Roger Lemerre
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Roger Lemerre | |
Nato | 18 giugno 1941 Bricquebec |
|
Nazionalità | ![]() |
|
Dati agonistici | ||
Disciplina | Calcio | |
Carriera | ||
Squadre professionistiche ![]() |
||
1961-1969 | ![]() |
|
1969-1971 | ![]() |
|
1971-1973 | ![]() |
|
1973-1975 | ![]() |
|
Nazionale ![]() |
||
1968-1971 | ![]() |
6 (0) |
Carriera da allenatore ![]() |
||
1975-1978 | ![]() |
|
1978-1979 | ![]() |
|
1979-1981 | Paris FC | |
1981-1983 | ![]() |
|
1983-1984 | Espérance Tunisi | |
1985-1986 | ![]() |
|
1986-1996 | ![]() |
|
1997 | ![]() |
|
1998 | ![]() |
|
1998-2002 | ![]() |
|
2002- | ![]() |
|
Statistiche aggiornate al 30 luglio 2006 | ||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito |
Roger Lemerre (Bricquebec, 18 giugno 1941) è un ex calciatore e allenatore di calcio francese.
È stato commissario tecnico della Nazionale francese, con cui vinse il campionato d’Europa 2000, ed è l'attuale CT della Nazionale tunisina.
Indice |
[modifica] Carriera da calciatore
Ha giocato a livello professionistico nelle squadre del Sedan (1961/1969), Nantes (1969/1971), Nancy (1971/1973) e Lens (1973/1975).
Ha collezionato 6 presenze in Nazionale.
[modifica] Carriera da allenatore
[modifica] Esordi
Nello stesso anno del ritiro dalla carrira di calciatore, Lemerre incomincia ad allenare la squadra del Red Star (durerà fino al 1978) e collezionerà anche un'esperienza all'estero, in Tunisia, alla guida dell'Espérance Tunisi nel 1984/1985.
[modifica] Commissario Tecnico della Francia
Dal 1986 al 2002 diventa un allenatore di scuola federale, allenando le rappresentative nazionali francesi, ad eccezione di un breve periodo nel 1997, quando allenerà il Lens.
Dopo esser stato per 10 anni selezionatore della rappresentativa militare, diventa il vice di Aimé Jacquet in Nazionale A durante Francia '98 e, dopo la vittoria e l'abbandono di Jacquet, la FFF nomina Lemerre nuovo CT.
Sotto la sua guida la Francia vince Euro 2000 battendo in Finale l'Italia per 2-1, dopo esser passati in svantaggio, con reti decisive di Wiltord al 90' e di Trezeguet al 103'.
Due anni dopo, ai Mondiali 2002, la squadra viene eliminata al 1° Turno arrivando ultima nel Gruppo A e collezionando un solo punto, frutto di uno scialbo 0-0 contro l'Uruguay e di due sconfitte contro Senegal (1-0 nella gara inaugurale) e Danimarca (2-0).
A farne le spese (come sempre) è l'allenatore, che viene esonerato e sostituito da Jacques Santini.
[modifica] Commissario Tecnico tunisino
Dopo il flop mondiale Lemerre diventa CT della Tunisia; nel 2004 vince la Coppa d'Africa giocata in casa, battendo in finale il Marocco e viventa il primo allenatore a vincere è il primo allenatore Europei e la Coppa d'Africa[1].
Nel 2006 la Tunisia viene eliminata nei Quarti di Finale della Coppa d'Africa dalla Nigeria per 6-5 dopo i rigori.
Nello stesso anno, la nazionale nordafricana partecipa alla Fase Finale di Germania 2006, venendo eliminata al 1° Turno in un girone composto da Spagna, Ucraina e Arabia Saudita.
[modifica] Palmarès da allenatore
- Campionato del Mondo Militare: 1
- Campionato Europeo: 1
- Confederations Cup: 1
- Coppa d'Africa: 1
[modifica] Note
Predecessore: | Allenatori della Nazionale francese | Successore: |
---|---|---|
Aimé Jacquet | 1998 - 2002 | Jacques Santini |
Predecessore: | Allenatori della Nazionale tunisina | Successore: |
---|---|---|
Ammar Souayah | 2002 - oggi |












1 Ramé · 2 Candela · 3 Lizarazu · 4 Vieira · 5 Christanval · 6 Djorkaeff · 7 Makélélé · 8 Desailly · 9 Cissé · 10 Zidane · 11 Wiltord · 12 Henry · 13 Silvestre · 14 Boghossian · 15 Thuram · 16 Barthez · 17 Petit · 18 Lebœuf · 19 Sagnol · 20 Trézéguet · 21 Dugarry · 22 Micoud · 23 Coupet · CT: Lemerre