Lyophyllum
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
||||||||||||
![]() Lyophyllum connatum |
||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||
|
||||||||||||
Lyophyllum P. Karst., Acta Soc. Fauna Flora fenn. 2(1): 3, 29 (1881)
Lyophyllum è un genere di funghi basidiomiceti appartenente alla famiglia Tricholomataceae.
Vi appartengono specie simili ai Tricholoma, ma che si distinguono da questi per avere i basidi carminiofili.
Questi funghi sono leucosporei, privi di volva, con o senza anello; alcuni di essi virano al tocco.
[modifica] Sistematica
Alcuni autori hanno tolto dal genere alcune specie piuttosto piccole, a gambo sottile, di colore grigiastro ed igrofane, che inseriscono nel genere Tephrophana, mentre altri le assegnano al genere Collybia. Alcuni altri autori ne hanno scorporato anche il genere Calocybe, formato da specie bianche, biancastre o di colori vari piuttosto vivi.
[modifica] Specie di Lyophyllum
La specie tipo è il Lyophyllum leucophaeatum (P. Karst.) P. Karst. (1881), altre specie appartenenti al genere sono:
[modifica] Bibliografia
- Lyophyllum. in www.IndexFungorum.org (CABI Bioscience Databases)
Micologia | |
![]() |
Progetto Funghi | La Taverna del Porcino | Foto mancanti | Glossario micologico |
Categorie: Tutte le voci | Micotossine | Micologi | Funghi: commestibili - commestibili con riserva - non commestibili - velenosi - mortali | Famiglie |
Attenzione | |
La determinazione di un fungo e la sua commestibilità va affidata a micologi esperti e certificati, o ai centri di controllo delle ASL. Non azzardare il consumo di funghi, potresti mettere a repentaglio la salute e persino la vita tua e dei tuoi commensali. |