Psicologia clinica
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Psicologia Portale · Progetto Categoria · Discipline |
PROSPETTIVE |
Associazionismo |
Ψ TEORICA |
Psicologia generale |
Ψ APPLICATA |
Counseling psicologico |
Ψ STORIA |
La psicologia clinica è una delle principali branche teorico-applicative della psicologia.
Comprende lo studio scientifico e le applicazioni della psicologia in merito alla comprensione, prevenzione ed intervento nelle problematiche psicologiche e relazionali individuali, famigliari e gruppali, comprese la gestione di molte forme di psicopatologia.
Assetti centrali della sua pratica sono la psicodiagnostica e l'intervento psicoterapeutico, che ne rappresenta uno sviluppo specialistico rivolto soprattutto alla presa in carico delle situazioni ove è presente una psicopatologia strutturata. In un senso più ampio, l'operato dello psicologo clinico si rivolge alla prevenzione primaria delle condizioni di disagio personale e relazionale; all'identificazione precoce delle problematiche o patologie; al corretto inquadramento dei fattori psicologici, personologici, famigliari, relazionali e contestuali che generano e mantengono il disturbo; alla gestione clinica, tramite colloqui e tecniche di sostegno psicologico, delle principali tipologie di difficoltà; all'abilitazione/riabilitazione nelle problematiche non integralmente risolvibili.
A livello storico, la pratica psicologico-clinica ha iniziato a svilupparsi nei primi anni del Novecento, in parallelo all'articolazione dell'attività psicodiagnostica (spesso in connessione ad esigenze militari). Nella prima metà del XX° secolo gli psicologi si sono occupati soprattutto di psicodiagnostica e di valutazione; nella seconda metà del secolo hanno gradualmente iniziato ad occuparsi sempre di più anche di aspetti clinici, preventivi e psicoterapici, secondo diversi orientamenti teorici.
In Italia, l'esercizio della professione nell'ambito della psicologia clinica è riservato per legge ai soli Psicologi, regolarmente iscritti all'albo professionale (cui si accede con 5 anni di studi universitari di Psicologia, 1 anno di tirocinio ed un Esame di Stato). Per l'esercizio della Psicoterapia, è necessaria un'ulteriore specializzazione post-lauream di 4 anni, presso una scuola universitaria od una privata riconosciuta dal MIUR.
[modifica] Bibliografia
- Del Corno, F., Lang, M. (2005). Elementi di Psicologia Clinica. FrancoAngeli, Milano.
[modifica] Voci correlate
Psicologia applicata | |
![]() |
Clinica · Counseling · Educazione · Forense · Salute · Lavoro e organizzazioni · Scuola |