On Amazon.it: https://www.amazon.it/Complete-Concordances-James-Bible-Azzur/dp/B0F1V2T1GJ/


Texas Hold'em - Wikipedia

Texas Hold'em

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Questa pagina contiene informazioni sul gioco d'azzardo. Leggi il disclaimer sul rischio.

Collabora a Wikiquote « Doyle Brunson dice: il trucco per vincere alla texana è spingere l'avversario a scommettere tutto quello che ha davanti... (Mike McDermott) »
(dal film Il giocatore)

Il Texas Hold'em, o semplicemente Hold'em, è una specialità del gioco del poker a carte comunitarie, ed è quella più giocata nei casinò degli Stati Uniti. Grazie a giocatori come Luca Pagano è diventato recentemente molto popolare in Italia, dove ha rapidamente oscurato la popolarità delle specialità di poker in precedenza più diffuse - il poker tradizionale e la Telesina.

Texas hold 'em
Texas hold 'em

Benché teoricamente fino a ventidue giocatori possano sedersi allo stesso tavolo, solitamente ad un tavolo da gioco siedono da due a dieci giocatori. Si gioca con un mazzo da cinquantadue carte francesi. A differenza di quanto previsto nel poker tradizionale, i giocatori ricevono solamente due carte a testa: esse, assieme alle cinque carte comuni (community cards) scoperte dal mazziere durante le varie fasi di gioco, formeranno il punto di ogni giocatore.

Indice

[modifica] Varianti del gioco

Il Texas Hold'em può essere giocato in 3 varianti:

  • senza limite (no limit): il più diffuso nei tornei, è il gioco che determina il campione del mondo[1] nelle WSOP;
  • limite al piatto (pot limit): le puntate e i rilanci non possono essere maggiori dell'ammontare presente nel piatto prima della propria azione, diffuso in Europa esso viene giocato per evitare che i piatti si gonfino troppo nel preflop;
  • limite fisso (limit): le puntate sono bloccate, così pure gli eventuali rilanci che possono essere solo 3 per round di scommessa, tranne quando sono rimasti al tavolo solo due persone. Il limit game è un tipo di gioco che richiede una minor abilità psicologica (per via dei piatti ridotti, dei rilanci bloccati, quasi totale assenza di bluff ecc.) ma richiede altresì una attenta valutazione matematica degli eventi. Questo tipo di gioco è molto diffuso nei casinò.
  • misto (mixed): si alternano le varianti senza limite e con limite.

N.B.: nei limit game, le puntate minime sono raddoppiate dopo il terzo round di scommesse (turn).

[modifica] Le puntate

Un giro di puntate o di scommesse si intende concluso in uno dei seguenti casi:

  • quando uno o più giocatori hanno pareggiato la puntata più alta;
  • quando tutti i giocatori tranne uno hanno abbandonato la mano.

Durante un giro di puntate, quando è il turno di un giocatore, questi ha in genere a disposizione quattro opzioni tra cui scegliere:

  • Lasciare [FOLD]: abbandonare la mano. In questo caso il giocatore rimette le proprie carte nel mazzo, senza prendere parte ai giri successivi della mano.
  • Passare [CHECK]: in questo caso il giocatore passa l'iniziativa al giocatore successivo nell'ordine di gioco senza effettuare alcuna puntata. Se uno dei giocatori successivi nell'ordine di gioco effettua una puntata, una volta che questi ha terminato il turno torna al giocatore che aveva passato. Una volta che uno dei giocatori ha effettuato una puntata, non è più possibile passare.
  • Vedere [CALL]: mettere sul piatto un numero di fiches sufficienti a coprire la maggior puntata effettuata nell'ambito del giro di puntate in corso.
  • Rilanciare [RAISE]: effettuare una puntata superiore rispetto alla puntata più alta effettuata fino a quel momento. Quando un giocatore rilancia tutti gli altri giocatori sono costretti a scegliere tra tre alternative: vedere la puntata, rilanciare a loro volta o abbandonare la mano. I rilanci successivi al primo debbono almeno eguagliare la somma fra l’importo dell’ultimo rilancio e la differenza col rilancio precedente.

