Psicologia transpersonale
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La psicologia transpersonale è una branca della psicologia il cui studio si estende alle esperienze e agli stadi di coscienza che trascendono i limiti dell'io personale e della razionalità convenzionale. Una definizione breve della Journal of Transpersonal Psychology suggerisce che la psicologia transpersonale riguarda lo studio della più alta potenzialità dell'umanità e il riconoscimento, comprensione e realizzazione degli stati di coscienza unitivi, spirituali e trascendenti (Lajoie e Shapiro, 1992:91).
Fu uno degli esponenti di spicco della Psicologia umanistica a proporre un ulteriore ampliamento delle basi filosofiche e del campo di ricerca della psicologia:
«Dovrei pure osservare che, a mio avviso, la psicologia umanistica, la Terza forza della psicologia, è transitoria, è un prologo ad una Quarta psicologia ancor più ‘elevata’, trans-personale, trans-umana, incentrata sul cosmo anziché sui bisogni e sull'interesse umano, oltrepassante la condizione umana, l'identità, l'autorealizzazione e così via».
Così si esprimeva Abraham Maslow nel 1968. Dopo l'immatura scomparsa dell’autore, la Psicologia Transpersonale andò sempre più arricchendosi ad opera di una serie di studiosi, soprattutto americani, ma anche il nostro Roberto Assagioli, con la sua Psicosintesi è stato tra i precursori, oltre che tra gli autori più significativi, di questa corrente. Dagli anni '70 agli anni '90 il campo fu sviluppato tramite le opere di autori come Stanislav Grof, Ken Wilber, Michael Washburn, Frances Vaughan, Roger Walsh, Stanley Krippner, Michael Murphy, Charles Tart, David Lukoff e Stuart Sovatsky. Anche se Wilber è considerato un autore e teorico importante nel campo, ora si è dissociato dal movimento a favore di quello che lui chiama un pensiero, o un approcio, integrale.
L'idea centrale della Psicologia Transpersonale è che l'uomo non sia semplicemente un'unità bio-psichica, ma un insieme aperto e collegato, nella sua realtà più intima, profonda, ad una dimensione 'spirituale' che tutto abbraccia.
C'è dunque un recupero esplicito dell'aspetto spirituale dell'esistenza, senza che questo implichi l'adesione ad un credo o ad una tradizione particolari. Si tratta, infatti - ed è bene sottolinearlo -, di un approccio scientifico, e non fideistico: non prende avvio da rivelazioni o da dogmi, ma da una ricerca attenta e sistematica sugli stati di coscienza non-ordinari, così come si verificano nell'esperienza religiosa e non, di ogni tempo e di ogni cultura. In uno studio di questo tipo, la ricerca psicologica si arricchisce dei portati della mistica comparata, senza assumere in maniera implicita le concezioni filosofiche e culturali che ne stanno alla base. L'uomo acquista così un'identità «transpersonale», cioè un'identità che trascende la struttura della personalità.
La Psicologia esistenziale e quella Umanistica avevano sottolineato il fatto che l'Io non è semplicemente un meccanismo di argine tra impulsi contrastanti (in un'opera di difficile mediazione tra Es e Super-Io) al fine della conservazione dell'individuo, ma un centro autonomo di coscienza, capace di scelte libere e responsabili, e di dare un significato all'esistenza... Aveva mostrato che la caratteristica intima dell'Io è l'auto-trascendenza, cioè la continua tensione ad andare oltre se stessi in un processo di autorealizzazione (e non in direzione della semplice ricerca del piacere, o del potere)... Se la Terza Forza aveva raggiunto una simile prospettiva, la Quarta Forza fa un ulteriore passo in avanti: afferma che l'Io (o Sé) personale è solo il riflesso di un Sé trascendente, di un centro di coscienza transpersonale, in cui tutte le cose trovano la loro origine e il loro principio costitutivo. Il Sé transpersonale costituirebbe così l'unità sottostante l'apparente molteplicità.
Appare evidente come la Psicologia Transpersonale sia stata considerata un importante contributo all'interno del movimento culturale che prende il nome di New Age, alleandosi con altre discipline scientifiche, e in special modo con la fisica teorica contemporanea.