San Marino RTV
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Radiotelevisione della Repubblica di San Marino (anche San Marino RTV) è la concessionaria pubblica del servizio radiotelevisivo statale della Repubblica di San Marino. È nata nell'agosto del 1991, con un capitale sociale sottoscritto al 50% da ERAS (Ente per la Radiodiffusione Sammarinese) e RAI - Radiotelevisione Italiana.
Ha sede al numero 13 di viale John Fitzgerald Kennedy a Città di San Marino e alcune sue strutture sono ospitate al Kursaal, considerato l'edificio più esclusivo della Repubblica.
Indice |
[modifica] Storia
La sperimentazione radiofonica inizia il 27 dicembre 1992, e il 25 ottobre 1993 nasce Radio San Marino RTV con una programmazione radiofonica che copre l'intera giornata.
La fase sperimentale televisiva inizia invece il 24 aprile 1993. Il 28 febbraio 1994 comincia la regolare programmazione, dalle 10 del mattino alle 2 di notte, con il lancio dei primi telegiornali.
Nel luglio del 1995 San Marino RTV entra a far parte dell’EBU - European Broadcasting Union, ovvero Unione delle Radio e Televisioni Europee.
Nel 2007 manifesta la seria intenzione di parecipare all'Eurofestival 2008, per poi confermare la partecipazione (nonostante la RAI, che da tempo ignora il seguitissimo evento, controlli il 50% del canale); è la prima volta per la repubblica del Titano.
A marzo 2008 l'Italia e San Marino hanno rinnovato la collaborazione radiotelevisiva per altri cinque anni.
[modifica] Il canale televisivo
San Marino RTV (anche San Marino Video) |
||
---|---|---|
[[image: | ]] | |
Data di lancio: | agosto 1991 | |
Data di chiusura: | ||
Share: | ( ) | |
Editore: | San Marino RTV | |
Nomi precedenti: | ||
Sostituisce: | ||
Canali gemellati: | ||
Servizio di differita: | ||
Indirizzo web: | sanmarinortv.sm | |
Diffusione | ||
Terrestre | ||
Analogico | PAL, sul canale 51 a San Marino e nel territorio tra la costa adriatica, Bologna e Venezia. | |
Satellitare | ||
Via cavo | ||
Mobile | ||
Web | ||
Web | Tg San Marino Produzioni online Dirette degli eventi principali |
|
San Marino RTV è un canale che trasmette 24 ore su 24 notizie, documentari, eventi culturali e sportivi della Repubblica di San Marino, ma anche cartoni animati (grazie al collegamento via satellite con i programmi della syndication K-2), film e, dal 1995, anche programmi dell'Eurovisione come (dal 2008) l'Eurofestival.
[modifica] Programmi
[modifica] Produzioni San Marino RTV
- A domanda risponde!
- Domenica sport
- Dritto & rovescio
- Forum in aula
- Fuorigioco
- Primo comma
- Rubricario
- Senza parole (comprende molte immagini prese dalle tv dell'Eurovisione)
- Spazio aperto dossier
- Tele stadio
- Testimoni
- TG Comunità
- TG Ragazzi
- TG San Marino
- Viale Kennedy, 13
[modifica] Produzioni esterne
- Guerrino consiglia
- Le favole di Andersen
- Le avventure di Huckleberry Finn
- Telefilms e film
- Sharky e George
- Documentari
- K-2
[modifica] Produzioni paneuropee
Il palinsesto completo è disponibile sul sito dell'emittente.
[modifica] Frequenze
San Marino RTV trasmette i programmi televisivi sul Canale 51. Nella Repubblica il segnale è ripartito in canali divisi per castelli o zone (ad esempio l'antenna collocata a Montepulito, che trasmette sul canale 42, serve Torraccia, Montegiardino e Faetano). La televisione è ricevibile anche in Italia nel territorio compreso fra Venezia, Bologna, la Romagna e parte delle Marche (come da foto).
[modifica] Radio San Marino
Radio San Marino è la prima radio della Repubblica di San Marino (la seconda è Love FM, sulle frequenze 98.9 FM). Il 27 dicembre 1992 inizia la sperimentazione radiofonica. Il 25 ottobre 1993 nasce ufficialmente Radio San Marino RTV con una programmazione di 24 ore al giorno.
Radio San Marino si può ascoltare sulla frequenza FM 102.700 MHz in un raggio che prende quasi tutta la costa romagnola che va da Pesaro a Imola oppure sul sito dell'emittente
[modifica] Speaker
- Gilberto Gattei
- Anna Gaspari
- Brunella Ugolini
- Paolino dj
- Gianmarino Joni
- Patrizia Santini
- Lia Fiorio
- Stefano Coveri
- Gigi Restivo
- Marta Montemaggi
- Elia Gorini
- Lorenzo Giardi
[modifica] Radio San Marino Classic
Radio San Marino Classic è nata nel giugno 2004 e propone i brani classici della musica italiana e internazionale. Inoltre, trasmette le radiocronache del campionato di calcio sammarinese e le sedute del Consiglio Grande e Generale.
Trasmette sulla frequenza FM 103.200 MHz nella zona che va da Pesaro a Cesena. Anche SM Classic è disponibile sul web.
[modifica] Bibliografia
- G. Dotto S. Piccinini Il mucchio selvaggio Mondadori ISBN 88-04-53952-6
- Joseph Baroni Dizionario della Televisione Raffaello Cortina Editore ISBN 88-7078-972-1
- Aldo Grasso La Tv del sommerso Edizioni Mondadori Milano, 2006 ISBN 88-04-56194-7