Saponificazione
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La saponificazione è l'idrolisi di un estere in condizioni basiche e provoca la formazione di un alcool e del sale dell'acido corrispondente.
I saponi sono di solito sali di sodio di acidi carbossilici a lunga catena; vengono prodotti e usati per sciogliere le sostanze grasse nei processi di pulizia.
Il termine saponificazione è comunemente utilizzato in riferimento alla reazione di un idrossido di un metallo alcalino (base) con un grasso o un olio che dà origine al sapone.
Viene aggiunto cloruro di sodio per facilitare la precipitazione del sapone.
[modifica] Esperienza di laboratorio: preparazione di un sapone
Questa voce contiene informazioni che possono generare situazioni di pericolo. - Leggi il disclaimer |
Ci si procuri l'estere di un acido grasso - in questo caso useremo del semplice olio di oliva - e si proceda come segue:
- Prelevare 12 ml di olio, 12 ml di una soluzione di NaOH (soda caustica) al 20% e mettere tutto in una beuta da 250 ml.
- Riscaldare a bagnomaria ad una temperatura di 60°/70° per circa mezz'ora. Nel frattempo continuare a mescolare la sostanza.
- Dopo 30 minuti aggiungere 10 ml di acqua e mescolare per altri 60 minuti.
- Aggiungere poi 60 ml di acqua bollente in modo da ottenere una pasta omogenea alla quale aggiungere 15 g di NaCl (normale sale da cucina).
- Agitare molto bene per altri 5 minuti e lasciare decantare e raffreddare. Il sapone formatosi verrà a galla e potrà essere filtrato.
Prima della filtrazione occorre controllare che non ci sia eccesso di NaOH: ciò si verifica con 5 gocce di soluzione alcolica di fenolftaleina che in ambiente basico diventa rossa (in ambiente acido è incolore). Si aggiunga qualche goccia di soluzione di HCl in caso di basicità.
La pasta di sapone si migliora aggiungendo piccole quantità di crema emolliente, gocce di profumo e tracce di colorante.
ATTENZIONE!!
La soda caustica è una base fortissima. In soluzione al 20% può provocare gravi ustioni. In caso di contatto con la pelle o gli occhi, sciacquare l'area interessata con abbondante acqua e contattare un medico.
Portale Chimica: Il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia