Gloria al Padre
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Gloria al Padre è una preghiera della tradizione cristiana cattolica.
Essendo una preghiera breve e ripetuta in occasioni particolari, è un tipo di preghiera chiamato anche dossologia. Il suo contenuto afferma la professione di fede nella Trinità, cioè nel mistero di Dio uno e trino. Si potrebbe definire una versione verbale e completa di quello che con linguaggio non verbale e simbolico è il segno della croce.
È recitata anche come parte terminale in ogni salmo nella Liturgia delle Ore e al termine di ogni decina di Ave Maria nel Santo Rosario.
Va distinta dall'inno Gloria a Dio che inizia con la stessa parola, ma è inserito tra i riti introduttivi della Messa.
Indice |
[modifica] Testo
- Gloria Patri,
- et Filio,
- et Spiritui Sancto.
- Sicut erat in principio,
- et nunc, et semper,
- et in saecula saeculorum.
- Amen.
[modifica] Traduzione italiana
- Gloria al Padre
- e al Figlio
- e allo Spirito Santo.
- Come era nel principio
- e ora e sempre,
- nei secoli dei secoli. Amen.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
Wikisource contiene il testo completo di Gloria Patri