Secondo triumvirato
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Secondo triumvirato è il nome che gli storici danno all'alleanza stipulata tra Gaio Giulio Cesare Ottaviano, Marco Antonio e Marco Emilio Lepido.
A differenza del Primo Triumvirato, che era solo un accordo privato, il Secondo Triumvirato fu una organizzazione ufficiale, anche se extra costituzionale, che ricevette l'imperium majus.
Fu costituito per legge nel 43 a.C. come Triumviri Rei Publicae Constituendae Consulari Potestate (Triumviri per la Costituzione della Repubblica di Potere Consolare), abbreviato come "III Vir RPC") e della durata di 5 anni. Il patto fu stipulato su un'isoletta del Fiume Reno, presso l'allora colonia romana di Bononia, odierna Bologna.
Si formò dopo che Marco Antonio e Gaio Giulio Cesare Ottaviano si impegnarono a sconfiggere i cesaricidi (Bruto e Cassio), mentre Marco Emilio Lepido rimaneva a governare Roma.
Sconfitti i cesaricidi nel 42 a.C. a Filippi, i Triumviri divisero l'Impero Romano in tre aree di influenza: a Ottaviano l'Occidente, ad Antonio l'Oriente ed a Lepido l'Africa.
Finito un breve periodo di alleanza tra Ottaviano ed Antonio, la situazione precipitò nuovamente fino all'accordo di Brindisi del 38 a.C., dove il triumvirato si ricompose per un altro quinquenio.
Nel 33 a.C. la legge non fu rinnovata.
Poco dopo iniziò la guerra civile tra Antonio ed Ottaviano.
La politica di Cleopatra ed Antonio favorì la reazione di Ottaviano, che accusò la regina di minare il predominio di Roma e convinse i Romani a dichiarare guerra all'Egitto. Il 2 settembre 31 a.C. le forze navali romane si scontrarono con quelle di Antonio e Cleopatra nella battaglia di Azio.
Visto che la battaglia era persa la regina riparò ad Alessandria con parte della flotta, seguita da Antonio.
Nell'agosto del 30 a.C. Ottaviano invase l'Egitto ed entrò nella capitale. Non avendo vie di scampo, Antonio si suicidò. Pochi giorni più tardi, Cleopatra ne seguì l'esempio.
[modifica] Voci correlate
Portale Roma
|
Forme: | Monarchia · Repubblica · Principato · Impero romano d'Occidente e d'Oriente · Tetrarchia | ![]() |
Assemblee | Senato · Comizi curiati · Comizi centuriati · Comizi tributi · Concili della plebe | ||
Magistrature: | Consul · Proconsul · Tribunus plebis · Tribunus militum consulari potestate · Aedilis · Praetor · Propraetor · Quaestor · Censor · Dictator · Magister equitum · Duumviri · Triumviri · Decemviri · Pontifex maximus · Legatus · Magister officiorum · Dux · Officium · Vicarius · Vigintisexviri · Magister militum · Imperator · Princeps senatus · Praefectus urbi · Praepositus sacri cubiculi · Imperatore · Augusto · Cesare | ||
Diritto: | Imperium · iurisdictio · Cursus honorum · Collegialità |
Portale Antica Roma
Portale Diritto
Portale Roma
Portale Storia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di storia