Pressoflessione
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La pressoflessione è una sollecitazione generata da una forza associata ad una flessione.
Indice |
[modifica] Pressoflessione semplice e deviata
La pressoflessione semplice è una sollecitazione generata da uno sforzo normale associato ad un momento flettente. La pressoflessione deviata è una sollecitazione generata da uno sforzo normale, associato ad una flessione deviata, cioè derivante dalla somma di due componenti (momenti flettenti Mx, My).
La pressoflessione può essere anche generata da uno sforzo normale eccentrico: tipico è il caso di un pilastro con carico non assiale.
[modifica] Esempio
Una gru, installata in un cantiere edile, solleva all'estremità del suo braccio un carico di 500 kgf (kilogrammi-forza). La fune a cui è appeso il carico, soggetta a trazione, provoca una flessione nel braccio a cui la fune è appesa. Il braccio trasferisce la sollecitazione sottoforma di pressoflessione nella torre (traliccio verticale che può ruotare attorno al proprio asse nel caso di gru con rotazione alla base, oppure rimane fisso nel caso di gru con rotazione alta, dove ruota solo il braccio).
[modifica] Resistenza a pressoflessione
Occorre sottolineare che vi sono materiali resistenti a trazione, acciaio, calcestruzzo armato in modo idoneo, e viceversa materiali che resistono poco o nulla, come il terreno.
Nel caso di pressoflessione semplice la tensione che sollecita una generica fibra della sezione, a distanza y dall'asse x, è data da:
- σ tensione di una generica fibra della sezione (convenzionalmente positiva se di trazione, negativa se di compressione)
- N sforzo normale
- A area della sezione
- Mx momento flettente
modulo di resistenza
- Ix momento d'inerzia
- y distanza della generica fibra dall'asse x
Osservando la formula, oppure ragionando ad intuito con le grandezze coinvolte, si può notare che:
- un momento di inerzia elevato, essendo a denominatore, consente una riduzione della tensione sollecitante
- Il momento flettente sollecitante elevato innalza la tensione sollecitante.
- La tensione ha un andamento lineare che ricade nella compressione (o trazione semplice) se il momento Mx è nullo; flessione semplice se lo sforzo normale è nullo.
Nel caso di una pressoflessione classica il diagramma delle tensioni è triangolare, trapezoidale o a farfalla.
![]() |
Per approfondire, vedi la voce nocciolo centrale d'inerzia. |
Nel caso del ritto della grù, che sopporta la sollecitazione di pressoflessione, sopra descritta,
- il contrappeso serve a ridurre gli effetti del momento ribaltante.
- il materiale che costituisce il traliccio strutturale deve possedere adeguata resistenza meccanica, sia a trazione che a compressione.
- il plinto che sorregge la torre ha dimensioni ampie, 5m x 5m o più (solitamente), poiché il terreno non resiste a trazione ed in caso di dimensionamento mal progettato, si può verificare una eccessiva parzializzazione della sezione resistente della fondazione. Il traliccio deve anche essere ben collegato ad essa, per evitare pericolose rotture.
- Se il carico è in punta, il limite massimo del carico sollevabile sarà inferiore rispetto a limite massimo corrispondente ad un posizionamento a metà del braccio o vicino alla torre della gru.
[modifica] Approfondimenti
La trattazione della pressoflessione è studiata mediante l'ausilio della geometria delle masse ed in particolare con l'uso del nòcciolo centrale d'inerzia.
[modifica] Voci correlate
Teoria e Modello di de Saint Venant | ||
![]() |
Sollecitazione interna - Sollecitazione esterna - Compressione o Trazione - Flessione retta Flessione deviata - Taglio - Torsione - Pressoflessione - Pressoflessione deviata |
![]() |
Portale Ingegneria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Ingegneria