Flessione retta
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La flessione è uno degli sforzi elementari cui può essere soggetto un corpo, insieme alla compressione, la trazione, il taglio e la torsione. La sollecitazione che la provoca è detta momento flettente.
Per semplicità, si può dire che un corpo è soggetto ad uno sforzo di flessione quando, per effetto dei vincoli cui è sottoposto, reagisce, opponendosi, ad un sistema di forze ad esso applicate che tenderebbero a farlo ruotare attorno ad un proprio punto.
Nella pratica una trave è sollecitata a flessione quando è sottoposta ad un sistema di carichi che possiede una componente perpendicolare all'asse longitudinale, generando un momento flettente che provoca l'incurvatura della trave stessa.
Nella trave sottoposta a flessione nascono delle tensioni unitarie di trazione e compressione, idealmente separate da uno strato di fibre detto "asse neutro" (x) che non subisce alcun allungamento o accorciamento.
In una generica sezione di una trave soggetta a flessione la tensione unitaria si calcola con la relazione:

- σ è la sollecitazione unitaria (N/mm2);
- M è il momento flettente (Nmm)
- y è la distanza di un'area elementare dall'asse neutro (mm);
- J è il momento d'inerzia rispetto all'asse neutro (mm4)
[modifica] Voci correlate
Teoria e Modello di de Saint Venant | ||
![]() |
Sollecitazione interna - Sollecitazione esterna - Compressione o Trazione - Flessione retta Flessione deviata - Taglio - Torsione - Pressoflessione - Pressoflessione deviata |
![]() |
Portale Ingegneria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Ingegneria