Per continuare a partecipare alla mano ciascun giocatore deve pareggiare l'ultima puntata (call). Tuttavia, se la puntata da coprire è maggiore dell'insieme di gettoni (stack) a disposizione di un giocatore, questi ha ancora la possibilità di accettare la scommessa versando nel piatto l'intero suo resto (all-in). Egli concorre in questo modo alla divisione del piatto: partecipa al gioco per la parte del piatto coperta dalle fiches a sua disposizione, mentre la parte residua del piatto (side pot) viene contesa tra gli altri giocatori che hanno coperto l'intera puntata. Vi può quindi essere più di un side pot durante la stessa mano.

Inoltre se un giocatore rilancia all-in con una cifra che è inferiore al minimo rilancio consentito fa si che gli altri giocatori non possano a loro volta rilanciare, ma solo adeguarsi al piatto o ritirarsi, ossia facendo call o fold.

[modifica] Le fasi di gioco

Per approfondire, vedi la voce Regole e meccanica del poker.

Il gioco si svolge in sei fasi principali:

  1. Puntate obbligatorie: il primo giocatore alla sinistra del mazziere (dealer) paga il piccolo buio [small blind], il secondo paga il grande buio [big blind]. Il grande buio corrisponde alla puntata minima per partecipare al gioco ed è pari al doppio del piccolo buio.
  2. Pre-flop: il mazziere distribuisce due carte coperte a tutti i giocatori, a cominciare da quello alla sua sinistra, quindi si fa il primo giro di puntate a partire dal giocatore seduto alla sinistra del giocatore che ha pagato il grande buio.
  3. Flop: il mazziere brucia (ossia scarta) una carta e scopre tre carte sul tavolo; queste community cards possono essere utilizzate da tutti giocatori per comporre e migliorare il proprio punto. Una volta girate le tre carte si fa un altro giro di puntate, questa volta, e per tutte le puntate successive, a partire dal giocatore alla sinistra del mazziere.
  4. Turn (o fourth street): il mazziere brucia una carta e ne scopre un'altra. Anche questa vela può essere utilizzata, come le precedenti, insieme alla propria mano e alle altre tre del flop. Si fa un altro giro di puntate e si passa al giro di puntate successivo.
  5. River (o fifth street): il mazziere brucia una carta, scopre l'ultima community card e i giocatori fanno l'ultimo giro di puntate. A questo punto, sul tavolo, ci sono cinque carte scoperte, utilizzabili da tutti, e ogni giocatore possiede le sue due carte coperte. Il punto del giocatore è dato dalla migliore combinazione possibile scegliendo cinque carte delle sette a disposizione.
  6. Showdown: Il giocatore che ha effettuato l'ultima puntata, se non ci fossero state puntate nell'ultimo giro il giocatore alla sinistra del bottone, mostra le prorie carte; gli altri partecipanti che hanno visto la sua puntata possono - a turno, secondo l'ordine del giro - fare altrettanto. Il giocatore che ha scoperto il punto più alto vince l'intero piatto. In caso di punti equivalenti si aggiudica il piatto il giocatore che possiede la carta o le carte più alte esterne al punto (kicker). Se neanche così si ottenesse uno scarto fra due o più giocatori, questi dividerebbero la posta in parti uguali (split pot).

Una volta finito il turno, il grande buio si sposta a sinistra, portandosi dietro il buio e il bottone.

[modifica] Mano di esempio

Piccolo e Grande Buio in questo esempio di mano
Piccolo e Grande Buio in questo esempio di mano

Di seguito un esempio di mano a 4 giocatori, le carte rimarranno sempre coperte, sino allo "showdown" per rendere meglio l'idea di come si svolga una mano completa:

Puntate Obbligatorie: Alice è il dealer. Bob, alla sinistra di Alice, paga un piccolo buio $1, e Carol un grande buio di $2.

