Stefan Johansson
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Per favore, aggiungi il template e poi rimuovi questo avviso.
Per le altre pagine a cui aggiungere questo template, vedi la relativa categoria.
Stefan Johansson | |
![]() |
|
Carriera in Formula 1 | |
Stagioni | 1980, 1983-1991 |
Scuderie | Shadow, Spirit, Tyrrell, Toleman, Ferrari, McLaren, Ligier, Onyx, AGS, Footwork |
Miglior risultato | 5° (1986) |
GP disputati | 79 |
GP vinti | 0 |
Pole-position | 0 |
Circuiti | Fornitori | Gran Premi | Persone | Piloti | Scuderie | Stagioni | Template di navigazione | Template sinottici | Vetture |
|
Stefan Nils Edwin Johansson (Växjö, Svezia, 8 settembre 1956) è un ex-pilota automobilistico, vincitore della 24 ore di Le Mans nel 1997 dopo aver partecipato a 79 Gran Premi di Formula 1. Il suo miglior risultato in F1 è stato un 2° posto, risultato raggiunto per 4 volte. È il pilota che ha ottenuto più podi nel mondiale (12, frutto di 8 terzi posti e 4 secondi) senza mai vincere. Johansson viene ricordato anche per lo spettacolo che dette a Imola nel 1985, quando, alla guida della sua Ferrari riuscì a recuperare dalla 15° piazza fino a giungere in testa. Ma a soli tre giri dalla fine fu costretto al ritirò a causa del serbatoio rimasto a secco.
[modifica] Carriera
La carriera di Johansson inizia nel 1983 alla guida della modesta Spirit. L'anno successivo viene ingaggiato dalla Tyrrell, con cui conquista tre punti. Correrà alcune gare anche in Toleman. Nel 1985 la svolta: Johansson, ad aprile viene chiamato in Ferrari per sostituire Arnoux. Concluderà settimo conquistando due secondi posti. Nel 1986 lo svedese rimane in Ferrari, con cui conquista il miglior risultato in carriera, in classifica piloti: 5°. Nel 1987 Johansson passa in McLaren, con cui conquista trenta punti. Questo sarà l'ultimo anno nelle posizioni alte della classifica. Infatti l'anno dopo lo svedese passa ad una ormai decaduta Ligier, che lascia nel 1989 per la Onyx. Porta però alla debole scuderia un terzo posto di grande valore in Portogallo. La carriera del pilota svedese terminerà nel 1991.
[modifica] Risultati in F1
Debutto:
GP Argentina 1980 - Shadow Cars - (Shadow DN11 Ford Cosworth),
non qualificato.
Debutto effettivo:
GP Gran Bretagna 1983 - Spirit Racing - (Spirit 201C Honda),
14° in prova, ritirato in gara.
miglior risultato in gara:
2° classificato
GP Canada 1985 - Scuderia Ferrari - (Ferrari 156/85)
GP Detroit 1985 - Scuderia Ferrari - (Ferrari 156/85)
GP Belgio 1987 - McLaren International - (McLaren MP4/3 TAG)
GP Germania 1987 - McLaren International - (McLaren MP4/3 TAG)
miglior risultato in prova:
2° nel GP Germania 1985 - Scuderia Ferrari - (Ferrari 156/85)
Teams di appartenenza:
Shadow Cars - 2 GP - (1980)
Spirit Racing - 6 GP - (1983)
Tyrrell Racing Organisation - 5 GP - (1984-1985)
Toleman Group Motorsport - 3 GP - (1984)
Scuderia Ferrari - 31 GP - (1985-1986)
McLaren International - 16 GP - (1987)
Equipe Ligier - 16 GP - (1988)
Onyx Formula One - 18 GP - (1989-1990)
Automobiles Gonfaronaise Sportive - 2 GP - (1991)
Footwork Grand Prix International - 4 GP - (1991)
vetture utilizzate:
Shadow - 2 GP - (1980)
Spirit - 6 GP - (1983)
Tyrrell - 5 GP - (1984-1985)
Toleman - 3 GP - (1984)
Ferrari - 31 GP - (1985-1986)
McLaren - 16 GP - (1987)
Ligier - 16 GP - (1988)
Onyx - 18 GP - (1989-1990)
AGS - 2 GP - (1991)
Footwork - 4 GP - (1991)
Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di sport