Valle Po
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Valle Po | |
---|---|
Paese/i: | ![]() |
Regione/i: | ![]() |
Provincia/e: | ![]() |
Comuni principali: | Crissolo, Oncino, Ostana, Paesana, Sanfront |
Fiume: | Po |
![]() |
|
Comunità montana: | Comunità Montana Valli Po Bronda e Infernotto |
Sito |
La Valle Po è una valle alpina in Provincia di Cuneo scavata dal fiume Po prima che questi entri nella Pianura padana.
La valle Po fa parte della Comunità Montana Valli Po Bronda e Infernotto.
Indice |
[modifica] Importanza
Anche se la valle non è particolarmente lunga (solamente 32 km) e non ospita centri abitati di particolare rilievo deve la sua importanza al fatto di ospitare una delle vette più conosciute delle Alpi, il Monviso e perché dà origine al fiume più importante d'Italia, il Po.
[modifica] Geografia
Congiunge Saluzzo (400 m.) con Crissolo (1333 m.). Poi arriva al Pian del Re (2020 m.) dove ha la sua sorgente il fiume Po ed infine al colle delle Traversette (2950 m.) che la collega con la valle del Guil in Francia.
É disposta in direzione est-ovest. Al nord confina con la Val Pellice e a sud con la Valle Varaita.
[modifica] Monti
I monti principali che contornano la valle sono:
- Monviso - 3.841 m
- Cadreghe di Viso - 3.190 m
- Visolotto - 3.348 m
- Punta Venezia - 3.095 m
- Punta Roma - 3.070 m
- Punta Udine - 3.022 m
- Monte Granero - 3.171 m
- Punta Rasciassa - 2.664 m
[modifica] Valichi alpini
La valle non ha facili comunicazioni con le valli laterali e con le valli francesi.
Il principale valico che la collega con la Francia è il Colle delle Traversette.
[modifica] Luoghi di interesse
- Torbiera al pian del Re (classificato come Riserva naturale speciale Pian del Re)
- Santuario di San Chiaffredo a Crissolo
[modifica] Turismo
[modifica] Rifugi alpini
La valle è dotata di alcuni rifugi per facilitare l'escursionismo di alta quota ed, in particolare, il giro di Viso, tour intorno al Monviso di rifugio in rifugio.
- Rifugio Quintino Sella (2640 m.)
- Rifugio Vitale Giacoletti (2741 m.)
- Rifugio Alpetto (2268 m)