Pre-flop: Alice distribuisce 2 carte coperte ad ogni giocatore, cominciando da Bob e terminando con se stessa. Ted è il primo a parlare poiché è il primo giocatore dopo il grande buio (under the gun). Dato che i bui sono trattati come puntate non può fare [Check], può solo pagare i $2 del grande buio o rilanciare, ma decide di lasciare [Fold]. Alice vede i $2. Bob aggiunge $1 al suo piccolo buio di $1 per vedere [Call] i $2 in totale. Carol è di grande buio, quindi ha l'opzione di rilanciare o anche di ritirarsi dalla mano, ma passa [Check], facendo terminare il primo giro di puntate. Il piatto [pot] ora è di $6, $2 da ognuno dei 3 giocatori attivi.

Flop: Alice ora brucia una carta e distribuisce il Flop di 3 carte scoperte comuni, carte sono 9♣ K♣ 3♥. In questo turno, come in tutti quelli successivi, il giocatore alla sinistra del dealer è il primo a parlare. In questo caso è Bob che passa [Check]. Carol punta $2, Ted ha già lasciato e Alice rilancia di altri $2 (mette $4, $2 per pareggiare Carol e $2 per rilanciare), obbligando Bob a vedere almeno di $4. Bob vede (mette $4, $2 per pareggiare la puntata iniziale di Carol e $2 per pareggiare il rilancio di Alice). Carol vede mettendo $2. Il piatto ora contiene $18, $6 dall'ultimo turno e $12 da questo turno.

Turn: Alice ora brucia una carta e distribuisce il Turn (4ta carta) scoperto. È il 5♠. Bob passa, Carol passa, e Alice passa; il Turn è stato un round di Checks. Il pot rimane a $18.

River: Alice, dopo aver bruciato una carta, posiziona l'ultima carta, il River, il 9♦, costituendo il gruppo di 5 carte totali il 9♣ K♣ 3♥ 5♠ 9♦. Bob punta $4, Carol vede, mentre Alice lascia (Alice aveva le carte A♣ 7♣; sperava che con il River si ritrovasse con un Colore).

Showdown: Bob mostra la sua mano composta dalle carte Q♠ 9♥, le 5 carte migliori che può avere sono 9♣ 9♦ 9♥ K♣ Q♠, per un tris di 9, con un kicker di K e Q. Carol mostra la sua mano di carte K♠ J♥, costituendo la sua mano finale di carte K♣ K♠ 9♣ 9♦ J♥ per una doppia coppia, Re e 9, con un kicker di J. Bob vince il piatto di 26 $.

[modifica] I punti

Il punto più alto viene deciso in base a questa scala dal punto più basso al più alto:

  • Immagine:Carta.gif Carta Isolata [HIGH CARD]: carta più alta
  • Immagine:Poker_coppia.gif Coppia [ONE PAIR]: due carte dello stesso valore
  • Immagine:Poker_doppia_coppia.gif Doppia coppia [TWO PAIRS]: due coppie di carte con lo stesso valore
  • Immagine:Poker_tris.gif Tris [THREE OF A KIND]: tre carte dello stesso valore
  • Immagine:Poker_scala.gif Scala [STRAIGHT]: cinque carte in ordine
  • Immagine:Poker_colore.gif Colore [FLUSH]: cinque carte dello stesso seme
  • Immagine:Poker_full.gif Full [FULL HOUSE]: un tris e una coppia contemporaneamente
  • Immagine:Poker_poker.gif Poker [FOUR OF A KIND]: quattro carte dello stesso valore
  • Immagine:Poker_scala_colore.gif Scala colore [STRAIGHT FLUSH]: cinque carte in ordine e tutte dello stesso seme.
  • Immagine:Poker_scala_reale.gif Scala reale [ROYAL FLUSH]: cinque carte in ordine tutte dello stesso seme dal dieci all'asso (in questo caso l'asso è posizionato dopo il K così da prendere il valore di quattordicesima carta).

Si noti che nel Texas Hold'em, al contrario del Poker europeo (e analogamente al poker americano con mazzo intero da 52 carte), il Colore vale meno del Full, perché essendo utilizzato un mazzo con tutte le cinquantadue carte, la probabilità di ottenere colore è più alta che quella di ottenere full.

