Telecapri
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Telecapri | |
---|---|
[[image:|96px|]] | |
Data di lancio: | 1977 |
Data di chiusura: | |
Share: | ( ) |
Editore: | |
Nomi precedenti: | |
Sostituisce: | |
Canali gemellati: | |
Servizio di differita: | |
Indirizzo web: | |
Diffusione | |
Terrestre | |
Analogico | PAL, in Campania e Puglia |
Digitale | DVB-T (nel Mux Telecapri), in Campania |
Satellitare | |
Via cavo | |
Mobile | |
Web | |
Telecapri è una storica emittente televisiva privata della Campania, nata in anni pioneristici per l'emittenza privata (nel 1977) è cresciuta fino a essere l'emittente leader del versante tirrenico del meridione d'Italia. Ancora oggi è la prima emittente in assoluto nella sua area di riferimento e la terza in Italia, tra le televisioni locali.
Telecapri è stata fondata dai fratelli Costantino e Claudio Federico, imprenditori capresi, figli del proprietario di un cinema e di due alberghi dell'amena isola.
Uno dei due fratelli Federico, Costantino, negli anni settanta, ottanta e novanta, è stato anche più volte sindaco del comune di Capri.
L'emittente si distingue da subito non solo per gli ottimi segnali e per l'estesa copertura (telecapri all'inizio degli anni 80 è già visibile non solo in Campania, ma anche in Basilicata, Molise, parte della Puglia, del Lazio e della Calabria) ma anche per l'elevata qualità della programmazione: ottimi film (i cui diritti furono acquistati da Vittorio Balini) trasmessi puntualmente ogni sera alle 10, programmi di intrattenimento tra i quali Attenti allo squillo con i Trettré, serie televisive trasmesse in anteprima tra le quali CHiPs e Harlem contro Manhattan (ribattezzato poi Il mio amico Arnold), quiz e giochi in diretta tra i quali Quasi rete - Allo stadio con Telecapri e Il comune più veloce del Sud e programmi per bambini di grande successo. Nel 1980, infatti, fu inventato il pupazzo "extraterrestre" UFFI, che molti ancora ricorderanno: Uffi era il protagonista, insieme a Teresa Iaccarino (volto storico dell'emittente) delle trasmissioni Cinque punto zero e Sveglia ragazzi (prime trasmissioni "contenitore" per ragazzi, anticipando in questo modo sia Bim Bum Bam che Pomeriggio con Five) dove sono stati trasmessi, in anteprima, i più bei cartoni animati: da Jeeg robot a Lady Oscar, da Lamù al Grande Mazinga.
Nel 1982 Telecapri entra a far parte dell'allora nascente circuito Italia 1 (fondato da Rusconi), per poi passare a Euro Tv (1984) ed infine ad Odeon Tv (nel 1987). Dal 1992 ha una programmazione indipendente basata prevalentemente su film classici e d'autore, commedie all'italiana e napoletane, programmi di intrattenimento (tra i quali spiccano quelli con Oscar Di Maio, come Telecafone), informazione e cartoni animati. Inoltre, ogni notte verso le ore 00.30 viene trasmesso un film di carattere erotico. Nel corso degli anni sono state create altre emittenti appartenenti al gruppo Telecapri: Retecapri (1982), unica rete nazionale che trasmette dal Sud, Telecapri News (1990), specializza nell'informazione, Telecapri Sport (1997), specializzata nello sport. Tra i volti e conduttori attuali delle emittenti ricordiamo Paolo Del Genio, Francesco Pezzella, Nello Odierna, Antonello Gallo, Carmine Primavera, Cinzia Profita, Cristiana Barone, Teresa Iaccarino e Saverio Russo.
[modifica] Frequenze
- 41uhf: Monte Faito
- 48uhf: Napoli, Camaldoli, Camposauro
- 37uhf: Perdifumo
- 43uhf: Monte Solaro
- 29uhf: Salerno Colle Bellara
- 32uhf: Montevergine
- 62uhf: Bari