Skull and Bones
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Skull and Bones (lett. teschio e ossa) è una delle più note e discusse società segrete degli Stati Uniti ed ha la sua sede presso l'Università di Yale. Fu fondata nel 1832 da William Huntington Russell e Alphonso Taft, due studenti che non vennero ammessi alla Phi Beta Kappa, una fraternity (equivalente dell'ordine goliardico italiano) dell'Università di Yale, a New Haven nel Connecticut. La prima riunione, o coorte, degli Skull and Bones è del 1833.
William Huntington Russell (1809-85), poi generale, era il cognato di Samuel Russell fondatore della "Russell and Co." che stabilì il monopolio mondiale del traffico di oppio. Alphonso Taft, anche lui di famiglia nobile, come quasi tutti gli studenti di Yale, fu il nonno del presidente degli Stati Uniti William Howard Taft.
La società è conosciuta con svariati pseudonimi, che includono L'ordine della morte (in inglese: Brotherhood of death[1], L'Ordine, Il club eulogiano, e Loggia 322. Gli iniziati sono comunemente chiamati i Bonesmen, i Cavalieri di Eulogia o i Ragazzi del branco. Le ragazze, di recente ammesse vengono sempre chiamate Bonesmen quindi senza nessuna distinzione , le Dame di Eulogia o le Ragazze del branco.
La sua denominazione sociale ufficiale è Russell Trust Association (nel 1999 dichiarava un patrimonio sociale di 4.133.246 dollari). La Skull and Bones è proprietaria di un isola, la Deer Island situata in un canale navigabile tra Canada e Stati Uniti, la quale fu donata all'Ordine dalla famiglia di uno dei suoi primi membri.
L'Università di Yale è una delle università più elitarie del mondo (con Oxford, Princeton e Harvard) e sono moltissime le personalità illustri statunitensi ad essersi laureate qui, come tante sono quelle registrate nell'albo della Skull & Bones, fatto che ha posto questa confraternita ad un livello qualitativo superiore rispetto a quelle presenti nelle altre università americane.
Skull & Bones ha forti caratteristiche settarie e ha sede principale in un edificio all'interno del vecchio campus di Yale chiamato "la tomba" (da cui prende ispirazione il film omonimo) o la "cripta". Come ogni confraternita settaria che si rispetti la cerimonia di iniziazione prevede che l’aspirante si stenda completamente nudo in una bara, al centro della stanza buia, raccontando agli altri, senza lesinare alcun dettaglio, la propria vita sessuale. I membri sono tenuti alla segretezza con un giuramento a vita e portano incise le insegne dell'Ordine sulla propria carne, in modo da averle sempre con sé. Alexandra Robbins, autrice del libro "Secret of the Tomb", sostiene che «Riti e rituali di questa setta sono una via di mezzo fra Harry Potter e il conte Dracula con alterni ruoli per personaggi come il Diavolo, il Papa e Don Chisciotte, che nomina “cavaliere di Euloga” il nuovo entrato posandogli una spada sulla spalla sinistra».
Indice |
[modifica] La leggenda di Geronimo
Skull & Bones è entrata di recente nella cronaca per un processo intentato dai discendenti di una tribù di pellerossa. La leggenda della setta vuole che due prodi studenti siano riusciti a trafugare i resti dell'ultimo grande capo Apache Geronimo e che l'abbiano portate all'interno della "Tomba" per usarle nei rituali. Uno degli artefici di questa impresa sarebbe stato nientedimeno Prescott Sheldon Bush (nonno dell'attuale presidente degli Stati Uniti). Il processo avrebbe accertato che le spoglie conservate nella cripta non sono di pellerossa. Secondo il giornale universitario altri "bonesmen" recentemente sarebbero riusciti ad impossessarsi del teschio del comandante ribelle messicano Pancho Villa.
[modifica] Membri noti
Segue una lista di alcuni illustri "bonesman": Harold Stanley, William Howard Taft, Percy Avery Rockefeller, Averell Harriman, Edward Roland Harriman, Robert Abercrombie Lovett, George Herbert Walker,Prescott Sheldon Bush, George Bush senior, John Kerry, Davide Colombo, William Donaldson, Henry Luce, Henry Lewis Stimson, James Woosley, McGeorge Bundy, William Putman Bundy, John Hay Whitney, Dean Gooderham Acheson, William F. Buckley jr, John Bolton, Lewis Libby.
Sia l'attuale Presidente americano George W. Bush (presidente degli Stati Uniti) che il senatore John F. Kerry (candidato democratico alle presidenziali 2004, poi sconfitto dallo stesso Bush) sono membri dei Skull and Bones. Bush si rifiutò di parlare della loro comune appartenenza all'Ordine della morte durante l'incontro con la stampa del 9 febbraio 2004. Per quanto riguarda Kerry, durante un suo incontro con degli universitari della Florida avvenuto il 18 settembre 2007, un ragazzo che gli fece una lunga serie di domande, tra cui una riguardante la sua appartenenza a questa società segreta, è stato per questo motivo arrestato dalla polizia e costretto al silenzio con il Taser (una pistola elettrica)[2].
- Bush: "È talmente segreto che non posso dire niente al riguardo."
- Tim Russert: "Che significato ha per l'America? I teorici del complotto diventeranno furiosi."
- Bush: "Son sicuro che lo sono già, ma non so, non ho ancora visitato i loro siti internet. (ride)"
In un'altra intervista, quando a Kerry venne a sua volta chiesto cosa potesse rivelare riguardo ai Skull and Bones, egli rispose: "In realtà non molto, poiché è un segreto… Mi dispiace, mi piacerebbe che se ne potesse parlare apertamente…" e in seguitò cambiò discorso. Si dice che, durante il suo primo mandato, Bush abbia nominato nella sua Amministrazione 11 membri dell''Ordine.
[modifica] Curiosità
In una puntata della serie animata "The Simpsons" c'è una parodia della Skull & Bones in cui il ricchissimo Charles Montgomery Burns ne diventa membro nel 1914. Molti scrittori della serie sono laureati ad Harvard e spesso trovano l'occasione di prendere in giro i "rivali" di Princeton e Yale.
[modifica] Note
- ^ Sutton, Antony C. America's Secret Establishment: An Introduction to the Order of Skull & Bones. 2003.)
- ^ L'episodio su YouTube
[modifica] Collegamenti esterni
[modifica] Bibliografia
- "An Introduction to The Order of Skull & Bones, by Anthony Sutton" dello storico Anthony C. Sutton, Liberty House Press, Billings, Montana - 1986