Nel caso in cui due o più giocatori avessero lo stesso punto si valutano i kicker che determinano il vincitore. I Kickers sono le carte che non partecipano al punto. In Texas hold'em si deve usare la migliore combinazione nelle cinque carte (utilizzando le carte in tavola e le carte in mano al giocatore). Nel caso in cui i kicker fossero di pari valore, non esistendo alcuna graduatoria gerarchica tra i quattro semi, si procede alla divisione del piatto tra i giocatori in questione (split pot).

es1: player 1: AQ player 2: AJ board: A2358 il kicker Q è maggiore del kicker J, vince AQ utilizzando AAQ85 contro AAJ85.

es2: player 1:A7 player 2: A7 board: A8233 il kicker è l'8. La migliore combinazione sia per il player 1 che per il player 2 è AA338. Quindi si divide il piatto (split pot)

es3: player 1:AQ player 2: AJ board: A33K9 Il kicker è il K. La migliore combinazione per i giocatori è AA33K. Si divide il piatto.

es4: player 1: 10/7 player 2: 10/8 board: AKJ56 In questo caso vince il player 2. Il player1 ha come migliore combinazione: A K J 10 7, il player2 invece ha come migliore combinazione: A K J 10 8.

es5: player 1: 10/2 player 2: 10/4 board: AKJ56 Si divide il piatto. Migliore combinazione per entrambi i giocatori è A K J 10 6.

[modifica] Le competizioni

Data la grande diffusione che il Texas Hold 'em ha avuto negli ultimi anni, gli appuntamenti per appassionati e professionisti si sono moltiplicati.

  • Le WSOP

Le World Series of Poker, che si giocano a Las Vegas tra giugno e luglio di ogni anno, sono la più grande manifestazione pokeristica mondiale. Si tratta di una serie di tornei di diverse specialità di poker. I partecipanti provengono da ogni parte del mondo. Il main event, che incorona il Campione del Mondo, prevede un buy-in (quota di iscrizione) di 10.000$.

Il vincitore di ogni evento, e oggi si è arrivati sulla cinquantina, oltre al montepremi ha diritto ad un braccialetto d'oro. Il giocatore che ha vinto il maggior numero di braccialetti è Phil Hellmuth, Jr., che nel 2007 si è aggiudicato l'undicesimo della sua carriera.

La diffusione del gioco on line ha portato il numero di partecipanti a crescere in maniera esponenziale. La prima edizione delle WSOP, nel 1970, vide la partecipazione di poche decine di giocatori. Nell'edizione 2006 si sono sfiorati i 10.000 partecipanti e il primo classificato, Jamie Gold, ha vinto una prima moneta di 12.000.000$.

Dal 2007 sono state istituite le WSOP Europe, che si giocheranno in settembre a Londra, per venire incontro alle esigenze di appassionati e giocatori europei.

  • Il WPT

Il World Poker Tour è un torneo itinerante. Nel 2007 si articolerà in 19 tappe nei maggiori casinò internazionali. Il buy in per ogni singola tappa è di 10.000$. La tappa finale, il WPT World Championship, si gioca al Bellagio e parteciparvi costa 25.000$. I vincitori di ogni tappa precedente sono ammessi di diritto.

Il WPT è giunto alla sua sesta stagione, che si concluderà a Las Vegas il 19 aprile 2008. Il vincitore della WPT World Championship del 2006, lo spagnolo Carlos Mortensen, ha vinto 3.970.415$

  • L'EPT

Lo European Poker Tour ha una struttura molto simile a quella del WPT ma si gioca solo ed esclusivamente in casinò europei. Quest'anno però ci sarà un'eccezione. Una delle tappe sarà infatti giocata alle Bahamas.

Data la tardiva diffusione del Texas Hold 'em in Europa rispetto agli USA, per l'EPT si è giunti solo alla quarta stagione. Come nel caso del WPT le sedi e il numero delle tappe possono cambiare di anno in anno.

Il Buy in è di 8.000€. Il torneo conclusivo, l'EPT Grand Final, si gioca ogni anno a Montecarlo.

[modifica] Glossario dei principali termini

Action

Puntare.

Add-on

Possibilità offerta ai giocatori, nei tornei che lo prevedono ed in determinati momenti del gioco, di acquistare ulteriori chips. A differenza del Rebuy non è necessario aver esaurito le chips gia a disposizione.

