Shirley MacLaine
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Shirley MacLaine - nata Shirley MacLean Beaty - (Richmond, 24 aprile 1934) è un'attrice e scrittrice statunitense, nonché sorella maggiore di Warren Beatty.
[modifica] Carriera
Il suo debutto nel mondo del cinema avviene nel 1955 nel film di Alfred Hitchcock La congiura degli innocenti.
Inizia a girare commedie: viene diretta da Frank Tashlin in Artisti e modelle (1955) accanto a Jerry Lewis e ottiene la prima nomitation agli Oscar per il film Qualcuno verrà (1959) di Vincente Minnelli.
Gira anche due film di Billy Wilder: L'appartamento (1960) e Irma la dolce (1963) tutti e due al fianco di Jack Lemmon. Ormai è considerata la nuova Doris Day e lavora con Peter Ustinov in A braccia aperte (1964) e con Vittorio De Sica in Sette volte donna (1967).
Alterna con grande disinvoltura i ruoli comici a quelli drammatici. Notevoli le sue prove di attrice accanto a una diva come Audrey Hepburn nel film Quelle due (1962) e in Gli avvoltoi hanno fame (1969).
Nel 1959, per Tutte le ragazze lo sanno, e nel 1960 per L'appartamento vince il BAFTA quale attrice internazionale dell'anno. Nel 1983 conquista l'Oscar come miglior attrice per Voglia di tenerezza film con Debra Winger e Jack Nicholson.
Tra gli altri suoi lavori c'è anche Oltre il giardino (1979) con uno splendido Peter Sellers. Lavora anche con Francis Ford Coppola in Peggy Sue si è sposata (1986), con John Schlesinger in Madame Sousatzka (1988). Nel 1989 è comparsa anche in Fiori d'acciaio di Herbert Ross. Con Marcello Mastroianni in La vedova americana (1992). Ultimamente ha lavorato di nuovo con Nicholson nel film I conflitti del cuore (1996). Nel 2006 è stata candidata all'oscar per il film In her shoes, nella quale fa coppia con Cameron Diaz.
[modifica] Filmografia
- The Trouble with Harry (La congiura degli innocenti) (1955)
- Artists and Models (Artisti e modelle) (1955)
- Around the World in Eighty Days (Il giro del mondo in ottanta giorni) (1956)
- The Sheepman (La legge del più forte) (1958)
- The Matchmaker (Bella, affettuosa, illibata cercasi... ) (1958)
- Hot Spell (La tua pelle brucia) (1958)
- Some Came Running (Qualcuno verrà) (1958) – Academy Award nomination come Migliore Attrice
- Ask Any Girl (Tutte le ragazze lo sanno) (1959)
- Premier Khrushchev in the USA (1959) (documentario)
- Career (Il prezzo del successo) (1959)
- Can-Can (Can-can) (1960)
- The Apartment (L'appartamento) (1960) – Academy Award nomination come Migliore Attrice
- Ocean's Eleven (Colpo grosso) (1960) (Cameo)
- All in a Night's Work (Una notte movimentata) (1961)
- Two Loves (Salverò il mio amore) (1961)
- The Children's Hour (Quelle due) (1961)
- My Geisha (La mia geisha) (1962)
- Two for the Seesaw (La ragazza del quartiere) (1962)
- Irma la Douce (Irma la dolce) (1963) – Academy Award nomination come Migliore Attrice
- What a Way to Go! (La signora e i suoi mariti) (1964)
- The Yellow Rolls-Royce (Una Rolls-Royce gialla) (1964)
- The Car That Became a Star (1965) (soggetto breve)
- John Goldfarb, Please Come Home (A braccia aperte) (1965)
- Gambit (Gambit) (1966)
- Woman Times Seven (Sette volte donna) (1967)
- The Bliss of Mrs. Blossom (La ruota di scorta della signora Blosson) (1968)
- Sweet Charity (Sweet Charity - Una ragazza che voleva essere amata) (1969)
- Two Mules for Sister Sara (Gli avvoltoi hanno fame) (1970)
- Desperate Characters (1971)
- The Possession of Joel Delaney (Possession - legami di sangue) (1972)
- Year of the Woman (1973) (documentario)
- The Other Half of the Sky: A China Memoir (1975) (documentario) (anche produttore, sceneggiatore, e regista) – Academy Award nomination come Miglior Documentario
- The Turning Point (Due vite una svolta) (1977) – Academy Award nomination come Miglior Attrice
- Being There (Oltre il giardino) (1979)
- Loving Couples (Quattro passi sul lenzuolo) (1980)
- A Change of Seasons (In amore si cambia) (1980)
- Want to Be Beautiful (1981) (documentario)
- Terms of Endearment (Voglia di tenerezza) (1983) – Academy Award come Miglior Attrice
- Cannonball Run II (La corsa più pazza d' America II) (1984)
- Madame Sousatzka (Madame Sousatzka) (1988)
- Steel Magnolias (Fiori d'acciaio) (1989)
- Waiting for the Light (Aspettando la luce) (1990)
- Postcards from the Edge (Cartoline dall' inferno) (1990)
- Defending Your Life (1991) (Cameo)
- Used People (La vedova americana) (1992)
- Wrestling Ernest Hemingway (Ricordando Hemingway) (1993)
- A Century of Cinema (1994) (documentario)
- Guarding Tess (Cara insopportabile Tess) (1994)
- The Celluloid Closet (1995) (documentario)
- The West Side Waltz (A tempo di valzer) (1995) (film tv)
- Mrs. Winterbourne (Scambio d' identità) (1996)
- The Evening Star (Conflitti del cuore) (1996)
- A Smile Like Yours (1997)
- Get Bruce (1999) (documentario)
- Bruno (2000) (anche regista)
- These Old Broads (These old broads) (2001) (film tv)
- Hell on Heels: The Battle of Mary Kay (La battaglia di Mary Kay) (2002)(film tv)
- Broadway, the Golden Age: By the Legends Who Were There (2003) (documentario)
- Carolina (2003)
- Bewitched (Vita da strega) (2005)
- In Her Shoes (In her shoes - Se fossi lei) (2005)
- Rumor Has It (Vizi di famiglia) (2005)
- Broadway: Beyond the Golden Age (2007) (documentario)
- Closing the Ring (2007)
[modifica] Altri progetti
Wikiquote contiene citazioni di o su Shirley MacLaine
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di cinema