Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
San Felice Circeo è un comune di 8.286 abitanti della provincia di Latina.
San Felice Circeo si trova circa 100 km a sud di Roma. Attualmente il suo territorio ha un'estensione di 3139 ettari (cedette a Sabaudia alla sua fondazione 690 ettari di terreno boschivo - in cambio gli vennero assegnati 640 ettari del territorio di Terracina). Il clima è assai mite, la brezza marina lo addolcisce d'estate e il bel sole lo intiepidisce d'inverno.
- Lunghezza del Promontorio: km 6.
- Altezza sul livello del mare: Altezza massima Picco di Circe mt. 541; Semaforo mt. 412; Crocette mt. 352; Paese mt. 98.
- Distanze: Latina km. 34 - Roma km. 98 - Napoli km. 150.
- Stazione Ferroviaria: FF.SS Terracina km.15 - FF.SS Fossanova km. 25.
- Codice Postale: 04017
- Prefisso Telefonico: 0773
- Santo Patrono: San Felice Martire, 29 luglio.
- Mercato settimanale: Martedì, orario 8-12.
[modifica] Luoghi d'interesse
- Museo: Mostra Homo Sapiens et Habitat - Torre dei Templari Piazza L. Lanzuisi
- Sindone: Riproduzione autentica nella Chiesa parrocchiale di Santa Maria degli Angeli, loc. Pantano Marino
- Mura Ciclopiche: loc. "Crocette", accesso libero. Resti di mura poligonali risalenti al V secolo avanti Cristo. All'interno del circolo murario è stata eretta una croce votiva da cui si gode uno stupefacente panorama del golfo fino a Gaeta e Ischia
- Grotta Guattari: accessibile solo con permesso speciale. Nel 1939 Alberto Carlo Blanc, paleontologo, vi rinvenì uno dei primi resti fossili dell'Uomo di Neanderthal. L'originale del teschio è oggi conservato a Roma, mentre nella grotta è visibile un calco.
- Torre Templare e porta ogivale detta "del Parco". Insieme alla piazzetta "del Convento" sono tra i pochi resti risalenti al breve periodo dell'occupazione del castello di "Santa Felicita" da parte dei Templari. Nel locale accessibile da Piazza Lanzuisi, oggi sede del Parco Nazionale del Circeo, sono visibili i resti delle fondamenta medievali e numerose anfore.
- Villa di Marco Emilio Lepido, loc. San Rocco, non accessibile. Dalla strada omonima che dal mare porta al centro storico sono visibili sulla sinistra i resti del basamento e delle mura di contenimento in opus incertum.
- Nel piccolo e suggestivo cimitero che sovrasta la città vecchia riposano importanti personaggi di spettacolo che qui passarono gli ultimi anni della loro vita, come Anna Magnani e Alberto Lupo, o George Weller, il primo giornalista a visitare Nagasaki dopo il lancio della bomba atomica nel 1945 e a descriverne gli orrori.
[modifica] Amministrazione
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti 
[modifica] Collegamenti esterni