All-in

Giocare in una mano tutte le chips rimanenti. Per i giocatori rimanenti si crea un side pot (vedi).

Aggressive

Si dice di un giocatore che raramente vede (call), preferendo rilanciare.

American Airlines

La mano Asso-Asso. Detta anche "pocket rockets".

Anna Kournikova

La mano Asso-Kappa. I giocatori chiamano così questa mano perché, come la tennista russa Anna Kournikova, "è bella da vedere, ma non vince mai".

Bankroll

I soldi a disposizione di un giocatore.

Bet

Puntata, puntare.

Bicycle o Bike

Scala Asso - cinque

Big Blind

Il buio più alto. Si mette nel piatto prima della distribuzione. Lo punta il giocatore due posti a sinistra del dealer.

Blind

Puntata obbligatoria da mettere nel piatto prima della distribuzione.

Bluff

Fingere una mano migliore di quella effettivamente posseduta.

Boat

Nome gergale per il full.

Board

Le carte in comune, utilizzabili da tutti i giocatori. Dette anche community cards (vedi).

Bubble

In un torneo: posizione del primo giocatore fuori dai premi. Ad esempio se in un torneo sono previsti premi per i primi dieci giocatori l’undicesima posizione è “the bubble”. L’espressione “to be on the bubble” indica proprio la situazione in cui il numero dei giocatori rimasti in gara è pari al numero dei premi più uno.

Buy-in

La somma di denaro da versare per prendere parte ad un torneo.

Call

Vedere una puntata.

Calling station

Si dice di un giocatore poco aggressivo, che si limita generalmente a fare check, a vedere o ad abbandonare, senza rilanciare se non molto raramente.

Check

Cip, ossia non rilanciare.

Check-Out

Passare (fare fold) anche quando si potrebbe fare check.

Check-Raise

Fare check e poi, sul rilancio dell’avversario, controrilanciare. E’ un “virtuosismo”, atto a far sbilanciare prima l’avversario, e solitamente indica un buon punto in mano.

Chip(s)

Il dischetto rotondo usato per rappresentare una certa somma di denaro. Tipiche dei casinò americani; in Europa è frequente trovare chips quadrate o rettangolari.

Community Cards

Le carte in comune, utilizzabili da tutti i giocatori.

Connected

Si dice di due pocket cards in sequenza. Esempio : Q e K o 7 e 8. Dette anche connectors

Cowboys, the

La mano Kappa-Kappa.

Dealer

Il mazziere.

Dealer's Position

Colui che si trova nella posizione del mazziere, anche se non distribuisce effettivamente le carte, compito che spetta ad un dealer esterno alla partita. Dopo il flop il giocatore in dealer’s position parla per ultimo.

Don

E' detta Don quando si hanno in mano le carte 8 e 2 entrambe di seme fiori.

Early Position

Posizione di chi deve parlare tra i primi nel giro di puntate. Rappresenta uno svantaggio.

Fish

Un giocatore scarso, debole. E’ l’equivalente dell’italiano “pollo”.

Flop

Le prime tre community cards poste sul tavolo.

Fold

Passare.

Gutshot Draw

Scala a incastro.

Kicker

In tutte le mani che prevedono un punto costituito da 2, 3 o 4 carte (quindi coppia, doppia coppia, tris, poker), è la carta che, in caso di mano pareggiata decide il piatto, che va al giocatore con la carta più alta in mano.

Late Position

Posizione di chi deve parlare tra gli ultimi nel giro di puntate. Rappresenta un vantaggio.

Long Shot

Vincere una mano a dispetto di scarse probabilità iniziali. (vedi anche: suck out)

Magni

E' detta Magni quando si hanno in mano le carte 5 e 2.

Muck

Quando, in seguito allo showdown (vedi) di un avversario che mostra carte migliori, non si mostrano le proprie.

Nuts, the

La miglior mano ottenibile in rapporto alle community cards già uscite.

Odds

Il rapporto tra la probabilità a favore e quella contro l’ottenimento di un punto ritenuto vincente. Il loro calcolo è fondamentale per decidere l’entità delle puntate.

