Regione di Hokuriku
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Hokuriku | |
---|---|
北陸地方 | |
Stato: | ![]() |
Regione: | Chūbu |
Superficie: | 12 621,99 km² |
Abitanti: | 3 110 925 (2005) |
Densità: | 246,47 ab./km² |
La regione di Hokuriku (北陸地方 Hokuriku chihō?) è una sottoregione della regione di Chūbu, in Giappone.
È posta sul versante occidentale della penisola giapponese, a ridosso Mar del Giappone.
La regione non è un ente amministrativo, ma è unicamente una regione geografica a cui si fanno convenzionalmente appartenere la prefettura di Toyama, la prefettura di Ishikawa e la prefettura di Fukui. Talvolta viene inclusa anche la prefettura di Niigata.
Le prefetture di Niigata e di Nagano formano una regione che si chiama Shinetsu. La regione formata da tutte le 5 prefetture si chiama Hoku-shin'etsu (a nord di Shinetsu).
[modifica] Economia
È un'importante regione industriale, specializzata nell'industria pesante e nell'industria chimica.[1]
[modifica] Clima
Gli inverni sono abbondantemente nevosi, mentre le estati sono calde e molto afose.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Note
Portale Giappone: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Giappone
Regioni: Hokkaido · Tohoku · Kantō · Chubu (Hokuriku - Koshinetsu - Tokai) · Kansai · Chūgoku · Shikoku · Kyūshū
Prefetture: Aichi · Akita · Aomori · Chiba · Ehime · Fukui · Fukuoka · Fukushima · Gifu · Gunma · Hiroshima · Hokkaido · Hyogo · Ibaraki · Ishikawa · Iwate · Kagawa · Kagoshima · Kanagawa · Kochi · Kumamoto · Kyōto · Mie · Miyagi · Miyazaki · Nagano · Nagasaki · Nara · Niigata · Oita · Okayama · Okinawa · Ōsaka · Saga · Saitama · Shiga · Shimane · Shizuoka · Tochigi · Tokushima · Tokyo · Tottori · Toyama · Wakayama · Yamagata · Yamaguchi · Yamanashi
Principali città (designate dal governo): Quartieri speciali di Tokyo · Chiba · Fukuoka · Hiroshima · Kawasaki · Kitakyushu · Kobe · Kyoto · Nagoya · Ōsaka · Saitama · Sakai · Sapporo · Sendai · Shizuoka · Yokohama