1303
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
XIII secolo - XIV secolo - XV secolo | ||
anni 1280 - anni 1290 - anni 1300 - anni 1310 - anni 1320 | ||
1299 - 1300 - 1301 - 1302 - 1303 - 1304 - 1305 - 1306 - 1307 |
1303 negli altri calendari | |
Calendario gregoriano | 1303 |
Ab Urbe condita | 2056 |
Calendario cinese | 3999 — 4000 |
Calendario ebraico | 5062 — 5063 |
Calendario induista - Vikram Samvat - Shaka Samvat - Kali Yuga |
1358 — 1359 1225 — 1226 4404 — 4405 |
Calendario persiano | 681 — 682 |
Calendario islamico | 702 — 703 |
Calendario bizantino | 6811 — 6812 |
Calendario berbero | 2253 |
Calendario runico | 1553 |
[modifica] Eventi
- La città di Canne viene annessa da Carlo II d'Angiò al territorio della città di Barletta
- restituzione del ducato di Guyenna da parte di Filippo il bello al re inglese che in cambio riconosce i doveri di vassallaggio -guerra dei cento anni
- L'isola di Arwad, ultimo presidio latino Outremer, viene rioccupata dai mamelucchi
[modifica] Nati
- Azzo da Correggio, condottiero italiano
- Brigida di Svezia, religiosa svedese († 1373)
- Fra Moriale, condottiero francese († 1354)
- Hōjō Takatoki, politico giapponese († 1333)
[modifica] Morti
- Daniele di Russia, sovrano e santo russo (n. 1261)
- Dino Rosoni, giurista italiano
- Ottone IV di Borgogna, sovrano francese (n. 1248)
- 8 febbraio - Lotteringo Gherardini, politico italiano
- 11 ottobre - Papa Bonifacio VIII
- 27 ottobre - Beatrice di Castiglia, sovrana spagnola (n. 1242)