Outs

Il numero di carte rimaste nel mazzo che possono migliorare la mano.

Passive

Tipo di giocatore che raramente punta per primo, preferendo limitarsi al call.

Pocket cards

Le due carte personali di ogni giocatore.

Pot

Il piatto.

Pot Odds

Rapporto tra il denaro nel piatto e la somma da chiamare per rimanere in gioco. Esempio: se su un piatto da 500$ viene fatto un rilancio di 100$ le pot odds sono pari a 100/500=1/5.

Pre-Flop

Fase di gioco tra la distribuzione delle carte e la scopertura del flop.

Rabbit Hunting

Richiesta di vedere le restanti community cards che sarebbero state distribuite, in caso di mano già conclusa.

Rainbow

Pocket cards di semi diversi. Dette anche off-suite.

Rag

Una carta inutile.

Re-raise

Controrilanciare sul rilancio di un avversario.

Rebuy

Opzione che, in alcuni tornei, permette di comprare altre chips, in taluni casi ad un prezzo inferiore a quello del buy-in. Nei tornei più importanti è un’opzione prevista molto raramente. Questa operazione è solitamente ammessa nelle prime fasi di un torneo e, a differenza dell'Add-on, solo dopo aver esaurito le chips a disposizione del giocatore.

River

La quinta e ultima community card.

Run, going on a

Una serie fortunata di un giocatore che vince diverse mani consecutive.

Runner

Quando un giocatore trova, a dispetto delle probabilità, una carta che gli permette di chiudere il punto.

Runner Runner

Quando un giocatore trova, a dispetto delle probabilità, due carte che gli permettono di chiudere il punto.

Showdown

Fase dopo tutte le puntate nella quale i giocatori mostrano il proprio punto.

Side Pot

L’insieme delle puntate di una mano successive all’all-in di uno o più giocatori.

Slow Playing

Con un punto forte in mano, ingannare gli avversari, non rilanciando in maniera eccessiva per tenere più giocatori possibile nella mano.

Small Blind

Il più piccolo dei due bui (blinds) messi nel pre-flop. Lo punta il giocatore all’immediata sinistra del dealer.

Split Pot

Piatto diviso tra due punti equivalenti.

Suck Out

Vincere una mano nonostante le basse probabilità al flop.

Suited

Due pocket cards dello stesso seme.

Super System

Manuale sul gioco scritto dal famoso giocatore Doyle Brunson, considerato “La bibbia del poker”:

Tight

Di un giocatore che seleziona accuratamente le mani da giocare e fa fold facilmente.

Turn

La quarta community card scoperta.

Under the Gun

Essere il primo a parlare, quindi nella posizione peggiore.

[modifica] Note

  1. ^ Il vincitore del Main Event dellle WSOP è campione del mondo in via ufficiosa


[modifica] Websites per il gioco in linea

[modifica] Voci correlate

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia March 2008 on valeriodistefano.com

aa   ab   af   ak   als   am   an   ang   ar   arc   as   ast   av   ay   az   ba   bar   bat_smg   bcl   be   be_x_old   bg   bh   bi   bm   bn   bo   bpy   br   bs   bug   bxr   ca   cbk_zam   cdo   ce   ceb   ch   cho   chr   chy   co   cr   crh   cs   csb   cv   cy   da   en   eo   es   et   eu   fa   ff   fi   fiu_vro   fj   fo   fr   frp   fur   fy   ga   gd   gl   glk   gn   got   gu   gv   ha   hak   haw   he   hi   ho   hr   hsb   ht   hu   hy   hz   ia   id   ie   ig   ii   ik   ilo   io   is   it   iu   ja   jbo   jv   ka   kab   kg   ki   kj   kk   kl   km   kn   ko   kr   ks   ksh   ku   kv   kw   ky   la   lad   lb   lbe   lg   li   lij   lmo   ln   lo   lt   lv   map_bms   mg   mh   mi   mk   ml   mn   mo   mr   ms   mt   mus   my   mzn   na   nah   nap   nds   nds_nl   ne   new   ng   nl   nn   nov  

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu