Shawn Kemp
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Per favore, aggiungi il template e poi rimuovi questo avviso.
Per le altre pagine a cui aggiungere questo template, vedi la relativa categoria.
Shawn Kemp (Elkhart,Indiana, 26 novembre 1969) è un ex cestista statunitense che ha giocato nella NBA. Alto 208 cm, il suo peso forma era 107 kg circa. Il suo soprannome era The Reignman.
Indice |
[modifica] L'High School e la scelta NBA
Shawn Kemp è stato uno dei primi giocatori nella storia dell'NBA a passare dall'High School ai pro senza aver frequentato il College; questo perché non ottiene i voti necessari per entrare all'università. Si dichiara così elegibile per il draft del 1989 e viene scelto dai Seattle Supersonics come 17° chiamata assoluta. In pochi anni a Seattle dimostra tutto il suo valore e insieme a Gary Payton, scelto nel draft del 1990: formano insieme una coppia point guard-ala grande che a detta di molti ricalca la coppia John Stockton-Karl Malone degli Utah Jazz.
[modifica] La finale di Conference e le precoci eliminazioni
Sotto coach George Karl questa coppia esplosiva che piaceva molto al pubblico per le spettacolari schiacciate che eseguiva, guida i Sonics anche attraverso i play-off. nella stagione 1992-1993 i Sonics si presentano ai play-off come una delle favorite della Western Conference; al primo turno eliminano i Jazz della coppia Stockton-malone in 5 difficilissime partite e al secondo turno vincono in altrettanto sudate 7 partite contro gli Houston Rockets di Hakeem Olajuwon. In finale di Conference incontrano i Phoenix Suns di Charles Barkley, a cui si devono inchinare in 7 partite. Le speranze a Seattle sono tante data la giovane età della coppia Payton-Kemp. L'anno dopo i Sonics compilano il migliore record della Conference e al primo turno incontrano i Denver Nuggets. Vincono facilmente le prime due partite in casa ma poi perdono per 2 volte in Colorado e incredibilmente perdono la partita decisiva in casa. È una sconfitta inaspettata. L'incredibile è che l'anno dopo al primo turno perdono in 4 partite dagli sfavoriti Los Angeles Lakers. Negli spogliatoi ci sono diversi malumori sfociati nella rissa tra Payton e il gregario Ricky Pierce.
[modifica] La finale
Nonostante le due sconfitte al primo turno la dirigenza conferma coach Karl. L'anno dopo la squadra compila ancora il miglior record della Conference; questa volta al primo turno incontrano i Sacramento Kings che vengono eliminati in 4 gare. Al secondo turno invece incontrano i campioni NBA di Houston che vengono spazzati via per 4-0. In finale di Conference si trovano davanti i Jazz. Kemp si trova davanti Karl Malone, combattendo alla pari con lui e a detta di molti esperti vincendo il duello. I Sonics vincono la serie 4-3 e in finale incontrano i Chicago Bulls di Michael Jordan. I Sonics vanno in svantaggio per 3-0, per poi vincere due gare consecutive e perdere gara 6. Jordan vince il titolo di MVP delle finali ma a detta di molti il miglior giocatore della serie era stato proprio Kemp, anche se giocava nella squadra perdente.
[modifica] L'addio a Seattle
L'anno dopo i Sonics pensano di ripetere la stagione 1995-1996, ma l'annata parte male. Kemp fa delle bizze dicendo che il suo contratto non è sufficiente per una superstar come lui. Durante tutto l'anno Kemp non gioca come sa e come può, e Seattle viene eliminata nelle semifinali della Western Conference dai Rockets in 7 partite. Il rapporto di Kemp con la società è ormai logoro e The Reignman viene ceduto ai Cleveland Cavaliers, in un giro a tre squadre che porta al suo posto Vin Baker. A Cleveland Shawn per un po' torna quello che aveva fatto impazzire i fan, ma la squadra non è così forte e nei play-off si ferma al primo turno. Lentamente Shawn ingrassa, e il suo calo fisico porta Cleveland a stare per due anni fuori dai play-off.
[modifica] Le ultime tappe
Kemp viene scambiato ai Portland Trail Blazers, e continua ad ingrassare a dismisura. Il suo apporto per la squadra è ai minimi storici: Kemp non ha più praticamente stacco da terra. Finalmente ammette di aver problemi di tossicodipendenza, e di aver fatto spesso uso di cocaina; entra in una clinica per disintossicarsi. Torna in campo nella stagione 2002-2003, e anche se è un po' dimagrito il suo fisico non è più quello di una volta. Chiude la sua carriera NBA nella stagione 2003-2004 con la maglia degli Orlando Magic.
[modifica] Tecnica e riconoscimenti
Nei suoi anni a Seattle Kemp era stato un giocatore che faceva letteralmente impazzire le folle. Schiacciava con enorme facilità(è salito due volte sul podio alla gara delle schiacciate) sia partendo uno contro uno, sia andando a rimbalzo d'attacco. Guadagnava inoltre tanti tiri liberi, caricando gli avversari di falli. In carriera è stato inserito per 3 volte nel secondo quintetto assoluto NBA. Ha inoltre ottenuto 6 convocazioni per l'All Star Game e ha vinto la medaglia d'oro ai mondiali di Toronto nel 1994.
[modifica] Statistiche
STAGIONE | SQUADRA | GP | GS | MPG | FG% | FT% | RPG | APG | PPG |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
'89-90 | Seattle | 81 | 1 | 13.8 | .479 | .736 | 4.3 | 0.3 | 6.5 |
'90-91 | Seattle | 81 | 66 | 30.1 | .508 | .661 | 8.4 | 1.8 | 15.0 |
'91-92 | Seattle | 64 | 23 | 28.3 | .504 | .748 | 10.4 | 1.3 | 15.5 |
'92-93 | Seattle | 78 | 68 | 33.1 | .492 | .712 | 10.7 | 2.0 | 17.8 |
'93-94 | Seattle | 79 | 73 | 32.9 | .538 | .741 | 10.8 | 2.6 | 18.1 |
'94-95 | Seattle | 82 | 79 | 32.7 | .547 | .749 | 10.9 | 1.8 | 18.7 |
'95-96 | Seattle | 79 | 76 | 33.3 | .561 | .742 | 11.4 | 2.2 | 19.6 |
'96-97 | Seattle | 81 | 75 | 34.0 | .510 | .742 | 10.0 | 1.9 | 18.7 |
'97-98 | Cleveland | 80 | 80 | 34.6 | .445 | .727 | 9.3 | 2.5 | 18.0 |
'98-99 | Cleveland | 42 | 42 | 35.1 | .482 | .789 | 9.2 | 2.4 | 20.5 |
'99-00 | Cleveland | 82 | 82 | 30.4 | .417 | .776 | 8.8 | 1.7 | 17.8 |
'00-01 | Portland | 68 | 3 | 15.9 | .407 | .771 | 3.8 | 1.0 | 6.5 |
'01-02 | Portland | 75 | 5 | 16.4 | .430 | .794 | 3.8 | 0.7 | 6.1 |
'02-03 | Orlando | 79 | 55 | 20.7 | .418 | .742 | 5.7 | 0.7 | 6.8 |