Rosario
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il rosario è una devozione tipica del rito latino della Chiesa cattolica. Le sue origini sono tardomedievali: fu introdotto dall'ordine domenicano e diffuso, soprattutto dal Seicento, grazie alle Confraternite del Santo Rosario. Non essendo momento della liturgia della Chiesa, questa pia pratica ha subìto notevoli varianti nel corso dei secoli.
La preghiera consiste in cinque serie di dieci Ave Maria unite alla meditazione dei Misteri (eventi, momenti o episodi significativi) della vita di Cristo e di Maria. Il nome significa "corona di rose", con riferimento al fiore mariano per eccellenza, simbolo della stessa Ave Maria. La versione integrale della devozione, oggi poco diffusa, prevede la contemplazione di tutti i venti misteri e quindi la recita di duecento avemarie (prima dell'aggiunta dei cinque Misteri luminosi, nel 2002, si contavano quindici poste per complessive centocinquanta avemarie).
Indice |
[modifica] Recita del Rosario
Si recitano cinque decine, a ciascuna delle quali è associato un mistero (vedi sotto). Ogni decina è composta da:
- un Padre Nostro
- dieci Ave Maria
- un Gloria al Padre
- tipicamente, dopo il Gloria, si recita anche la preghiera della Madonna di Fatima: «Gesù mio, perdona le nostre colpe, preservaci dal fuoco dell'inferno, porta in Cielo tutte le anime, specialmente le più bisognose della Tua misericordia».
Dopo le cinque decine si recitano poi un Padre Nostro, un Ave Maria e un Gloria al Padre secondo le intenzioni del Papa.
Ciascuna di queste preghiere viene letta per metà dalla persona che guida la recita, per l'altra metà da tutti gli altri.
Si conclude quindi con una Salve Regina, letta o cantata da tutti insieme, e facoltativamente con la recita delle Litanie Lauretane, della Preghiera a San Giuseppe, della Preghiera a San Michele, della Preghiera al Cuore Immacolato di Maria o del Sub tuum praesidium. Infine, se chi guida la recita è un sacerdote, può impartire una benedizione.
Si possono anche recitare, specialmente nella preghiera individuale, una o più singole decine invece del Rosario completo. Giacché il Rosario è essenzialmente e primariamente una preghiera comunitaria, diversi santi hanno consigliato di invocare -prima dell'inizio- la presenza del proprio angelo custode, nel caso si debba recitarlo in solitudine.
[modifica] I Misteri
A seconda dei giorni della settimana, recitando il Rosario si meditano i misteri di quattro corone: la prima comprende i misteri gaudiosi (o della gioia), contemplati il lunedì e il sabato; la seconda i misteri dolorosi (o del dolore), il martedì e il venerdì; la terza i misteri gloriosi (o della gloria), il mercoledì e la domenica.
Con la lettera apostolica Rosarium Virginis Mariae del 16 ottobre 2002, Giovanni Paolo II ha introdotto una quarta corona, quella dei misteri luminosi (o della luce), che è al secondo posto del ciclo delle corone, tra i gaudiosi e i dolorosi, e si contempla il giovedì.
[modifica] Misteri gaudiosi (o della gioia)
(da recitarsi il lunedì e il sabato)
- L'annunciazione dell'Arcangelo Gabriele a Maria Vergine
- La visita di Maria Vergine a Santa Elisabetta
- La nascita di Gesù
- La presentazione di Gesù al Tempio
- Il ritrovamento di Gesù nel Tempio
[modifica] Misteri luminosi (o della luce)
(da recitarsi il giovedì)
- Il battesimo di Gesù al fiume Giordano
- Le nozze di Cana
- L'annuncio del Regno di Dio
- La trasfigurazione di Gesù
- L'istituzione dell'Eucaristia
[modifica] Misteri dolorosi (o del dolore)
(da recitarsi il martedì e venerdì)
- L'agonia di Gesù nell'orto degli ulivi
- La flagellazione di Gesù alla colonna
- L'incoronazione di spine
- Gesù è caricato della Croce
- La crocifissione e la morte di Gesù
[modifica] Misteri gloriosi (o della gloria)
(da recitarsi il mercoledì e la domenica)
- La resurrezione di Gesù
- L'ascensione di Gesù al Cielo
- La discesa dello Spirito Santo
- L'assunzione di Maria Vergine al Cielo
- L'incoronazione di Maria Vergine
[modifica] Le origini del Rosario
La parola «rosario» deriva da un'usanza medioevale che consisteva nel mettere una corona di rose sulle statue della Vergine; queste rose erano simbolo delle preghiere "belle" e "profumate" rivolte a Maria. Così nacque l'idea di utilizzare una collana di grani (la corona) per guidare la meditazione. Nel XIII secolo, i monaci cistercensi elaborarono, a partire da questa collana, una nuova preghiera che chiamarono Rosario, dato che la comparavano ad una corona di rose mistiche offerte alla Vergine. Questa devozione fu resa popolare da San Domenico, il quale, secondo la tradizione, ricevette nel 1214 il primo rosario dalla Vergine Maria, nella prima di una serie di apparizioni, come un mezzo per la conversione dei non credenti e dei peccatori. Prima di San Domenico, era pratica comune la recita dei "rosari di Padre Nostro", che richiedevano la recita del Padre Nostro secondo il numero di grani di una collana.
