Rafael Márquez
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Rafael Márquez Álvarez | |
Nato | 13 febbraio 1979 Zamora, Michoacán |
|
Nazionalità | ![]() |
|
Dati agonistici | ||
Disciplina | Calcio | |
Ruolo | Difensore/Centrocampista | |
Squadra | ![]() |
|
Carriera | ||
Squadre professionistiche ![]() |
||
1996-1999 | ![]() |
77 (6) |
1999-2003 | ![]() |
89 (5) |
2003- | ![]() |
95 (5) |
Nazionale ![]() |
||
1997- | ![]() |
69 (8) |
Statistiche aggiornate al 21 novembre 2006 | ||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito |
Rafael Márquez Álvarez (Zamora, 13 febbraio 1979) è un calciatore messicano, che gioca nel ruolo di difensore o di centrocampista arretrato. Attualmente milita nella Liga spagnola con il Barcellona.
Indice |
[modifica] Biografia
Márquez iniziò la sua carriera assieme al fratello Carlos Mauricio nella squadra messicana dell'Atlas de Guadalajara, con la quale debuttò nel 1996 a soli 17 anni. L'anno successivo venne convocato per la prima volta nella Nazionale di calcio messicana. Márquez giocò in totale 77 partite con l'Atlas, prima di venir ceduto nel 1999 ai francesi del Monaco, che sborsarono in cambio 6 milioni di dollari. Márquez ottenne un successo immediato nel nuovo club, vincendo il campionato francese già al suo primo anno con i monegaschi. Nonostante le pressioni e le insistenza dei grandi club, Márquez rimase al Monaco fino al 2003, quando venne acquistato dal Barcelona per 5 milioni di euro.
Nella sua prima stagione a Barcellona (2003-04), Márquez ottenne 22 presenze, ma sfiorò il successo in campionato con i blaugrana, che finirono secondi, dietro il Valencia. Nella stagione seguente (2004-05), il calciatore messicano venne spostato dalla posizione di difensore centrale a quella di centrocampista arretrato, per via degli infortuni che colpirono Thiago Motta, Edmilson e Gerard López. Con questo cambio, Márquez si rivelò uno dei giocatori chiave che permisero al Barcellona di conquistare il suo 17° titolo di Campione di Spagna il 14 maggio 2005. Nella stagione 2005-06, nonostante abbia subito un infortunio al ginocchio sinistro, ha bissato il successo in Liga, a cui si è aggiunta la conquista della Champions League ai danni dell'Arsenal, diventando così il primo calciatore messicano a vincere il massimo trofeo continentale europeo.
A partire dal suo debutto nella Nazionale messicana il 5 febbraio 1997 contro l'Ecuador, Márquez si è rivelato uno dei migliori calciatori messicani di tutti di tempi, assumendo persino la fascia di capitano, con cui ha disputato sia il Mondiale del 2002 in Giappone e Corea del Sud, sia il Mondiale del 2006 in Germania. In quest'ultimo, il difensore ha giocato tutte le partite, segnando il gol che aveva portato momentaneamente in vantaggio il Messico nell'ottavo di finale perso 2-1 contro l'Argentina.
[modifica] Palmares
[modifica] Nazionale
- 2003
[modifica] Club
- Monaco: 2000
- Monaco:2000
- Monaco: 2003
- 2005, 2006
[modifica] Collegamenti esterni
- Articolo su Rafael Márquez (in spagnolo)
- Profilo e statistiche di Rafael Márquez
- Tributo a Rafael Marquez (in spagnolo)
![]() ![]() |
Barcellona - Rosa 2007/2008 Altre | ![]() |
---|---|---|
1 Valdés | 3 Milito | 4 Márquez | 5 Puyol | 6 Xavi | 7 Guðjohnsen | 8 Iniesta | 9 Eto'o | 10 Ronaldinho | 11 Zambrotta | 13 Pinto | 14 Henry | 15 Edmílson | 16 Sylvinho | 17 dos Santos | 18 Ezquerro | 19 Messi | 20 Deco | 21 Thuram | 22 Abidal | 23 Oleguer | 24 Touré | 25 Jorquera | 27 Krkić | 28 Oier | Allenatore: Rijkaard |
1 Pérez · 2 de Anda · 3 García · 4 Márquez · 5 Vidrio · 6 Torrado · 7 Morales · 8 García Aspe · 9 Borgetti · 10 Blanco · 11 Luna · 12 Sánchez · 13 Mercado · 14 Villa · 15 Hernández · 16 Carmona · 17 Palencia · 18 J. Rodríguez · 19 Caballero · 20 Brown · 21 Arellano · 22 A. Rodríguez · 23 Campos · CT: Aguirre