Tricholomataceae
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
||||||||||
![]() Gen. Tricholoma Tricholoma terreum |
||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||
|
||||||||||
Tricholomataceae (Fayod) R. Heim ex Pouzar, Ceská Mykologie 37: 175 (1983).
(in figura: Clitocybe odora)
Alle Tricholomataceae appartengono specie di funghi molto eterogenee tra loro e pertanto i caratteri di questa Famiglia sono molto generici.
Le caratteristiche principali possono essere riassunte come segue.
Indice |
[modifica] Descrizione della famiglia
Le Tricholomataceae sono funghi spesso poco consistenti.
[modifica] Cappello
In genere poco consistente, anche se non sempre.
[modifica] Lamelle
Diseguali, si innestano sul gambo in vario modo.
[modifica] Gambo
Spesso pieno.
[modifica] Carne
Sovente bianca e compatta.
- Odore: molto variabile, dalla pasta di pane alla farina (fresca oppure rancida), delle volte aromatico, spesso molto complesso e di difficile interpretazione (es. Lepista nuda); in genere abbastanza marcato, anche se delle volte è subnullo ed appena percettibile.
- Sapore: anch'esso molto variabile, in genere dolce, qualche volta aromatico, altre volte amarognolo o sgradevole, in alcuni casi subnullo, anche aniseo.
[modifica] Spore
Colorate oppure bianche, ornate o lisce, globose, ellissoidali o fusiformi.
[modifica] Commestibilità dei generi
Interessante.
Questa famiglia annovera specie di particolare interesse alimentare, come ad esempio Calocybe gambosa, Clitocybe geotropa, Laccaria laccata, Lepista nuda e Tricholoma terreum.
[modifica] Generi di Tricholomataceae
Il genere tipo è Tricholoma (Fr.) Staude, altri generi che appartengono alla famiglia sono:
|
[modifica] Galleria immagini
Vengono qui di seguito esposte alcune specie in rappresentanza dei rispettivi generi.
Calocybe gambosa |
Cantharellula umbonata |
Clitocybe geotropa |
Collybia dryophila |
Cystoderma sp. |
Laccaria laccata |
Lentinus edodes |
Lepista nebularis |
Lyophyllum connatum |
Megacollybia platyphylla |
Mycena haematopus |
|
Omphalotus olearius |
Micologia | |
![]() |
Progetto Funghi | La Taverna del Porcino | Foto mancanti | Glossario micologico |
Categorie: Tutte le voci | Micotossine | Micologi | Funghi: commestibili - commestibili con riserva - non commestibili - velenosi - mortali | Famiglie |
Attenzione | |
La determinazione di un fungo e la sua commestibilità va affidata a micologi esperti e certificati, o ai centri di controllo delle ASL. Non azzardare il consumo di funghi, potresti mettere a repentaglio la salute e persino la vita tua e dei tuoi commensali. |