Pollenza
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Pollenza | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 341 m s.l.m. | ||
Superficie: | 39 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 149 ab./km² | ||
Comuni contigui: | Macerata, San Severino Marche, Tolentino, Treia | ||
CAP: | 62010 | ||
Pref. tel: | 0733 | ||
Codice ISTAT: | 043041 | ||
Codice catasto: | F567 | ||
Nome abitanti: | pollentini | ||
Santo patrono: | San Giovanni Battista | ||
Giorno festivo: | 24 giugno | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Pollenza è un comune di 5.823 abitanti della provincia di Macerata.
Indice |
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Il nome
Inizialmente il centro storico era chiamato Pollentia, ma durante le invasioni barbariche esso fu distrutto, per essere poi ricostruito intorno all'anno mille. In onore del condottiero Milone, venne rifondato con il nome di Montemilone. Successivamente, intorno all'anno 1862, il paese riprese l'antico nome Pollenza.
[modifica] Architettura
Il monumento più importante, presente nel comune di Pollenza è l'Abbazia di Rambona. Fu fatta costruire, intorno all' 891 d.c., per ordine della regina Ageltrude, figlia di Adelchi, dei Longobardi. Secondo ricerche, condotte da molti storici in questa abbazia si ritirava a meditare e riflettere S. Amico, monaco e sarcerdote.
Si segnala il Monastero delle Clarisse, con la chiesa di S. Giuseppe, noto anche a causa della Venerabile Maria Teresa Artusini (Forlì, 1682 - Pollenza, 1722).
[modifica] Esposizione di antiquariato
Ogni anno a Pollenza, nel centro storico si svolge la mostra di artigianato, antiquariato e restauro artistico. Quella del restauro è un arte molto praticata e famosa nel comune di Pollenza. In via degli Orti, si trova la storica bottega di restauro, dove l'artista Manrico Marinozzi ha creato le sue famose opere.
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Sabrina Ricciardi (centrosinistra) dal 13/06/2004
Centralino del comune: 0733 548709
Email del comune: comune@pollenza.sinp.net
Portale Marche: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Marche