Premio César per il miglior film
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Di seguito sono riportate le nomination e, in neretto, i vincitori del Premio César per il miglior film.
- 1976
- Frau Marlene (Le vieux fusil), regia di Robert Enrico
- I baroni della medicina (Sept morts sur ordonnance), regia di Jacques Rouffio
- Che la festa cominci... (Que la fête commence), regia di Bertrand Tavernier
- Cugino cugina (Cousin, cousine), regia di Jean-Charles Tacchella
- 1977
- Mr. Klein (Monsieur Klein), regia di Joseph Losey
- Barocco (Barocco), regia di André Techiné
- Il giudice e l'assassino (Le juge et l'assassin), regia di Bertrand Tavernier
- La meilleure façon de marcher, regia di Claude Miller
- 1978
- Providence (Providence), regia di Alain Resnais
- Andremo tutti in paradiso (Nous irons tous au paradis), regia di Yves Robert
- La merlettaia (La dentellière), regia di Claude Goretta
- L'uomo del fiume (Le crabe tambour), regia di Pierre Schoendoerffer
- 1979
- I soldi degli altri (L'argent des autres), regia di Christian de Chalonge
- Una donna semplice (Une histoire simple), regia di Claude Sautet
- Dossier 51 (Le dossier 51), regia di Michel Deville
- Molière (Molière), regia di Ariane Mnouchkine
- 1980
- Tess (Tess), regia di Roman Polański
- Chiaro di donna (Clair de femme), regia di Costa-Gavras
- Don Giovanni (Don Giovanni), regia di Joseph Losey
- I... comme Icare, regia di Henri Verneuil
- 1981 - L'ultimo metrò (Le dernier métro), regia di François Truffaut
- 1982 - La guerra del fuoco (La guerre du feu), regia di Jean-Jacques Annaud
- 1983 - La spiata (La balance), regia di Bob Swaim
- 1984 - Ballando ballando (Le bal), regia di Ettore Scola e Ai nostri amori (À nos amours), regia di Maurice Pialat
- 1985 - Il commissandro (Les Ripoux), regia di Claude Zidi
- 1986 - Tre uomini e una culla (Trois hommes et un couffin), regia di Coline Serreau
- 1987 - Thérèse (Thérèse), regia di Alain Cavalier
- 1988 - Arrivederci ragazzi (Au revoir les enfants), regia di Louis Malle
- 1989 - Camille Claudel (Camille Claudel), regia di Bruno Nuytten
- 1990 - Troppo bella per te (Trop belle pour toi), regia di Bertrand Blier
- 1991 - Cyrano de Bergerac (Cyrano de Bergerac), regia di Jean-Paul Rappeneau
- 1992 - Tutte le mattine del mondo (Tous les matins du monde), regia di Alain Corneau
- 1993 - Notti selvagge (Les nuits fauves), regia di Cyril Collard
- 1994 - Smoking (Smoking) - No smoking (No smoking), regia di Alain Resnais
- 1995 - L'età acerba (Les roseaux sauvages), regia di André Téchiné
- 1996 - L'odio (La haine), regia di Mathieu Kassovitz
- 1997 - Ridicule (Ridicule), regia di Patrice Leconte
- 1998 - Parole, parole, parole... (On connaît la chanson), regia di Alain Resnais
- 1999 - La vita sognata degli angeli (La vie rêvée des anges), regia di Erick Zonca
- 2000 - Sciampiste & Co. (Vénus beauté (Institut)), regia di Tonie Marshall
- 2001 - Il gusto degli altri (Le goût des autres), regia di Agnès Jaoui
- 2002 - Il favoloso mondo di Amelie (Le fabuleux destin d'Amélie Poulain), regia di Jean-Pierre Jeunet
- 2003 - Il pianista (The Pianist), regia di Roman Polanski
- 2004 - Le invasioni barbariche (Les invasions barbares), regia di Denys Arcand
- 2005 - La schivata (L'esquive), regia di Abdellatif Kechiche
- 2006 - Tutti i battiti del mio cuore (De battre mon cœur s'est arrêté), regia di Jacques Audiard
- 2007 - Lady Chatterley, regia di Pascal Ferran
- 2008
- Cous cous (La graine et le mulet), regia di Abdellatif Kechiche
- Un Secret, regia di Claude Miller
- La vie en rose (La Môme), regia di Olivier Dahan
- Lo scafandro e la farfalla (Le Scaphandre et le Papillon), regia di Julian Schnabel
- Persepolis (Persepolis), regia di Vincent Paronnaud e Marjane Satrapi