Scuola riminese
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La scuola riminese è una scuola pittorica giottesca che si originò a Rimini nella prima metà del Trecento.
Indice |
[modifica] Giotto a Rimini
Giotto si fermò a Rimini verso il 1303, come tappa verso Padova, dove avrebbe dipinto la Cappella degli Scrovegni. Qui dipinse un ciclo di affreschi perduto nella chiesa di San Francesco di Rimini e un prezioso Crocifisso ancora esistente, che riprendeva lo schema del Crocifisso di Santa Maria Novella con una cromia più morbida.
[modifica] La scuola locale
Le novità introdotte da Giotto ebbero un'eco immediata sugli artisti locali, come testimonia il Crocifisso datato 1309 di Giovanni da Rimini presso la chiesa di San Francesco di Mercatello sul Metauro, strettamente legato al modello di Giotto. Vasari stesso citò tra i migliori seguaci di Giotto in assoluto Ottaviano da Faenza e Guglielmo da Forlì.
Pietro da Rimini accentò la drammaticità dei suoi soggetti come dimostra la tavola della Deposizione del Louvre, databile 1320-1325. Il cosiddetto Maestro di San Pietro in Sylvis, forse lo stesso Pietro da Rimini, aggiornò verso il 1330 lo stile locale con un motivi derivati dalla statuaria gotico-francese, come si nota negli affreschi della Crocefissione e degli Apostoli nella chiesa di San Pietro in Sylvis a Bagnacavallo.
Altri maestri furono Neri da Rimini, Giuliano Da Rimini, Giovanni da Rimini, il Maestro dell'Arengario, il Maestro della Cappella di San Nicola, ecc., che filtrarono la matrice giottesca con influenze locali e, soprattutto, bolognesi. Questa scuola produsse dei capolavori anche nel campo della miniatura.
Dopo il 1350 la scuola locale entrò in crisi e non produsse altre opere di rilievo.
[modifica] Altre immagini
[modifica] Bibliografia
- Pierluigi De Vecchi ed Elda Cerchiari, I tempi dell'arte, volume 1, Bompiani, Milano 1999.
Pittura · Pittori · Dipinti · Musei del mondo