste e del prezioso carico non si sono mai trovati resti nonostante le ripetute ricerche sottomarine. Questo episodio bellico va sotto il nome di Batalla de Rande. Nel 1778 Carlo III eliminò il monopolio dei porti che esercitavano il commercio con le Americhe e Vigo ne trasse vantaggio venendo a mancare la concorrenza e ad aumentare le proprie possibilità. In quell'epoca la città era completamente cinta da mura costruita a difesa di possibili attacchi durante la guerra di successione portoghese. Nella seconda metà del XVIII secolo nacquero le prime piccole industrie tessili e del cuoio. Occupata dalle truppe napoleoniche francesi nel 1808 la città si ribellò e per questo comportamento fu insignita del titolo di Ciudad leal, fiel y valerosa. Nel 1833 si demolirono le mura per permettere alla città di espandersi. La seconda metà del XIX secolo fu un periodo di crescita dei rapporti con l'America latina e nel 1855 s'istituì un regolare servizio di navigazione con L'Avana, Buenos Aires e Porto Rico e l'immagine di Vigo di quegli anni è rappresentata dalle migliaia di emigranti galiziani che si imbarcano per l'America. Nel 1880 nacque la Caixa de Aforros. Nel 1881 Vigo fu collegata col treno a Ourense e in quell'anno fu fondata la Junta de Obras de Vigo. Alla fine del secolo la città contava 15.000 abitanti destinati a crescere rapidamente perché nel 1910 gli abitanti erano 30.000 e continuarono a crescere durante tutto il XX secolo fino ai circa 300.000 attuali.

Nel XX secolo la borghesia liberale assunse il potere politico ed economico e nacquero nuove industrie, si pubblicarono diversi giornali e settimanali e si fondarono associazioni e organizzazioni culturali, politiche e sindacali. Questa dinamicità intensa s'interruppe con la guerra civile del 1936-39, la guerra mondiale successiva e il periodo di governo franchista. Oggi la città è di nuovo attiva, socialmente e culturalmente aperta.

[modifica] Monumenti e luoghi d'interesse

Le isole Cíes, arcipelago che è parte dell Parco Nazionale delle isole atlantiche (Parque Nacional das Illas Atlánticas). La spiaggia Rodas dell'isola "Illa do Norte", nella "Top 10" dell quotidiano britannico The Guardian è stata eletta "spiaggia più bella del mondo". Le isole dispongono di un campeggio e possono essere raggiunte solo nel periodo estivo con dei traghetti che partono dall porto della città di Vigo o da altri porti minori, il numero dei visitatori giornalieri è limitato.

Dei secoli fra l'XI e il XIII sono le chiese romaniche di Santiago de Bembrive, di San Salvador de Coruxo e di Santa María de Castrelos. Del periodo barocco sono le chiese di Sardoma e di Santa Cristina de Lavadores, di epoca medioevale sono i ponti di Sardoma e di Fragoso e i resti romanici dell'Ermita de Freixo. Molto pittoresco è il "porto di pesca" che ha a fianco la "stazione marittima" per i servizi transatlantici. Caratteristico è il "barrio de Berbés" con le sue strette stradine tortuose abitato da pescatori e marinai. Sulla collina del Castro alta 136 metri domina la città il "Castelo" circondato da un parco ed edificato nel X secolo ma rimaneggiato più volte fino al XVII secolo. "Museo Municipal de Castrelos" con opere di pittura e scultura di artisti galiziani e con sale dedicate alla preistoria e archeologia di Vigo e della Galizia. È ospitato nel "Pazo de Castrelos" palazzo de 1670 nella periferia della città all'interno del "Parque Quiñones de León".

[modifica] Dintorni

A 70 km il Monte Santa Tecla, 341 metri di altezza, con ampio panorama, su cui è stata riportato alla luce un importante insediamento celto-romano composto da più di 1000 abitazioni. Un piccolo museo conserva oggetti dell'età del ferro, ceramiche e statue romane. A 14 km Nigran, località turistiche, a 21 km Baiona porto di pesca con le rovine di un castello medievale al cui interno si è ricavato un palazzo sede di un albergo della catena statale dei Paradores nacionales. A 68,50 km A Guarda piccolo porto e bella spiaggia. A 35 km Tui posta su una collinetta sulla riva destra del Miño che fronteggia la città portoghese di Valença do Minho sull'altra riva.

[modifica] Attività e istituti culturali

Vigo cura con particolare interesse le attività culturali e fieristiche rivolte ai propri cittadini e al turismo commerciale o colto. A questo scopo sono attive alcune istituzioni, fra le quali le più importanti sono le seguenti:

  • Verbum, museo interattivo di tutte le forme di comunicazione,
  • Marco, museo di arte contemporanea,
  • Museo Etnografico Liste, Casa das Artes, Casa Galega da cultura con biblioteca, museo e sale d'esposizione temporanea, Teatro Leido, Teatro Asta Licre, Teatro Ensalle, Fundacion Pedro Marrié de la Maza che orgnizza mostre d'arte temporanee e l'annuale ciclo del Jazz Festival Homenaje a Nueva Orleans. Si svolge anche una Semana do Audiovisual Galeo premios Mestre Mateo. È attivo inoltre un centro di Artigiania Tradicional che cura la conservazione dell'artigianato galiziano anche con corsi si addestramento.

L' Ifevi (Instituto Feiral de Vigo) organizza in tutte le epoche dell'anno manifestazioni fieristiche di vario tipo come, ad esempio nel periodo maggio-giugno, il Salón del Automóvil, Motocicleta e Industria auxiliar del automóvil, il Motorocasión, Salón del Automóvil usado y de ocasión, il Salón de Hostelería y Alimentación del Átlantico

[modifica] Altri progetti

Static Wikipedia March 2008 on valeriodistefano.com

aa   ab   af   ak   als   am   an   ang   ar   arc   as   ast   av   ay   az   ba   bar   bat_smg   bcl   be   be_x_old   bg   bh   bi   bm   bn   bo   bpy   br   bs   bug   bxr   ca   cbk_zam   cdo   ce   ceb   ch   cho   chr   chy   co   cr   crh   cs   csb   cv   cy   da   en   eo   es   et   eu   fa   ff   fi   fiu_vro   fj   fo   fr   frp   fur   fy   ga   gd   gl   glk   gn   got   gu   gv   ha   hak   haw   he   hi   ho   hr   hsb   ht   hu   hy   hz   ia   id   ie   ig   ii   ik   ilo   io   is   it   iu   ja   jbo   jv   ka   kab   kg   ki   kj   kk   kl   km   kn   ko   kr   ks   ksh   ku   kv   kw   ky   la   lad   lb   lbe   lg   li   lij   lmo   ln   lo   lt   lv   map_bms   mg   mh   mi   mk   ml   mn   mo   mr   ms   mt   mus   my   mzn   na   nah   nap   nds   nds_nl   ne   new   ng   nl   nn   nov  

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu