Scottie Pippen
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Scottie Maurice Pippen | |
Nato | 25 settembre 1965 Hamburg, Arkansas |
|
Nazionalità | ![]() |
|
Altezza | 201 cm | |
Peso | 103 kg | |
Dati agonistici | ||
Disciplina | Pallacanestro | |
Ruolo | ala piccola | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
Central Arkansas | ||
Squadre professionistiche ![]() |
||
1987-1998 | ![]() |
|
1998-1999 | ![]() |
|
1999-2003 | ![]() |
|
2003-2004 | ![]() |
|
Palmarès | ||
![]() |
||
Oro | Barcellona 1992 | |
Oro | Atlanta 1996 | |
Statistiche aggiornate al 3 Febbraio 2008 | ||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito |
Scottie Maurice Pippen (Hamburg, 25 settembre 1965) è un ex cestista statunitense.
Compagno di squadra di Michael Jordan ai tempi dei Chicago Bulls dominatori nella NBA degli anni '90. È stato incluso dalla NBA nell'NBA 50, la lista dei 50 giocatori più forti di tutti i tempi.
Indice |
[modifica] Biografia
[modifica] Dal college alla NBA
Cresciuto in Arkansas, dove frequentò la University of Central Arkansas, l'ala piccola di 2,01 metri (6'7) fu la quinta scelta assoluta nel draft NBA del 1987, scelto dai Seattle Supersonics, che lo scambiarono con i Chicago Bulls in cambio dell'ottava scelta, il centro Olden Polynice.
[modifica] NBA
Nella NBA ha giocato dal 1987 al 2004; ha iniziato la carriera nei Chicago Bulls con i quali ha giocato dal 1987 al 1998 e con cui ha vinto sei titoli NBA (1991, 1992, 1993, 1996, 1997 e 1998). Nel 1998 parte alla volta degli Houston Rockets con i quali però resta soltanto per una stagione; l'anno successivo raggiunge i Portland Trail Blazers dove gioca fino al 2003, prima di tornare a chiudere la carriera nella squadra in cui ha esordito, i Chicago Bulls. Scottie firma con loro un contratto biennale che a causa di infortuni di vario tipo, è costretto a disdire con un anno di anticipo.
È scelto come MVP nell'NBA All-Star Game 1994.
È considerato uno dei migliori difensori della storia NBA; capace sul lato difensivo del campo e in grado di marcare giocatori in diversi ruoli e posizioni[1]. E' stato inserito per ben 10 volte nel miglior quintetto difensivo NBA.
Con Michael Jordan, Pippen forma uno dei più micidiali duo della storia della pallacanestro e i due portano a Chicago sei titoli Nba in altrettante finali disputate nell'arco di sole otto stagioni, riuscendo anche stabilire un titanico record (ancora oggi imbattuto): la vittoria di 72 partite in regular season (72 Vinte/10 perse) nello stesso anno in cui vincono il titolo, battendo in finale i Seattle Sonics di Shawn Kemp e Gary Payton.
[modifica] Alle Olimpiadi
Nel 1992 ha partecipato alle Olimpiadi di Barcellona 1992, dove, per la prima volta, a rappresentare gli Stati Uniti furono giocatori professionisti della NBA, come membro del Dream Team originale, assieme ad altre grandi leggende tra le quali non si possono non ricordare Michael Jordan, Magic Johnson, Larry Bird, Charles Barkley, Patrick Ewing, John Stockton e Karl Malone.
Nel 1996 bissa l'oro olimpico alle Olimpiadi di Atlanta 1996.
Al termine della stagione 2003-04 ha annunciato il suo ritiro. A dicembre 2005 i Chicago Bulls hanno ritirato la sua maglia, la numero 33.
![]() |
---|
Abdul-Jabbar | Archibald | Arizin | Barkley | Barry | Baylor | Bing | Bird | Chamberlain | Cousy | Cowens | Cunningham | DeBusschere | Drexler | Erving | Ewing | Frazier | Gervin | Greer | Havlicek | Hayes | Johnson | Jones | Jordan | Lucas | K. Malone | M. Malone | Maravich | McHale | Mikan | Monroe | Olajuwon | O'Neal | Parish | Pettit | Pippen | Reed | Robertson | Robinson | Russell | Schayes | Sharman | Stockton | Thomas | Thurmond | Unseld | Walton | West | Wilkens | Worthy |