Nel 1571, anno della Battaglia di Lepanto, in occasione della invasione dei turchi musulmani, Papa Pio V chiese alla cristianità di pregare con il rosario per chiedere la liberazione dalla minaccia ottomana. La vittoria della flotta cristiana, avvenuta il 7 ottobre, venne attribuita all'intercessione della Vergine Maria, invocata con il rosario. In seguito a ciò il papa introdusse nel Calendario liturgico la festa della Madonna del Rosario per quello stesso giorno. Sempre nel XVI secolo si ha la fissazione definitiva dell'ultima parte dell'Ave Maria, che nella parte finale aveva numerose varianti locali. Altri personaggi che hanno contribuito alla diffusione di questa preghiera sono il Beato Alano della Rupe con il suo Salterio di Cristo e di Maria del 1478, San Luigi Maria Grignion da Montfort con il suo libro Segreti del Rosario, ed ancora il beato Bartolo Longo. Un altro impulso si ebbe nei secoli XIX e XX con le apparizioni di Maria a Lourdes e a Fatima.
[modifica] Le promesse della Vergine
La tradizione religiosa riporta anche le 15 promesse che la Vergine in persona avrebbe fatto sia a San Domenico che al beato Alano della Rupe riguardo il suo Rosario. Esse sono le seguenti:
- «A tutti quelli che devotamente reciteranno il mio Rosario, io prometto la mia protezione speciale e grandissime grazie.»
- «Chi persevererà nella recitazione del mio Rosario riceverà grazie preziosissime.»
- «Il Rosario sarà un'arma potentissima contro l'inferno; esso distruggerà i vizi, libererà dal peccato, dissiperà le eresie.»
- «Il Rosario farà fiorire le virtù e le buone opere e otterrà alle anime le più abbondanti misericordie divine; sostituirà nei cuori l'amore di Dio all'amore del mondo, elevandoli al desiderio dei beni celesti ed eterni. Quante anime si santificheranno con questo mezzo!»
- «Colui che si affida a me con il Rosario, non perirà.» [1]
- «Colui che reciterà devotamente il mio Rosario, meditando i suoi misteri, non sarà oppresso dalla disgrazia. Se è peccatore, si convertirà; se è giusto, crescerà in grazia e diverrà degno della vita eterna.»
- «I veri devoti del mio Rosario non moriranno senza i Sacramenti della Chiesa.»
- «Coloro che recitano il mio Rosario troveranno durante la loro vita e alla loro morte la luce di Dio, la pienezza delle Sue grazie e parteciperanno dei meriti dei beati.»
- «Libererò molto prontamente dal purgatorio le anime devote del mio Rosario.»
- «I veri figli del mio Rosario godranno di una grande gloria in Cielo.»
- «Quello che chiederete con il mio Rosario, lo otterrete.»
- «Coloro che diffonderanno il mio Rosario saranno soccorsi da me in tutte le loro necessità.»
- «Io ho ottenuto da mio Figlio che tutti i membri della "Confraternita del Rosario" abbiano per fratelli durante la vita e nell'ora della morte i santi del Cielo.»
- «Coloro che recitano fedelmente il mio Rosario sono tutti miei figli amatissimi, fratelli e sorelle di Gesù Cristo.»
- «La devozione al mio Rosario è un grande segno di predestinazione.»
[modifica] Corona del rosario
Oggetti simili al rosario sono rintracciabili in varie religioni: all'induismo, al buddismo, all'islam, nell'oriente cristiano e infine nella chiesa latina. In quest'ultima la corona del rosario di norma è formata da 50 grani in gruppi di dieci (le decine), con un grano più grosso tra ciascuna decade. Si conoscono alcuni rosari con cento o centocinquanta grani, tali numeri sono stati scelti in passato per corrispondere al numero dei salmi o ad una frazione (un terzo o due terzi). Per i grani venivano tradizionalmente utilizzati i semi dell'albero del mogano, o di perle, ma ora vengono anche realizzati in materiale artificiale.
Tradizionalmente 15 decadi venivano recitate in tutto, questo numero è aumentato a 20 con l'aggiunta nel 2002 di una quarta serie di "misteri". Ciascuna decade corrisponde ad uno dei misteri della Redenzione, tuttavia i misteri hanno un'origine non anteriore al XV o XVI secolo, e per molto tempo non c'è stato un accordo universale su quali fossero.
In passato erano comuni anche rosari fatti con noccioli di olive; addirittura alcuni si crede che fossero stati realizzati con le olive del Giardino del Getsemani. A volte i rosari incorporano sacre reliquie.
[modifica] Curiosità
- Il romanzo Il Gattopardo inizia così:
![]() |
« Nunc et in hora mortis nostrae. Amen. La recita quotidiana del Rosario era finita. » |
L'autore commette qui un errore: la recita del Rosario non termina con un'Ave Maria.
- L'albero dei rosari è così chiamato perché il nocciolo dei suoi frutti veniva largamente utilizzato per la realizzazione di rosari.
[modifica] Note
- ^ Il termine "perire", in teologia, indica la dannazione dell'anima, ovvero -in un certo senso- la sua morte.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
- Lettera apostolica Rosarium Virginis Mariae del Sommo Pontefice Giovanni Paolo II all'episcopato, al clero e ai fedeli sul Santo Rosario
- I misteri del Santo Rosario
- «Il segreto ammirabile del Rosario», di San Luigi Maria Grignion de Montfort (opera integrale)
- «Metodi santi per recitare il Rosario», di San Luigi Maria Grignion de Montfort
- Come recitare il Santo Rosario
- Il Santo Rosario: sito interamente dedicato al Rosario mariano, con preghiere (in italiano e in latino), informazioni, spiegazioni teologiche, opere su Maria, immagini
- Notizie sul Beato Alano della Rupe
- Pregare il santo Rosario utilizzando un computer e internet