Sturmtruppen (film)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Sturmtruppen | |
Paese: | Italia/Francia |
Anno: | 1976 |
Durata: | 110' |
Colore: | colore |
Audio: | sonoro |
Genere: | Film grottesco |
Regia: | Salvatore Samperi |
Soggetto: | Cochi Ponzoni, Renato Pozzetto, Vittorio Vighi, Maria Pia Fusco |
Sceneggiatura: | Cochi Ponzoni, Renato Pozzetto, Vittorio Vighi, Maria Pia Fusco |
|
|
Fotografia: | Giuseppe Rotunno |
Montaggio: | Sergio Montanari Kohout |
Effetti speciali: | Cataldo Galliano Treville |
Musiche: | Enzo Jannacci |
Scenografia: | Umberto Bertacca |
Costumi: | Umberto Bertacca |
Si invita a seguire le linee guida del Progetto Film |
Sturmtruppen è un film grottesco del 1976, scritto da Renato Pozzetto e Cochi Ponzoni, diretto da Salvatore Samperi e tratto dalla serie a fumetti omonima di Franco Bonvicini detto Bonvi.
[modifica] Trama
Con a comando un generale cocainomane, un capitano omosessuale e di un sergente violento e stupido a tal punto che le granate gli scoppiano in mano, un improbabile reparto dell'esercito nazista si prepara ad affrontare un'assurda ed inutile guerra. Indisciplinata, drogata e sessualmente frustrata, la truppa arriva al fronte, senza ovviamente mutare il proprio comportamento (arrivano al punto di uccidere per errore il cappellano che verrà sostituito nella notte di Natale dal generale in persona). Nel bel mezzo della guerra giunge dal Paradiso il Milite Ignoto francese, inviato da Dio per diffondere il messaggio tra i soldati di porre fine al conflitto. Il Papa lo uccide dandogli un'ostia avvelenata, poi dice che la guerra deve continuare, facendo contenti gli ufficiali.