Coscienza
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Questa è una pagina di disambiguazione per orientarsi tra voci omonime o dal titolo ambiguo. Se sei giunto qui da un'altra pagina, per favore torna indietro e correggi il collegamento, indirizzandolo alla voce più appropriata. |
Il termine coscienza deriva dal latino Cum-scire ("sapere insieme") ed indicava originariamente un determinato stato interiore.
Anticamente con coscienza si intendeva qualcosa di diverso da ciò che si ritiene oggi nell'ambito psicologico e filosofico. Non tutti gli antichi dividevano l'uomo in mente e corpo. Anzi era molto diffusa l'idea (oggi tornata alla ribalta) che l'uomo avesse tre funzioni relativamente indipendenti chiamate "Centro intellettivo", "Centro motore-istintivo" e "Centro Emozionale", collocate rispettivamente: in una parte dell'encefalo, nella parte terminale della colonna vertebrale(dove un tempo nell'uomo compariva la coda) e nella zona del plesso solare, in quelli che sono oggi chiamati "gangli del simpatico e del parasimpatico". Ebbene "Coscienza" indicava quello stato interiore di sintonia tra i tre centri (sapere insieme) che, se raggiunto, permetteva all'uomo di elevare la propria ragione.
La psicologia tradizionale indica con coscienza una funzione generale propria della capacità umana di assimilare la conoscenza. All'inizio vi è consapevolezza, cioè constatazione attiva della nuova conoscenza, quando a questa segue la permeazione definitiva del nuovo come parte integrante del vecchio, si può parlare di coscienza.
Questa funzione, applicata al susseguirsi di fenomeni di conoscenza (non solo sensoriali) genera il fenomeno della coscienza. Come fenomeno dinamico che si protrae nel tempo può essere identificata come un vero e proprio processo.
A seconda dell'ambito nel quale viene osservata, la coscienza viene intesa nei seguenti modi:
- Coscienza, in ambito neurologico, è lo stato di vigilanza della mente contrapposta al coma.
- Coscienza, in ambito psicologico, è lo stato o l'atto di essere consci contrapposta all'inconscio.
- Coscienza, in ambito psichiatrico, come funzione psichica capace di intendere, definire e separare l’io dal mondo esterno.
- Coscienza, in ambito etico, come capacità di distinguere il bene e il male per comportarsi di conseguenza, contrapposta all'incoscienza.
- Coscienza, in ambito filosofico, nel senso di consapevolezza, attività con la quale il soggetto entra in possesso di un sapere.
- Autocoscienza, come riflessione del pensiero su se stesso.
- Coscienza di classe, in ambito marxista, è la consapevolezza che gli appartenenti di una specifica classe sociale hanno di sé come gruppo.