Prefettura di Hokkaidō
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Hokkaido | |
---|---|
![]() |
|
Nome ufficiale: | 北海道 (Hokkai-dō) |
Stato: | ![]() |
Capoluogo: | Sapporo |
Regione: | Hokkaido |
Isola: | Hokkaido |
Governatore: | Harumi Takahashi |
Superficie: | 83.453,57 km² di cui acqua 6,4% |
Popolazione: - Totale - Densità |
(10/2005) 5.627.424 ab. 67 ab./km² |
Distretti: | 66 |
Municipalità: | 207 |
ISO 3166-2: | JP-01 |
Simboli della prefettura | |
Fiore: | Rosa rugosa |
Albero: | Peccio di Jezo |
Uccello: | Gru della Manciuria
|
![]() |
|
Sito istituzionale |
Hokkaido (北海道 Hokkai-dō?) è una prefettura giapponese, che occupa l'intera isola di Hokkaido. Si tratta di una particolare prefettura (道; Dō) costituita da un insieme di 14 sottoprefetture.
[modifica] Sottoprefetture
La prefettura di Hokkaidō è una delle 8 prefetture del Giappone che sono divise in sottoprefetture (le altre sono Tokyo, Yamagata, Nagasaki, Okinawa, Kagoshima, Miyazaki e Shimane). Questo fatto è dovuto principalmente alla sua enorme estensione, molte parti della prefettura sono semplicemente troppo lontane per essere direttamente amministrate da Sapporo. Le sottoprefetture svolgono molti dei compiti generalmente svolti dalle normali prefetture.
|
|
[modifica] Collegamenti esterni
Regioni: Hokkaido · Tohoku · Kantō · Chubu (Hokuriku - Koshinetsu - Tokai) · Kansai · Chūgoku · Shikoku · Kyūshū
Prefetture: Aichi · Akita · Aomori · Chiba · Ehime · Fukui · Fukuoka · Fukushima · Gifu · Gunma · Hiroshima · Hokkaido · Hyogo · Ibaraki · Ishikawa · Iwate · Kagawa · Kagoshima · Kanagawa · Kochi · Kumamoto · Kyōto · Mie · Miyagi · Miyazaki · Nagano · Nagasaki · Nara · Niigata · Oita · Okayama · Okinawa · Ōsaka · Saga · Saitama · Shiga · Shimane · Shizuoka · Tochigi · Tokushima · Tokyo · Tottori · Toyama · Wakayama · Yamagata · Yamaguchi · Yamanashi
Principali città (designate dal governo): Quartieri speciali di Tokyo · Chiba · Fukuoka · Hiroshima · Kawasaki · Kitakyushu · Kobe · Kyoto · Nagoya · Ōsaka · Saitama · Sakai · Sapporo · Sendai · Shizuoka · Yokohama
Portale Giappone: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Giappone