Val Pellice
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Val Pellice | |
---|---|
Torrente in Val Pellice | |
Paese/i: | ![]() |
Regione/i: | ![]() |
Provincia/e: | ![]() |
Comuni principali: | Angrogna, Bibiana, Bobbio Pellice, Bricherasio, Luserna San Giovanni, Lusernetta, Rorà, Torre Pellice, Villar Pellice |
Fiume: | Pellice |
Superficie: | 293 km² |
Altitudine: | da 350 a 3171 m s.l.m. |
![]() |
|
Comunità montana: | Comunità Montana Val Pellice |
Sito |
La Val Pellice è una valle alpina in provincia di Torino a sud della Val Chisone e a nord della Valle Po.
Prende il nome dal Pellice, torrente che la bagna. Anticamente veniva chiamata Valle di Luserna.
Indice |
[modifica] Geografia
La valle del Pellice è la più meridionale delle valli della provincia di Torino, si trova all'interno del territorio delle Alpi Cozie settentrionali, e converge verso il massiccio del Monviso. È bagnata da torrente Pellice.
Il territorio della Valle Pellice presenta una superficie di circa 30.000 ettari. Ha una parte pianeggiante di fondo valle, dove si trovano i comuni di Bibiana e Bricherasio.
La valle non ha comunicazioni facili con la vicina Francia; il colle della Croce è il valico alpino più accessibile.
[modifica] Monti
I monti principali che contornano la valle sono:
- Bric Bucie - 2.998 m
- Monte Cialancia - 2.855 m
- Punta Cournour - 2.868 m
- Monte Gianzana -
- Monte Granero - 3.170 m
- Monte Palavas - 2.929 m
[modifica] Valli laterali
- Vallone di Rorà
- Val d'Angrogna
- Valle dei Carboneri
- Val Domenica
[modifica] Geografia antropica
Lo sviluppo si è incentrato, dal punto di vista urbanistico, sull'asse principale di valle.
Salendo lungo la valle si incontrano gli abitati di: Bricherasio, Luserna San Giovanni, Torre Pellice, Villar Pellice e Bobbio Pellice.
Il capoluogo amministrativo della valle è Torre Pellice, che è anche sede della Comunità Montana Val Pellice.
[modifica] Storia
Si hanno indicazioni di insediamenti umani nella valle fin dal Neolitico. Incisioni rupestri sono state ritrovate in diversi luoghi della valle.
Al tempo dei Romani la valle è sotto l'influenza del re Cozio.
In tempi più recenti la sua storia è stata caratterizzata dall'insediamento del movimento valdese.
Oggi la valle è ritenuta la principale tra le Valli Valdesi.
[modifica] Sport
Lo sport più praticato in valle è il calcio: attualmente sono presenti in Valle due squadre, il Luserna (1° categoria) e la Virtus Bricherasio (2° categoria) (fusasi recentemente con la squadra di Bibiana).
L'impianto principale è quello presente sul comune di Luserna San Giovanni, dove nel complesso sportivo trovano posto campi da calcio, campi da tennis, una piscina coperta e piste di atletica.
Grande importanza hanno anche gli sport invernali, in particolare l'hockey su ghiaccio ed il pattinaggio, praticati presso i due palazzetti del ghiaccio di Torre Pellice: lo storico impianto "Filatoio" (parzialmente distrutto nell'alluvione del 2000) ed il nuovo palazzetto "Olimpico - Cotta Morandini". Presso questo ultimo impianto si sono svolti le sedute di allenamento durante le Olimpiadi Invernali di Torino 2006 e le gare di hockey delle Universiadi di Torino 2007.
[modifica] Turismo
[modifica] Rifugi alpini
In val Pellice sono presenti alcuni rifugi alpini che permettono l'escursionismo di alta quota:
- Rifugio Willy Jervis - 1.732 m
- Rifugio Battaglione Alpini Monte Granero - 2.377 m
- Rifugio Barbara Lowrie - 1.753 m