Thurn und Taxis
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La casata principesca dei Thurn und Taxis è una famiglia tedesca che giocò un ruolo fondamentale nella diffusione del sistema postale in Europa durante il XVI secolo.
Indice |
[modifica] Storia
Nel XIII secolo la famiglia lombarda dei Tasso (nel senso di "esattori") risiedeva presso Bergamo. Nel 1624 la famiglia ottenne il titolo di Conte. Nel 1650 cambiarono il loro nome in Thurn ("Torre") und Taxis, dopo l'imparentamento con la nobile famiglia dei Della Torre.
Ruggiano de Tassis fondò il primo servizio postale in Italia e successivamente, ad Innsbruck, l'11 dicembre 1489, Jeannetto de Tassis venne nominato Maestro Capo del Servizio Postale. La famiglia mantenne questa posizione esclusiva nell'impero per i secoli successivi. Il 12 novembre 1516 la famiglia Taxis fondò proprie sedi a Bruxelles a Rome, Napoli, Spagna, Germania e Francia.
La compagnia "Thurn und Taxis" rimase in vigore sino al XVIII sec., quando il servizio postale venne ottenuto dall'erede al trono spagnolo.
Rainer Maria Rilke scrisse le sue Elegie duinesi mentre era in visita dalla Principessa Maria di Thurn und Taxis (nata principessa di Hohenlohe), nel castello di famiglia a Duino. Rilke successivamente dedicò la sua opera alla principessa, che fu una dei suoi maggiori patroni.
Molti membri della famiglia furono Cavalieri di Malta.
L'attuale capo della casata dei Thurn und Taxis è il Principe Alberto II di Thurn und Taxis, figlio di Giovanni e di sua moglie, Gloria. La famiglia è una delle più ricche della Germania. La famiglia risiede al Castello di Sant'Emmeram a Ratisbona sin dal 1748. La birreria di proprietà della famiglia venne venduta alla multinazionale Paulaner (di Monaco di Baviera) nel 1996, ma continua a produrre birra con il nome dei Thurn und Taxis.
[modifica] Maestri Generali di Posta (1490-1805)
[modifica] Maestri di Posta
- 1490-1501 Jannetto, Maestro sotto Massimiliano I in cooperazione con Francesco e Giovanni Battista.
- 1501–1512 Francesco
[modifica] Nobili de Tassis (1512-1608)
- 1512–1517 Francesco I
- 1517–1541 Giovanni Battista
- 1541–1543 Francesco II, figlio di Giovanni Battista
- 1544–1608 Leonardo I, fratello di Francesco II
- dal 1608, Barone del Sacro Romano Impero
[modifica] Baroni de Tassis (1608-1624)
- 1608–1612 Leonardo I
- 1612–1624 Lamoral
- dal 1624, Conte del Sacro Romano Impero
[modifica] Conti di Thurn und Taxis (1624-1695)
- 1624 Lamoral
- 1624–1628 Leonardo II
- 1628–1676 Lamoral Claudio Francesco con
- 1628–1646 Alessandrina de Rye, madre di Lemoral Claudio Francesco e moglie di Leonardo II, reggente per il figlio minorenne
- 1676–1695 Eugenio Alessandro
- dal 1695, Principe del Sacro Romano Impero
[modifica] Principi di Thurn und Taxis (dal 1695)
- Eugenio Alessandro: 1695–1714
- Anselmo Francesco: 1714–1739
- Alessandro Ferdinando: 1739–1773
- Carlo Anselmo: 1773–1805
- nel 1805 Napoleone sopprime il Generalato di Posta del Sacro Romano Impero, ma consente alla famiglia di mantenere le proprie prerogative titolari
[modifica] Capi della casata di Thurn und Taxis (dal 1805)
[modifica] Principi di Thurn und Taxis (dal 1695)
- Carlo Alessandro: 1805–1827
- Massimiliano Carlo: 1827–1871
- Massimiliano Maria: 1871–1885
- Alberto I: 1885–1918
[modifica] Capi della casata di Thurn und Taxis non regnanti (dal 1918)
- Alberto I: 1918–1952
- Francesco Giuseppe: 1952–1971
- Carlo Augusto: 1971–1982
- Giovanni: 1926–1990
- Alberto II: 1990–oggi
[modifica] Bibliografia
- Wolfgang Behringer, Thurn und Taxis, Die Geschichte ihrer Post und ihrer Unternehmen, München, Zürich 1990 ISBN 3-492-03336-9
- Martin Dallmeier, Quellen zur Geschichte des europäischen Postwesens, Kallmünz 1977
- Martin Dallmeier and Martha Schad, Das Fürstliche Haus Thurn und Taxis, 300 Jahre Geschichte in Bildern, Regensburg 1996, ISBN 3-7917-1492-9
- Fritz Ohmann, Die Anfänge des Postwesens und die Taxis, Leipzig 1909
- Joseph Rübsam, Johann Baptista von Taxis, Freiburg im Breisgau 1889