Teresa Berganza
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Teresa Berganza (Madrid, 16 marzo 1935) è un soprano e mezzosoprano spagnola, grande interprete di Rossini, Mozart e Bizet.
Una delle più famose cantanti d'opera del XX secolo, è universalmente apprezzata per il virtuosismo tecnico, l'intelligenza musicale e l'acuta presenza scenica.
[modifica] Biografia
María Teresa Berganza nacque a Madrid. Studiò pianoforte e canto al Conservatorio di Madrid, dove vinse il primo premio per la disciplina di Canto nel 1954. Debuttò in concerto nella sua città nel 1955; l'esordio sulla scena fu nel ruolo di Dorabella in Così fan tutte nel 1957 al Festival di Aix-en-Provence. In quello stesso anno debuttò anche alla Scala, e l'anno seguente a Glyndebourne. Nel 1959, la Berganza interpretò Rosina in Il barbiere di Siviglia al Royal Opera House (Covent Garden): il ruolo divenne uno dei suoi cavalli di battaglia. Nel 1967, debuttò anche al Metropolitan Opera di New York in qualità di Cherubino in Le nozze di Figaro.
Teresa Berganza tiene anche recital vocali: debuttò alla Carnegie Hall nel 1964. Il suo repertorio da concerto include chansons, romanze e Lieder in lingua spagnola, francese, tedesca, e russa. Dal 1957 al 1977 la Berganza fu sposata con il pianista e compositore Félix Lavilla, col quale registrò e si esibì a lungo e dal quale ebbe tre figli, fra cui la soprano Cecilia Lavilla Berganza.
Nel 1994, divenne la prima donna eletta nell'Accademia Reale delle Arti di Spagna. Attualmente insegna canto all'Escuela Superior de Música Reina Sofía e continua ad esibirsi in concerto e a tenere masterclasses in tutto il mondo. Fra i suoi studenti si annoverano María Bayo e Jorge Chaminé.
[modifica] Filmografia
Teresa Berganza è apparsa in nove produzioni cinematografiche. Anzitutto in una celebre versione de Il barbiere di Siviglia (1972); quindi un film di Joseph Losey, Don Giovanni nel ruolo di Zerlina; Werther e Carmen (nel 1980), poi come attrice a tutto tondo in diversi film di Patiño Octavia (2002); The Reckoning (2003) di Paul McGuigan; Grimm (2003) di Alex van Warmerdam; ¡Buen viaje, excelencia! (2003, nel ruolo della nipote di Franco) di Albert Boadellae Cuéntame cómo pasó (Spain), originariamente Por el humo se sabe dónde está el fuego (2006), un telefilm il cui titolo è lo stesso della romanza per tenore dalla zarzuela Doña Francisquita di Amadeo Vives.